I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Cerca
Close this search box.

Le confraternite di Celano e i riti della Settimana Santa

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio

Le sei confraternite di Celano, a distanza di secoli dalla loro fondazione, sono ancora attive ed operanti. Tutte sono titolari di una propria chiesa la cui cura e gestione rappresenta l’impegno prevalente di attività ordinaria. Pur non costituendo realtà parrocchiali autonome, si pongono, di fatto, come delle vere e proprie parrocchie elettive attorno alle quali si concentrano corrispondenti comunità di quartiere.

In occasione della Settimana Santa, periodo dalla Domenica delle Palme al Sabato Santo che precede la Pasqua, si occupano di officiare i riti nel pieno rispetto delle tradizioni.

Il venerdì prima della processione, in alcune chiese, viene rinnovata la “toccatavl'”, uso di un particolare strumento acustico artigianale per richiamare i confratelli e i fedeli.


A Celano i riti della Settimana Santa iniziano La Domenica delle Palme con le Quarantore, solenne esposizione del Santissimo Sacramento per quaranta ore. Caratteristica è l’ora di guardia che i confratelli delle sei confraternite, ancora operanti, organizzano nelle rispettive chiese di appartenenza nei giorni di esposizione, con turni di preghiera di un’ora.

I confratelli siedono ai lati dell’altare vestendo gli abiti della confraternita di appartenenza, una pratica ancora in uso che si ripete da tantissimi anni.

Giovedì Santo
Il pomeriggio di Giovedì Santo nelle chiese del paese si celebra la Cena Domini, seguita dalla lavanda dei piedi e la benedizione dei pani.
In passato la lavanda era riservata a dodici poverelli scelti in mezzo alla popolazione (Gesù lava i piedi ai suoi discepoli e fa del pane e del vino i segni sacramentali del suo sacrificio).

La distribuzione del pane benedetto rievoca la distribuzione dell’Eucarestia durante l’Ultima Cena. L’aspetto più importante della celebrazione del Giovedì Santo, o Cena del Signore, è l’ istituzione dell’ Eucarestia come rito memoriale della nuova ed eterna alleanza.

Il Venerdì Santo
Il Venerdì Santo inizia con l’adorazione della croce per ricordare Il Calvario di Gesù, nel pomeriggio segue la processione del Cristo Morto con la partecipazione delle antiche confraternite che custodiscono la tradizione religiosa e fanno rivivere i personaggi della Passio e Morte di Cristo.
La processione è accompagnata dalle bande della città e dal Coro del Miserere.

Il Coro del Miserere
Il coro è formato da giovani e adulti. Il primo maestro è stato Alessandro Tomassetti fino agli anni Settanta. Alla morte di questi, per far rivivere tale tradizione, dopo qualche anno di assenza, venne riorganizzato e diretto dal parroco don Claudio Ranieri fino agli anni Ottanta.
Quindi l’incarico venne affidato al maestro Giorgio Paris e poi alla professoressa Maria Rosaria Legnini che tuttora lo dirige magistralmente.

La Desolata
La sera del Venerdì Santo, nella chiesa di San Michele Arcangelo, si rinnova il rito della Desolata, una versione cantata della Via Crucis alternata al canto latino Stabat Mater (stava la Madre). La trama narrativa della Desolata racconta l’itinerario che la Madonna, dopo la morte di Gesù, compie dal sepolcro alla casa dell’Apostolo Giovanni. Il dolore più grave di Maria è forse quello provato nel separarsi dal sepolcro del Figlio e nel tempo in cui rimase senza di Lui. Questo dolore viene consolato tenendole compagnia nella sua solitudine e condividendo i suoi dolori.

Nella tradizione religiosa di Celano, la processione del Venerdì Santo rappresenta il momento più importante, più commovente e più sentito della sofferenza di Cristo e della sua morte.
Quasi d’incanto Celano nel pomeriggio si ferma e ognuno si concentra intorno alla bara del Cristo Morto.

La sera del Sabato Santo viene celebrata la Messa di Resurrezione, quindi si procede a sciogliere le campane per annunciare la Resurrezione e alla benedizione dell’ acqua, del fuoco e delle tradizionali uova. La domenica si celebra la Messa di Pasqua.


Grazie alle confraternite Celano ha mantenuto molte tradizioni religiose tramandate nel tempo.

Fonti
Angelo Ianni, Ai piedi del Monte Tino, SiVA Montesilvano (PE) 2010.
Angelo Ianni, Le nostre Montagne raccontano, Master Print Avezzano (AQ) 2014.

author avatar
Angelo Ianni

PROMO BOX

Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro
438239062_2742740802556179_1355038846976342192_n
Madonna della Libera a Pratola Peligna
fanfara
 Gaetano Lolli
20240420_233701
La Regione Abruzzo finanzia due nuovi centri per uomini autori di violenza domestica e di genere, uno sarà in provincia dell'Aquila
Festa della Madonna di Pietraquaria, torna il contest fotografico Focaracci 2024 per scegliere lo scatto migliore
L'associazione Lenatorte di Pescocanale ha ripulito e sistemato la chiesetta della Madonna delle Grazie
Indennità per il personale sanitario dei Pronto Soccorso, la Verì a confronto con le organizzazioni sindacali
Addio a Leucio Sisto Lippa, stimato e noto animatore culturale marsicano: "Oggi Villavallelonga è più triste del solito"
Cammino di Berardo, il 5 Maggio gara di MTB organizzata dalla ASD Gs Fontamara di Pescina
La dottoressa Gina Barbieri nominata nuovo Comandante della Polizia Locale di Carsoli
Imprese artigiane, dalla Giunta regionale un incremento delle risorse per incentivi e ristori economici
Maria Assunta Oddi

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina