Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina
La fine della "Università degli Artigiani": dal Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina all'oblio totale
Pescina – Era il periodo post bellico, correvano gli anni ’50, e fu allora che la Pontificia Opera Assistenza del Vaticano, la concattedrale dei Marsi, Santa Maria delle Grazie, con l’allora...
Un disegno di Raffaele Fabretti (1683)
Spese e introiti delle stanghe colonnesi poste sul lago di Fucino
Ricostruendo la storia del feudo dei Colonna, è bene focalizzare la nostra attenzione su un altro corposo volume esistente nell’Archivio di Stato di L’Aquila, intitolato: «Lago di Fucine. Scritture dall’anno...
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
Avezzano – In passato, dalle nostre pagine, abbiamo mostrato, attraverso un’affascinante e interessante cartolina d’epoca, l’aspetto che aveva piazza Castello, ad Avezzano, prima...
Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo
"Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo"
Opi – Che l’Abruzzo sia una regione abitata fin dalla Preistoria lo dimostrano i ritrovamenti di selci paleolitici oltre agli avanzi neolitici, che sono vari e copiosi, e le tracce umane che lasciano...
La stazione ferroviaria di Pescina e il progetto mai attuato di trasporto su rotaia dei prodotti del Fucino
La stazione ferroviaria di Pescina e il progetto mai attuato di trasporto su rotaia dei prodotti del Fucino
Pescina – In un’estate degli anni ’80 fece sosta presso la stazione F.S. di Pescina il famoso “Treno Verde” con una mostra itinerante organizzata dal Ministero dei Trasporti,...
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
13 Gennaio 1920: il deputato Erminio Sipari celebra la Marsica a 5 anni dal terribile terremoto del 1915
Marsica – Erminio Sipari (Alvito 1869 – Roma 1968) è spesso ricordato per essere stato il fautore e primo presidente del Parco nazionale d’Abruzzo, uno dei pionieri della conservazione...
Castello baronale dei Colonna (Avezzano)
L’arrivo dei  Colonna nella Marsica: amministratori del feudo in fermento nel 1653
Dopo la morte di Marcantonio (24 gennaio 1659), gli successe nei possedimenti marsicani Lorenzo Onofrio Colonna che, alla metà degli anni ottanta del XVII secolo, incappò nella celebre guerra di successione...
Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
È vero: Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum non sono località dell’Abruzzo. Però va anche detto che fino al 1963 l’Abruzzo e il Molise erano una sola Regione, ed ecco spiegato il mio...
Cerca
Close this search box.
Home » Attualità » “Intervista su Avezzano”: presentazione del nuovo libro con la partecipazione del Sindaco Gianni Di Pangrazio

“Intervista su Avezzano”: presentazione del nuovo libro con la partecipazione del Sindaco Gianni Di Pangrazio

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Renato Tino 
Renato Tino 
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Anna Sorgi
Anna Sorgi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Gentile
Mario Gentile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giovanni Pierleoni
Giovanni Pierleoni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Costantini
Domenico Costantini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Di Stefano
Mario Di Stefano
Vedi necrologio

Avezzano ha celebrato un momento importante nella sua ricca storia culturale con la presentazione di un nuovo libro “Intervista su Avezzano” di Laura Saladino e Patrizia Montuori, a cura di Sergio Natalia, che ripercorre il passato e il presente della città. L’evento si è svolto nella sala Irti della ex Montessori, alla presenza di numerose personalità, tra cui il sindaco Gianni Di Pangrazio.
Il sindaco Di Pangrazio, nel portare i saluti dell’amministrazione, ha sottolineato gli importanti interventi amministrativi realizzati negli ultimi mesi, dimostrando il carattere dinamico e la resilienza del popolo marsicano, forgiato da una storia di sfide e superamenti.

Il libro, frutto del lavoro congiunto delle autrici Laura Saladino, presidente della sezione marsicana dell’Archeoclub e professoressa specializzata in Archeologia Medievale, e Patrizia Montuori, architetto e docente di Storia dell’Architettura Moderna e Contemporanea, nonché del curatore Sergio Natalia, scrittore e cultore di storia locale, offre 60 risposte a 60 domande sulla storia di Avezzano. Quest’opera letteraria ripercorre le vicende storiche della città, dalle sue origini, segnate da guerre e terremoti, fino ai giorni nostri, esplorando anche le vite e le esperienze di personaggi illustri locali che hanno portato il nome di Avezzano in contesti nazionali ed internazionali.

Durante l’intervista, le autrici e il curatore hanno condiviso il processo creativo dietro questo volume, descrivendo come l’idea di raccontare Avezzano sia nata e si sia evoluta in un racconto coinvolgente che scolpisce la città come un punto di riferimento fondamentale per numerose battaglie, dinamiche politiche e come centro storico ed economico d’Abruzzo.
Alla presentazione ha partecipato anche la consigliera comunale Concetta Balsorio, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Avezzano, che ha espresso il suo sostegno e apprezzamento per l’opera.

Il libro rappresenta un importante contributo alla conoscenza e alla valorizzazione della storia di Avezzano, offrendo ai lettori una narrazione profonda e dettagliata che va oltre i semplici fatti storici per toccare le corde dell’identità e dell’orgoglio cittadino.

LEGGI ANCHE

441207648_859148176252209_851170010901487155_n
RSA~2
67353d12103949.56257653b985e
oddi
Miss Italia 2024: partecipa alle selezioni del concorso di bellezza più iconico d'Italia!
Lotta al calo demografico: assegno di natalità per nuclei familiari nei piccoli Comuni di montagna dell'Abruzzo
80 anni fa la strage dei Tre Portoni a Trasacco: cinque innocenti spezzati dalla crudeltà nazista
Inaugurato il nuovo Parco della Fauna della Riserva Naturale del Monte Salviano
Premio Nazionale di Poesia "Patrizio Graziani" Sez. Giovani, cerimonia di premiazione a Gioia dei Marsi. Sindaco Alfonsi: "Giornata speciale"
Servizio idrico a singhiozzo a Lecce nei Marsi, sindaco Barile: "Il CAM ha messo a disposizione un'autocisterna"
Ripartono le prenotazioni al Cup della Asl 1 per effettuare la Moc. Il Pta di Pescina pronto ad accogliere altre specialità radiologiche
corri marruvium
IMG-20240531-WA0019
Foto Trad 1 2024
piazza-risorgimento-avezzano-5
IMG-20240531-WA0012
Paterno celebra i Santi patroni: ricco programma per i festeggiamenti 2024 tra devozione, arte, cultura, musica e sport
cure termali anziani13
Dal 3 Giugno di nuovo chiuso per lavori lo svincolo Civita D'Antino/Morino sulla SS 690: traffico deviato sulla SR 82
Alessandra Roselli
Suggestive immagini della caduta di fulmini su Capistrello e uno spettacolare video dell'effetto Stau su monte Arezzo
IMG-20240531-WA0008
IMG-20240531-WA0005
Liceo scientifico M.Vitruvio P.

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Renato Tino 
Renato Tino 
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Anna Sorgi
Anna Sorgi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Gentile
Mario Gentile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giovanni Pierleoni
Giovanni Pierleoni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Costantini
Domenico Costantini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Di Stefano
Mario Di Stefano
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina