Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum: dove si trovavano le località citate da Tito Livio?
È vero: Aquiloniam, Cominium, Velia, Palumbinum ed Herculaneum non sono località dell’Abruzzo. Però va anche detto che fino al 1963 l’Abruzzo e il Molise erano una sola Regione, ed ecco spiegato il mio...
pieralice
Giacinto De Vecchi Pieralice, un erudito tra il carseolano e Roma
Giacinto De Vecchi Pieralice (1842-1906) fu un intellettuale con vasti interessi culturali nel campo umanistico e storico. Nacque a Castel Madama (RM) il 16 dicembre 1842 da Michele Pieralice ed Eufrasia...
Due donne di Civita d'Antino ritratte nei pressi di Palazzo Ferrante dal famoso artista danese Kristian Zahrtmann nel 1904
Due donne di Civita d'Antino ritratte nei pressi di Palazzo Ferrante dal famoso artista danese Kristian Zahrtmann nel 1904
Civita d’Antino – Il titolo originale dell’opera di Kristian Zahrtmann di cui parliamo è “Udenfor Seminariemuren i Civita d’Antino” che, tradotto in italiano, diventa...
Come vestivano i banditi Scarpaleggia e Simboli
Il banditismo nella Marsica nei secoli XVI-XVIII: complicità, aberrazioni e compromessi
Lo storico Julian Paz y Espeso, nella sezione manoscritti della Biblioteca Nazionale di Spagna (Archivio Simancas) ha sostenuto che nella prima metà del Seicento, prevalse nel viceregno napoletano il giudizio...
La necropoli di Val Fondillo
La necropoli di Val Fondillo
Opi – La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico, tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi...
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona il 18 Luglio 1888: per la prima volta il treno attraversò la Marsica
Marsica – L’inaugurazione della ferrovia Roma-Sulmona nel 1888 fu un evento di grande importanza per l’Italia perché segno un passo fondamentale nello sviluppo delle infrastrutture di trasporto del...
Pescina e Venere nelle cronache giornalistiche di Edmondo Parisse
Pescina e Venere nelle cronache giornalistiche di Edmondo Parisse: L'ospedale, la ferrovia, il liceo scientifico l'istituto professionale e...
Pescina – Come semplice corrispondente locale del quotidiano “Il Tempo”, dagli anni ’70 fino agli anni ’90, ho cercato di riportare notizie ed avvenimenti riguardanti Pescina...
Cenni storici sul prosciugamento del lago Fucino
Cenni storici sul prosciugamento del lago Fucino
Il Fucino era il terzo lago d’Italia per estensione, si stima avesse un’ampiezza di 155 chilometri quadrati ed una profondità massima di 22 metri, con un bacino di alimentazione di 890 km quadrati circa....
Cerca
Close this search box.

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Angelo Pietrangeli
Angelo Pietrangeli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pietro Mazzulli
Pietro Mazzulli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Liberata Di Panfilo
Liberata Di Panfilo
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giacinta Gentile
Giacinta Gentile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Franco Chiocchio
Franco Chiocchio
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Antonio D'Angelo
Antonio D'Angelo
Vedi necrologio

Marsica – “Questa singolare orchestra produce un effetto delizioso, commovente poetico al quale anche le persone non suscettibili di provare simili impressioni non possono restare insensibili”, annota il musicista francese Hector Berlioz (1803-1869) durante il suo soggiorno a Roma (1830-1832) dove, recatosi per aver ottenuto il Prix de Rome, “lo esaltano non la città ma il paesaggio, il gusto di stare a contatto con i contadini” (Enciclopedia Biografica Universale, Biblioteca Treccani) e il sentire e vedere gli zampognari aggirarsi per le vie dei quartieri. Le testuali parole del compositore: Cette singulière orchestre produit un effet délicieux émouvent poetique auquel mȇme les personnes ne pas susceptibles de ressentir semblables impressions ne peuvent rester insensibles.

Sono arrivate le ciarammelle!” è l’espressione entusiastica, a ridosso del Natale, di piccoli e grandi, all’arrivo dello zampognaro. Sono i tre, anche quattro pifferi, oboi popolari, che costituiscono la zampogna, cette singulière orchestre, dal suono affascinante, che dànno allo zampognaro, con figura retorica, il nome degli elementi che compongono lo strumento, le ciarammelle, appunto. Questo avviene, o meglio avveniva nei paesi della Marsica quando, disceso dai monti del Molise o dal confinante Lazio, dove si mantiene viva anche la tradizione di costruire lo strumento, lo zampognaro era… di casa. Nelle contrade del territorio dei Marrucini e dei Frentani, di Chieti e di Lanciano, invece, perlustrate dallozampognaro’, il vocabolo con il quale il suonatore cantore viaggiatore viene chiamato è scopĕ narĕ

Andare alla ricerca dell’origine e del significato di scopĕ narĕ, che l’immaginario collettivo associa al Natale; al suo girovagare di contrada in contrada di casa in casa, è una stimolante curiosità che, quando soddisfatta, costituirà una… scoperta. Un primo, non irrilevante contributo, è dato dalla pronuncia. L’accentazione ci dice che si tratta di due parole, come scritto, poiché la voce si sofferma con uguale intensità su scopĕ e su narĕ. Parole dall’aria forestiera e dal significato oscuro; “appartenenti a una lingua barbara” avrebbero detto, pertanto, i Greci. Dove cercare, allora? Eureka…! Iniziamo proprio dal greco.

“Skopùs de kagò kai katoptèras stratù épempsa”.’ Esploratori per osservare l’esercito io inviai”: (Eschilo: ‘I sette contro Tebe’ v.36). “Telòthen en lèio pedìo; parà de skopòn èisen antìtheon Fòinika” “Lontano nella pianura uniforme; vi mandò osservatore il divino Fenice” (Iliade 23, 359-360, Einaudi). Incomincia a delinearsi nitidamente la figura dello zampognaro: viandante che, nel suo peregrinare, esplora e osserva ciò in cui s’imbatte. Scopĕ, (skopòs: esploratore, osservatore); si guarda intorno tutto osservando, il suonatore, e intercala la melodia con la voce, il cantore. Near-o(i)dos, giovane cantore.

I termini scope nare, di antichissima origine, sopravvissuti nelle contrade del Teatino, con cui si indica lo zampognaro sono dunque di origine greca? Le lingue d’Europa presentano affinità; è stata avanzata pertanto l’ipotesi della loro derivazione da una lingua comune, l’indoeuropeo, (un’ipotesi, appunto). Secondo l’insigne filologo Giovanni Semerano (Le Origini della cultura Europea, 2 voll. 4 tomi, 2 diz. etimologici, della lingua greca, della lingua latina e di voci moderne, Firenze, Leo S. Olschki Editore, pp.956-715) è il sumero accadico all’origine delle lingue d’Europa, pervenuto alle sponde del Mediterraneo con l’espansione dell’impero di Sargon il Grande (2340-2284 ca.), e diffusosi in tutto l’Occidente quando i Greci, ricorda Platone nel Timeo, erano ancora fanciulli: “O Solon, Solon, Èllenes aèi pàides èste; ghèron dè Èllen ouk èstin” (O Solone, Solone, voi Greci siete sempre fanciulli; un Greco vecchio non esiste.) (Platone, Timeo, 22b).

Dopo la comprensione dei testi scritti in caratteri cuneiformi, e dopo la scoperta di Ebla, da parte di una spedizione italiana, e della sua vastissima biblioteca, sappiamo che in sumero, naru è il musico, Il greco near richiama il sumero naru. Questo è il viaggio più lungo fatto da “il musico viaggiatore”, “l’esploratore musico”, da lu Scopĕ narĕ.

author avatar
Berardo Ettorre

PROMO BOX

12 Borse di Lavoro dal Comune di Avezzano a giovani Neet per il Progetto Europeo Green & Social Hub
Partiti i lavori per il rinnovamento dell'illuminazione pubblica a Collelongo
Capitale italiana dell'arte contemporanea 2026, il Comune di Aielli si candida e seleziona opere e iniziative culturali di arte visiva outdoor
Ragazzi del Liceo Scientifico "Galilei" di Pescara in visita a Gioia dei Marsi presso il geosito del Monte Serrone
Più di 250 arrosticini distribuiti "al volo" lungo il percorso del Giro d'Italia nella Valle Roveto (video)
Riconoscimento dello stato di Palestina con Capitale Gerusalemme est: raccolta firme sabato 18 Maggio in piazza Risorgimento ad Avezzano
Hotel Mastrodattia & Ristorante La Torre, una perla a 4 stelle nel centro storico di Celano
Riordino della rete ospedaliera abruzzese, D'Addazio: "Il 26 Ottobre inizia l'iter in Consiglio Regionale"
s
Celano festeggia Santa Rita
arresto spacciatrice carabinieri
Celano via la Torre
Diploma di Benemerenza civica da parte del Comune di Scurcola Marsicana al Luogotenente C.S. Corrado Venditti prossimo al congedo
Meraviglie del cielo marsicano: lo spettacolo del tramonto nel video timelapse di Arturo Di Felice
donna-lago-fucino
Il creato terremarsicane
Riscoprire le erbe tradizionali terremarsicane
Serpente cervone ucciso nel giardino del Parco Nazionale della Maiella: "Oltre a essere un reato denota carenza di conoscenza"
5bf5acaa-6782-4465-876c-c0dfeffee27a
I Candelabri d'epoca tornano a illuminare il Palazzo Municipale di Avezzano
Veglia di Pentecoste ad Avezzano: Il Vescovo Giovanni Massaro presiede la celebrazione nella cattedrale
imm
Rassegna Ovini terremarsicane
Il WWF installa dissuasori acustici e visivi per proteggere l'orso bruno marsicano nei territori limitrofi alla Riserva di Monte Salviano
Marco Santucci di Magliano de' Marsi è tra i protagonisti del programma TV "Il contadino cerca moglie"

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Angelo Pietrangeli
Angelo Pietrangeli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Pietro Mazzulli
Pietro Mazzulli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Liberata Di Panfilo
Liberata Di Panfilo
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giacinta Gentile
Giacinta Gentile
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Franco Chiocchio
Franco Chiocchio
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Antonio D'Angelo
Antonio D'Angelo
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina