Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

La morte dell’anarchico Francesco Ippoliti e del principe Giovanni Torlonia. L’arrivo di Mussolini ad Avezzano (gennaio-agosto 1938)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Mussolini ad Avezzano
Mussolini ad Avezzano

L’8 gennaio 1938, moriva a S. Benedetto dei Marsi l’anarchico marsicano Francesco Ippoliti (73 anni), assistito dal fedele Francesco De Rubeis, che era appena tornato dal confino di Lampedusa. Le sue schiette dichiarazioni descrivono la tragica fine dell’amico: «Spegnevasi serenamente, povero, abbandonato da tutti i ricchi parenti» (1). 

Nel mese di marzo, invece, cessò di vivere improvvisamente Gabriele d’Annunzio. I giornali di regime descrissero gli ultimi istanti prima del trapasso: «Il poeta soldato si è spento alle 20,05 di ieri sera davanti al suo tavolo da lavoro». Le esequie dell’insigne poeta abruzzese (a differenza del povero dottore marsicano abbandonato da tutti), si celebrarono con grande rilievo: la salma indossava la divisa da generale dell’aviazione con le decorazioni della Grande Guerra e con quelle dell’impresa fiumana. La bara fu trasportata su un affusto di cannone. D’altronde, lo stesso d’Annunzio aveva in qualche modo annunciato la sua prossima dipartita qualche tempo prima, scrivendo: «Carico di anni e sazio di solitudine, voglio alfine morire» (2).

   Ad aprile dello stesso anno, scomparve anche il principe Giovanni Torlonia. In proposito, il fratello Carlo «dei Principi di Fucino e figli», la marchesa Gerini e figli, la duchessa Sforza Cesarini e congiunti fecero pubblicare il seguente necrologio: « […] Partecipano con profondo dolore che stamane alle ore 5,30 dopo lunga e penosa malattia, munito dei conforti religiosi e della benedizione del Santo Padre è spirato S.E. il Principe Torlonia, Ministro di Stato, Senatore del Regno loro rispettivo fratello, cognato e zio. Roma, lì 8 Aprile 1938». Con il supporto d’importanti rilievi visivi (cinegiornale dell’Istituto Luce), si può notare che il feretro del principe romano (partito da Villa Torlonia sulla Nomentana per poi giungere alla tomba di famiglia, presso la chiesa di San Giovanni in Laterano), fu seguito dalle alte cariche del governo fascista. Lo stesso Mussolini, con comportamento austero e solenne, camminava accanto al fratello Carlo Torlonia (3).

   In questo scenario, altri importanti aspetti della storia fascista caratterizzarono il susseguirsi dei convulsi avvenimenti. Nel mese di maggio, imponenti manifestazioni militari accolsero Hitler: «Dinanzi al Führer ai Sovrani e al Duce sfilano oltre trentamila uomini, 400 cannoni, 400 carri armati e 1000 automezzi in formidabili colonne serrate». Oltretutto, ben trecentomila persone parteciparono all’acclamazione dei due capi di Stato, poi diretti al pranzo ufficiale organizzato a Palazzo Venezia (4). 

   Nello stesso periodo si realizzarono in tutta la Marsica, imponenti manifestazioni riguardanti il ventiquattresimo anniversario della rivoluzione fascista. Affinità così evidenti per mantenere viva una fede collettiva, furono espresse nella prima mostra nazionale del Dopolavoro (Circo Massimo) e nel «Rito Guerriero della leva Fascista solennemente compiuto alla presenza del Duce nella giornata della solidarietà con la Spagna di Franco», con la partecipazione di oltre centomila spettatori, pronti ad applaudire gli atleti partecipanti al «Saggio Ginnico Nazionale» (5). 

Alla vigilia della visita di Mussolini ad Avezzano, le sue precisazioni sulla razza (espresse da Forlì), suscitarono un’eco internazionale: «Gli ebrei in Italia, nel territorio metropolitano, sono 44.000, secondo i dati statistici ebraici, che dovranno però essere controllati da un prossimo censimento. La proporzione sarebbe quindi di un ebreo su mille italiani […] Quindi la partecipazione degli ebrei alla vita globale dello Stato dovrà essere e sarà adeguata a tale rapporto». Esplicite rimangono ancora altre sue dichiarazioni: «Anche nella questione della razza noi tireremo dritto» (6). 

Le grandi manovre nella Piana del Cavaliere (1938)

Del resto, i capisaldi della politica razzista del regime, furono così riassunti nelle indicazioni esternate in cinque punti da Achille Starace, segretario del partito, tra cui vanno annoverati: «Individuazione dei caratteri tipici e permanenti della razza italiana, da Roma ad oggi; Impostazione, continuità e sviluppi dell’azione del Regime in difesa della razza; Nuovi aspetti e nuova importanza del problema, dopo la conquista dell’Impero; La coscienza del problema della razza, in funzione dell’autarchia spirituale della Nazione; Il problema ebraico nel mondo e in Italia» (7). 

   Ad agosto del 1938, ben cinquecento ufficiali e dodicimila soldati furono passati in rivista dal re e da Mussolini, schierati a Colli di Monte Bove durante le esercitazioni militari. Inclusi nelle manovre dell’esercito, i territori di Arsoli, Carsoli, Tagliacozzo, Scurcola Marsicana, Pietrasecca, Pereto e gran parte della statale Tiburtina Valeria. Le parole infuocate di Mussolini, raggiunsero presto tutti i militari che parteciparono all’evento: «Ufficiali, Sottoufficiali, Camice Nere, Soldati! Voi appartenete alla nuova gioventù italiana. Non prepararsi alla guerra è un delitto. Viva il Re!». Ancora una volta, con l’aiuto del prezioso documentario dell’Istituto Luce, intitolato: «Esercitazioni militari del 1938», possiamo renderci conto delle manovre militari tra lo schieramento dei «rossi» contro gli «azzurri», vere e proprie azioni di guerra appoggiate da cannonate e fuoco intenso di mitragliatrici che riempirono l’aria di fumi e di esplosioni: immagini in bianco e nero molto spettacolari, con interi battaglioni che avanzavano impavidi sotto il fuoco delle artiglierie (amiche) (8).

Lo stesso giorno (11 agosto 1938), proveniente da Carsoli, Mussolini giunse in macchina ad Avezzano accolto dalle massime autorità fasciste e da una folla straripante. La sua visita era stata preceduta da una lettera di Pio Marcello Bagnoli indirizzata a «Sua Eccellenza Benito Mussolini Capo del Governo», nella quale si leggeva: «Mentre tutta la Marsica, che per la prima volta ha la singolare ventura di avervi suo Ospite, si stringe compatta intorno a Voi permettendo che il Vescovo di questa terra laboriosa e fedele Vi presenti il proprio rispettoso omaggio» (9).

NOTE

  1. R.Colapietra, cit., p.183. Cfr. O. La Stella, Francesco Ippoliti. Un anarchico abruzzese agli inizi del Novecento, Ianieri edizioni, Pescara 2007; cfr., R.Liberale, La condizione contadina del Fucino in un canto del medico anarchico Francesco Ippoliti, Estratto da «Rivista Abruzzese di Studi Storici dal fascismo alla resistenza», 1985, Anno VI, nn.2-3, pp.269-278.
  2. Il Messaggero, Anno 60° – N.52, Mercoledì 2 Marzo 1938. La Patria in lutto. Cfr. F.Di Tizio, Gabriele d’Annunzio negli anni del tramonto (1° gennaio 1936 – 1° marzo 1938), Ianieri edizioni, Pescara, 2007. Cfr. Il Popolo d’Italia, Anno XXV – N.61, Mercoledì 2 Marzo 1938, Gardone Riviera. Un grande lutto dell’arte e della Patria. D’Annunzio è morto. Cfr. Avanti! Giornale del Partito Socialista Italiano, Anno XLIII – N.8, Milano-Parigi, 3 luglio 1938. Nell’articolo D’Annunzio e il fascismo si legge: «Mussolini ha copiato e copia servilmente le parole e i gesti del poeta, che non ebbe mai un’anima sufficientemente criminale per riuscire a rapirgli, come parve minacciarlo qualche volta, la direzione della grande avventura fascista».
  3. Il Messaggero, Anno 60° – N.85, Sabato 9 Aprile 1938, p.2. Nel cinegiornale si nota il duce che cammina commosso accanto al principe Carlo Torlonia.
  4. Ivi, Anno 60° – N.108, Sabato 7 Maggio 1938. Le manifestazioni militari in onore di Hitler. L’Esercito dell’Italia Imperiale nella grande rassegna sulla Via dei Trionfi.
  5. Ivi, Anno 60° – N.122-123, mercoledì 25 – lunedì 30 maggio 1938.
  6. Ivi, Anno 60° – N.181-182-186, luglio-agosto 1938. Esplicite parole del Duce. Il fascismo e la razza. Idee e pregiudizi. Precisazioni sul razzismo fascista.
  7. Ivi, Anno 60° – N.192, Sabato 13 agosto 1938. I capisaldi della politica razzista nell’indicazione del Segretario del Partito all’Istituto Nazionale di Cultura Fascista.
  8. L’Idea Fascista, Foglio d’ordini delle Federazione dei Fasci di Combattimento di Pisa, Anno XVI, N.46, Le grandi esercitazioni sperimentali dell’anno XVI.
  9. Archivio Diocesano dei Marsi, C, b.97, fasc.2444. Si tratta di una minuta dattiloscritta con alcune annotazioni autografe. Nella lettera, monsignor Bagnoli anticipa alcune importanti questioni riguardanti: l’illegalità delle congreghe di S.Berardo e del SS.mo Rosario di Pescina; come pure la minaccia di un’affermazione protestante e i lavori per ultimare la cattedrale di Avezzano (Diocesi dei Marsi, Un Pastore forte e gentile Mons.Pio Marcello Bagnoli, 1911-2011, Mostra documentaria per il Centenario dell’ingresso in Diocesi, Avezzano, Edizioni Kirke, 3 giugno-25 luglio 2011, pp.52-53).
author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

Bracco
Rinunciarono alla gita per solidarietà con un compagno di classe: Mattarella premia la 5A dell'Istituto comprensivo di Trasacco
Cinghiali a Ortona dei Marsi: saranno allontanati ricorrendo all'ausilio di cani addestrati
Presenza del lupo appenninico nel Parco nazionale d'Abruzzo tra fattori di disturbo come uomini e cani
Storico successo per l'allenatore di Pescina Luciano Zauri che vince il 2° scudetto con l'Hamrun Spartans a Malta
438223360_1172491934114281_5609112523837399798_n
Soldati spagnoli e francesi
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente Giovani”
Batmobile di "Zia Maria"
sirente
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro
438239062_2742740802556179_1355038846976342192_n
Madonna della Libera a Pratola Peligna
fanfara
 Gaetano Lolli

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina