Porta dei Marsi a Tagliacozzo: ecco com'era nel 1900
Porta dei Marsi a Tagliacozzo: ecco com'era nel 1900
Tagliacozzo – La Porta dei Marsi di Tagliacozzo è uno dei luoghi iconici del paese marsicano. Si tratta di uno dei cinque ingressi medievali che consentivano l’accesso al borgo. Nell’immagine...
Prima dell’orso e del camoscio: predatori e prede di 10 milioni di anni fa
Prima dell’orso e del camoscio: predatori e prede di 10 milioni di anni fa
Opi – Il 3 aprile del 1993 si tenne, a Pescasseroli, capitale del Parco, una conferenza dal tema: “La scoperta del primo giacimento di vertebrati fossili nel Parco”. Per la verità la scoperta fu...
Oltraggio del Gran Contestabile Sciarra Colonna al papa (lo schiaffo di Anagni)
Escrescenze del lago di Fucino, l’architetto Fontana e il Gran Contestabile Sciarra Colonna (1680-1683)
Per ragioni di spazio, pur omettendo numerosi altri episodi che determinarono la vita socio-economico-politica del territorio in questione, occorre accennare a fatti importanti con gradi diversi e sotto...
Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina
La fine della "Università degli Artigiani": dal Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina all'oblio totale
Pescina – Era il periodo post bellico, correvano gli anni ’50, e fu allora che la Pontificia Opera Assistenza del Vaticano, la concattedrale dei Marsi, Santa Maria delle Grazie, con l’allora...
Un disegno di Raffaele Fabretti (1683)
Spese e introiti delle stanghe colonnesi poste sul lago di Fucino
Ricostruendo la storia del feudo dei Colonna, è bene focalizzare la nostra attenzione su un altro corposo volume esistente nell’Archivio di Stato di L’Aquila, intitolato: «Lago di Fucine. Scritture dall’anno...
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
Avezzano – In passato, dalle nostre pagine, abbiamo mostrato, attraverso un’affascinante e interessante cartolina d’epoca, l’aspetto che aveva piazza Castello, ad Avezzano, prima...
Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo
"Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo"
Opi – Che l’Abruzzo sia una regione abitata fin dalla Preistoria lo dimostrano i ritrovamenti di selci paleolitici oltre agli avanzi neolitici, che sono vari e copiosi, e le tracce umane che lasciano...
La stazione ferroviaria di Pescina e il progetto mai attuato di trasporto su rotaia dei prodotti del Fucino
La stazione ferroviaria di Pescina e il progetto mai attuato di trasporto su rotaia dei prodotti del Fucino
Pescina – In un’estate degli anni ’80 fece sosta presso la stazione F.S. di Pescina il famoso “Treno Verde” con una mostra itinerante organizzata dal Ministero dei Trasporti,...
Cerca
Close this search box.

Secondo anniversario del Santuario Mariano della Vergine del Silenzio, voluto da Papa Francesco ad Avezzano

Una bellissima poesia di Maria Assunta Oddi dedicata alla Vergine del Silenzio

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Elena Coco
Elena Coco
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Fulvio Girello
Fulvio Girello
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giuseppe Piccolo
Giuseppe Piccolo
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Renato Tino 
Renato Tino 
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Anna Sorgi
Anna Sorgi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Gentile
Mario Gentile
Vedi necrologio

Avezzano – Nella giornata del 13 maggio è stato commemorato il secondo anniversario del Santuario Mariano della Vergine del Silenzio, venerata in Avezzano per volontà di Papa Francesco e visitato da fedeli provenienti da ogni parte d’Europa.

Nel pieno della pandemia ed ora dell’assalto mediatico delle notizie riguardanti la guerra in Ucraina riflettere sull’importanza del silenzio significa mettere a tacere il frastuono per fare spazio alla meditazione intesa come condizione per guardare dentro e fuori di noi ascoltando le tante e diverse voci del mondo. Madre Teresa di Calcutta esortando ad un silenzio fatto preghiera: “La cosa più importante non è quello che diciamo ma quello che Dio dice a noi attraverso noi” poneva l’esempio del silenzio della mente e del cuore della Madonna che magnificando la grandezza del suo Signore “serbava tutte queste cose” nell’amore divino della sua anima. Papa Francesco afferma che per accostarsi all’Invisibile e vivere nell’intimità del mistero, Maria che recupera uno spirito contemplativo ci permette di riscoprire ogni giorno, con la sua mirabile testimonianza, che siamo tutti depositari di un bene che umanizza, che aiuta a condurre una vita nuova concretizzata nella nostra vita personale. Nella solitudine della nostra coscienza “Ogni volta che guardiamo alla Vergine torniamo a credere nella forza rivoluzionaria della tenerezza e dell’affetto. In Lei vediamo che l’umiltà e la tenerezza non sono virtù dei deboli ma dei forti, che non hanno bisogno di maltrattare gli altri per sentirsi importanti. Guardando a lei scopriamo che colei che lodava Dio perché ha rovesciato i potenti dai troni e ha rimandato i ricchi a mani vuote è la stessa che assicura calore domestico alla nostra ricerca di giustizia” (Papa Francesco- Evangelii Gaudium-).

L’immagine sacra della Vergine del Silenzio che avvicina alle labbra socchiuse il dito per invitare alla contemplazione oltre a farne un modello ecclesiale per l’evangelizzazione ci mostra una dolcezza materna nell’ascolto per la promessa di immensa fiducia e chiara speranza: “Io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5).

Una poesia di Maria Assunta Oddi dedicata alla Vergine del Silenzio

La meraviglia del tuo sguardo.

La meraviglia del tuo sguardo riluce 

Nell’amore di Dio mirabile silenzio

Che svela i segreti dell’universo

A germogliare vita nuova.

Il mio cielo è nei tuoi occhi che 

sciolgono le nubi sul giglio bianco

del caldo grembo del sole:

lacrime chiare di rugiada

a consolar gli umili e gli oppressi.

L’anima mia che in te ripara

Schiude i bocci ascosi sui

Teneri profumi del prato

Solitario tra fili d’erba leggeri

Alla brezza del vento.

Dai vaganti navigli

Oh, tenera Madre!

Soccorri i tuoi figli

Dispersi sulla sponda 

Dell’umanità ferita dal vomere dell’onda

Nel naufragio sul vasto mondo

E sulle vane gioie del tempo.

Donna dalla pietà immensa

Il tuo cuore docile alla grazia

Sussurra degli angeli voce nascosta

Di mute parole sulla quiete profonda.

Nelle dormienti labbra chiuse come scrigni

Con gesto di mano fanciulla di sogni si rivela

Il frutto di tua misericordia.

Oh, il tuo tacere è promessa d’approdi sicuri

Speranza di luce a riunire le genti di ogni razza

In una sola famiglia: quella umana.

Chi ti invoca si salva!

Augusta Regina che ascolti il tuo popolo

Insegnaci a pregare nell’umile nascondimento

Del Signore pienezza d’amore.

 Insegnaci a lodare della sua pace il frutto di

Bellezza eterna.

LEGGI ANCHE

Iniziati i lavori di riqualificazione della fontana pubblica Fonte Vecchia di Carsoli
Porta dei Marsi a Tagliacozzo: ecco com'era nel 1900
Agricoltura, bando per la promozione dei prodotti di qualità: la Regione Abruzzo proroga la scadenza al 10 Luglio
FB_IMG_1717686178074
FB_IMG_1717685292983
Scoperta nuova necropoli del VII-VI secolo a Piano d'Accio
Borgo Universo per il Parkinson: a spasso tra i murale del paese delle meraviglia tra arte, sport e resilienza
PHOTO-2024-06-06-15-25-24
L'ing. Giovanni Di Gianfrancesco, luchese doc, è il nuovo presidente onorario della squadra di calcio Angizia Luco
Il vescovo Giovanni incontra i maturandi di Avezzano per la "benedizione delle penne"
FB_IMG_1717679158029
rubare
99e1c023-bac2-4ead-b7a5-a8a81b7b652b
IMG_20240606_090626_335
“Ecologia” per la Giornata Mondiale Dell’Ambiente
Assegnati al Comune di Canistro 150.000 euro per interventi stradali
I bambini di Tagliacozzo festeggiano la fine dell'anno scolastico: il 9 Giugno in piazza
Oggi l'ultimo saluto a Francesca Masciarelli, docente dell'Università "D'Annunzio" che si è spenta a soli 44 anni
asilo nido
Oggi Aielli protagonista del programma TV "Camper in viaggio" su Rai Uno
Donna aggredita da 5 cani da pastore a Luco dei Marsi, Zampadotta: "Troppi cani vagano indisturbati"
WhatsApp Image 2024-06-06 at 09.02
441883195_976922483802506_7850171148278292419_n
foto 4 (1)

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Elena Coco
Elena Coco
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Fulvio Girello
Fulvio Girello
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Giuseppe Piccolo
Giuseppe Piccolo
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Renato Tino 
Renato Tino 
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Anna Sorgi
Anna Sorgi
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Mario Gentile
Mario Gentile
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.