I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Cerca
Close this search box.

Oggi, 5 maggio, si celebra la ricorrenza della nascita del famoso pittore abruzzese Teofilo Patini

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio

Abruzzo – Il 5 maggio del 1840 nasceva a Castel di Sangro Teofilo Patini, un grande artista al quale non solo le municipalità abruzzesi ma anche quelle di Roma e Napoli hanno dedicato vie e piazze, in segno di gratitudine e per tramandarne la memoria. Il maestro ha lasciato importanti testimonianze nei Comuni della Provincia dell’Aquila, soprattutto nel capoluogo abruzzese dove tra il giugno e l’agosto del 1882 dipinse, per una sala del liceo provinciale aquilano (oggi Biblioteca provinciale “Salvatore Tommasi”), la grande tempera “L’Aquila” , in cui il rapace è protagonista di una scena verista, carica di pathos. Proprio in questi giorni, dopo 13 anni di lunga attesa, sono stati disposti i lavori di restauro di questo celebre dipinto.

In settembre fu nominato direttore artistico e insegnante di pittura della scuola serale di arti e mestieri dell’Aquila, con lo scopo, secondo le parole del contemporaneo Primo Levi, di promuovere “con la sua autorevolezza e capacità lo sviluppo dell’arte industriale”. Sempre all’Aquila venne eretto un monumento in Piazza del Teatro, con una imponente statua, la quale si narra che in seguito fu trascinata in giro per la città, senza che nessuno ponesse fine a quello scempio indecoroso. Si disse allora che era stata abbattuta per ricavare dalla fusione della stessa il metallo per la costruzione dei cannoni. Recentemente è stato sollecitato da più parti il ripristino del monumento.

Tra i suoi dipinti più famosi legati al territorio aquilano ricordiamo “Vanga e latte” (1884), in cui il soggetto naturalista è rappresentato con l’impegno del quadro storico. Grazie al punto di vista ribassato e al paesaggio desolato sotto il cielo nuvoloso, la dimensione quotidiana assume una grandezza epica. “Vanga e latte” fu inviato all’Esposizione Nazionale di Torino del 1884 e presentato all’Esposizione Nazionale di Venezia del 1887. L’opera, tra l’altro, nel frattempo era stata rubata e ritrovata a Londra e fu successivamente comprata dal Ministero dell’Agricoltura. Altro capolavoro è “Il Medico condotto” (1870), anche noto come “Il medico del villaggio” o “Pulsazioni e Palpiti“, che è tutto incentrato sul nodo emozionale dei personaggi riuniti intorno al capezzale del malato. “Bestie da soma” è un’altra opera iconica di Patini, il dipinto rappresenta il momento di riposo dal lavoro in campagna di tre donne, ed è esplicativo della dura vita condotta dalle donne nella seconda metà dell’Ottocento.

Le sue opere trasmettono un ineguagliabile messaggio delle difficili condizioni sociali del tempo. Le scene descrivono suggestivamente la condizione di povertà della gente e la loro capacità di resistenza e di sacrificio. Nel 1882 all’Aquila, l’artista fondò e diresse la “Scuola di Arti e Mestieri”, nella quale studiarono, tra gli altri, Domenico Cifani, Giovanni Feneziani e Tito Pellicciotti. Nel maggio del 1903 fece ritorno a all’Aquila dove portò a termine Redenzione per San Demetrio ne’ Vestini. Nel 1905, grazie all’interessamento di Leonardo Bianchi, rettore dell’Università di Napoli e membro del Gran Consiglio della massoneria italiana, partecipò al concorso indetto dal ministero della Pubblica Istruzione per la decorazione dell’aula magna dell’ateneo partenopeo del quale risultò vincitore. Nel 1906 ricevette dal Consiglio Comunale la cittadinanza onoraria dell’Aquila. Poco dopo si trasferì a Napoli per lavorare alla decorazione dell’Università che però non riuscì a portare a termine.

Morì a Napoli il 16 novembre 1906, dove venne tumulato nel cimitero degli artisti, ed in seguito riportato nella città natia di Castel di Sangro, la quale oltre al monumento in bronzo collocato in Piazza Patini, gli ha riservato una cappella monumentale per la definitiva sepoltura.

Comunicato stampa Provincia dell'Aquila
author avatar
Maria Tortora

PROMO BOX

La Regione Abruzzo finanzia due nuovi centri per uomini autori di violenza domestica e di genere, uno sarà in provincia dell'Aquila
Festa della Madonna di Pietraquaria, torna il contest fotografico Focaracci 2024 per scegliere lo scatto migliore
L'associazione Lenatorte di Pescocanale ha ripulito e sistemato la chiesetta della Madonna delle Grazie
Indennità per il personale sanitario dei Pronto Soccorso, la Verì a confronto con le organizzazioni sindacali
Addio a Leucio Sisto Lippa, stimato e noto animatore culturale marsicano: "Oggi Villavallelonga è più triste del solito"
Cammino di Berardo, il 5 Maggio gara di MTB organizzata dalla ASD Gs Fontamara di Pescina
La dottoressa Gina Barbieri nominata nuovo Comandante della Polizia Locale di Carsoli
Imprese artigiane, dalla Giunta regionale un incremento delle risorse per incentivi e ristori economici
Maria Assunta Oddi
WhatsApp Image 2024-04-26 at 11.24
Giornata ecologica domani ad Aielli, Pro Loco: "Ripuliamo il nostro paese per salvaguardarne la bellezza"
Screenshot_2024-04-26-11-16-03-917_com.android
Lecce nei Marsi commemora il partigiano Ivan, soldato sovietico fucilato dai tedeschi nel 1944 in località La Guardia
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Screenshot_2024-04-26-10-23-06-326_com.facebook
IMG-20240426-WA0004
pallone-da-calcio
'Altopiano delle Rocche Trail
sbocco-emissario-claudio
Semi Calvino 1
FB_IMG_1714116871376
Isweb Avezzano Rugby
FB_IMG_1714072215196
Fucino HM-Stracittadina Avezzano 28042024 t-shirt ufficiale

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Beatrice Stornelli
Beatrice Stornelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina