Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

I trentasei caduti di Lecce nei Marsi nel primo conflitto mondiale

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

VOCE DALL’ALDILÀ [29 ottobre 1917] “Passando da un villaggio, vediamo un grande incendio: era del materiale che veniva bruciato piuttosto di abbandonarlo al nemico. Le fiamme arrossavano il cielo e mille lingue di fuoco s’innalzavano minacciose. Nel mio spirito esaltato quell’incendio mi pareva un simbolo della nostra rovina! 

Camminammo tutta la giornata e giunta la notte riposammo tutti, ufficiali e soldati, in un fienile. Dormii saporitamente. La mattina del 30 partimmo; avevamo lasciato il Torre e ci ritiravamo sul Tagliamento. Camminavo a stento dentro un paio di scarponi avuti da un soldato, le mie scarpe diventate inservibili… A Pinzano si cominciò a sentire il tiro furioso dell’artiglieria nemica ; granate, shrapnells facevano scempio di uomini e di materiale; una granata incendiaria cadde a trenta passi da me e colpì un camion che fu avvolto dalle fiamme. Temevo di non ritrovare la mia compagnia; giunto a un bivio  trovo il maggiore *** col reggimento. Povero reggimento, 26 uomini il primo battaglione, 36 il secondo, 16 il terzo. Il maggiore diede l’attenti e presentò il  reggimento al generale ***; reggimento di non più di duemila uomini ma di 78. A questi mi onoro di aver appartenuto. Quei 78 dovevano far testa di ponte al di   qua del Tagliamento. Per ordine del tenente ***, misi i 26 uomini del nostro battaglione in linea a dieci passi d’intervallo l’uno dall’altro, con la baionetta in canna. Che linea irrisoria! Eseguito l’ordine tornai dal tenente ***; ero affamato, mi diede un po’ di cioccolato, ma non mi saziai, e entrato in un orto presi delle rape e le mangiai, anzi le divorai, così crude. Più tardi arrivò un pollo da dividere fra i nove ufficiali del battaglione.  

Rimanemmo per ore ed ore  sotto la pioggia ininterrotta; mi lasciai prendere cinque minuti dal sonno; posai la testa sulla spalla di un collega che mi svegliò ammonendomi che avrei preso una polmonite. Poco dopo, chiamato da un ciclista, vado al comando del reggimento, dove accetto volentieri l’invito del maggiore di sedermi a tavola con gli altri ufficiali.  Andai a riposare, ma all’una dopo mezzanotte venne l’ordine di partire; camminammo fino al ponte di Pinzano; ma il piede gonfio e sanguinante non mi permetteva di andare al passo con gli altri, tanto che il colonnello *** mi disse: “Tenente, salga pure su una carretta”. Non esitai a seguire il consiglio, e salii su una carretta del genio con una coperta abbandonata da borghesi fuggiaschi, giacché nella confusione avevo perduto l’attendente con quel po’ di roba che m’era rimasta. E passammo il ponte; due giorni dopo vi passavano le truppe nemiche. 

Il 1° di novembre il mio reggimento si trovava accampato a Valeriano, presso Spilimbergo; lo raggiunsi e, come sempre affamato, divorai un quarto di scatola di salmone  offertomi dal capitano ***,  e del biscotto datomi da un soldato.

Anche al di qua del Tagliamento lo spettacolo era doloroso: colonne di soldati passavano continuamente, e si vedevano soldati morti,  addirittura sfigurati, in mezzo alla strada. Dormii per un’ora su un po’ di fieno, avvolto nella mantellina,  e ripresi poi il cammino. Marciammo, marciammo, arrivammo in un paese di cui non ricordo il nome; la truppa dormì all’aperto, noi ufficiali ci seppellimmo in un fienile dopo aver mangiato un boccone di polenta e bevuto un bicchier di vino. Dormii benissimo, straordinariamente, per ben sette ore; mi alzai riposato, non sentendo più alcuna stanchezza. 

Al mattino del due novembre riprendemmo la marcia; a un tratto facemmo alt, perché due aeroplani nemici mitragliavano la strada; ci riparammo ai lati, nei fossi; scomparso il pericolo, continuammo a camminare fino a Segnols, dove , dopo nove giorni di disagi d’ogni sorta sopportati con cuore di soldato, ma con una tristezza infinita, trovai un letto nella casa del sindaco che fu gentilissimo e volle far mensa comune. Comprai della biancheria usata ma pulita: ero rimasto con soltanto quella che avevo indosso, che albergava non pochi insetti…  Sarebbe inutile continuare a raccontarvi giorno per giorno, delle nostre marce interminabili, dei soldati che stanchi e abbattuti rimanevano addietro, e delle difficoltà incontrate . Camminammo una volta per ventiquattr’ore, con sole tre ore di riposo; la notte  del cinque novembre ci cibammo con carne cruda scaldata tra le ceneri e la brace. 

L’undici novembre il maggiore elogiò con l’encomio semplice tutti gli ufficiali presenti in linea al di qua del Tagliamento; il sedici giungemmo a Villaga, presso Erbarano; l’utltima tappa fu Polverara, presso Padova, dove giungemmo il 21 novembre. 

È la narrazione della ritirata di Caporetto  vergata da un semplice ufficiale di reparto,  riportata dallo storico Adolfo Omodeo in Momenti della vita di guerra, tratta da Il cammino umano, Corso di storia, Armando Saitta, Firenze, La Nuova Italia, 1957.

La mantellina (ne vedevamo la foggia, verso il finire del secondo conflitto mondiale, sulle spalle di zi’ Dĕminnĕchĕ quando veniva ad accudire i suoi animali mentre noi ragazzi facevamo capannello nel piccolo spiazzo davanti alla sua stalla volta al sole e lui  si intratteneva  a dirci che aveva fatto la prima   verra  mĕndiala ), la mantellina che quel  1° di  novembre 1917 avvolgeva a mala pena quel semplice ufficiale di reparto, rannicchiato su un po’ di fieno a prendere un po’ di sonno,  porta a figurarci la mantellina addosso ai  nostri  soldati, alpini al fronte.

Qualcuno tra di loro  sarà stato coinvolto in quella serie di azioni militari intraprese con il fine di marciare su Lubiana e su Trieste. La prima offensiva ebbe inizio nel maggio 1917 e portò alla conquista del Cucco, del Vodice e al raggiungimento della foce del Timavo sul basso Isonzo.

Fermata  da una controffensiva, riprese a giugno con una sanguinosa battaglia sugli altipiani, ma senza effetto; nell’agosto si spostò sul medio Isonzo,  conquistò per opera della seconda armata al comando del generale Capello l’altopiano della Bainsizza. Anche la vetta del monte Santo fu espugnata. Questa serie di offensive  costò all’esercito italiano   sforzi gravissimi e la perdita  di ben 400.000 uomini, di cui 100.000 morti, senza raggiungere l’obiettivo prefissosi. Gli Imperi Centrali ritennero  giunto allora il momento favorevole per chiudere  la partita costringendo alla resa le forze dell’Intesa prima dell’arrivo delle truppe americane. L’offensiva venne scatenata  il 24 ottobre 1917 nella conca  di Plezzo  e presso Caporetto. Quel che ne seguì  lo  abbiamo appena letto dalla penna del tenente. 

Trentasei il numero dei caduti di Lecce in questo primo conflitto mondiale. Il 15 agosto del 1924 tutto il Paese volle commemorarli e perpetuarne  il nome nel marmo di un ben classico monumento, mais où sont les neiges d’antan? (François Villon).

I VOSTRI NOMI ETERNATI
IN QUESTA COLONNA ROMANA
O FIGLI DI LECCE
NON DEGENERI DELLE MARSICHE VIRTU GUERRIERE
CHE PER LA PIU GRANDE ITALIA
GENEROSAMENTE
SULLE ARIDE ZOLLE DEL CARSO
E NELLE ACQUE DEL FIUME SITIBONDO
IL VOSTRO SANGUE MESCESTE
DIRANNO AI VENTURI
COME SI AMI LA PATRIA

Lato EST

                                               Tenente   MACERA ALFREDO
                                               Sergente  CORNACCHIA LORENZO
                                               Caporale  CARANFA CESIDIO
                                                      “        GRANDI BIAGIO
”        MACERA SABATINO
                                                      “        SALVI ANGELO
                                                      “        VALLETTA ANGELO
                                                      “        VALLETTA  MARCO

                                               Soldato    MACERA EMIDIO
                                                      “        SIMONICCA LUIGI
                                                      “        SPERA CAMILLO
                                                      “        VALLETTA ROCCO
                                                      “        ZURLO ERNESTO
                                                      “        BARILE BERARDO        

Lato SUD                                           

                                               Tenente     LUPI CELESTINO
                                               Caporale   CORNACCHIA ARCANGELO
                                                      “         CORNACCHIA GIOVANNI
                                                      “         DELLA COSTA SANTE
                                                      “         FLAMMINI GIOVANNI
                                                      “         GRANDI SEBASTIANO

                                               Soldato     BRUNETTI  ALCIBIADE
                                                      “         LEONE CESIDIO
                                                      “         LEONE ANTONIO
                                                      “         RANALLETTA BIAGIO
                                                      “         SANTILLI  FRANCESCO          

Lato OVEST                                           

                                               Tenente    GIUGIOLONI CESARE
                                               Caporale   BERNABALE  LUIGI
                                                      “        GALLOT TI BIAGIO
                                                      “        SANTILLI  LEONE
                                                      “        TERSONI ANTONIO
                                                      “        VALLABINI GIOVANNI
                                                      “        VALLETTA DOMENICO

                                               Soldato     GALLOTTI  LORENZO
                                                      “        MACERA VINCENZO
                                                      “        TERRA  DOMENICO
                                                      “        TERRA BENEDETTO
                                                      “         FULVI  ANTONIO            

                                                                                                                 

Vero è ben,  . . . !   Anche la  Speme ,
ultima Dea, fugge i sepolcri: e involve
tutte cose l’oblio nella sua notte.
(Ugo Foscolo, Dei Sepolcri, vv, 16-18)

author avatar
Berardo Ettorre

PROMO BOX

Avezzano, botte sotto i portici in piazza
WhatsApp Image 2024-04-28 at 19.04
Bracco
Rinunciarono alla gita per solidarietà con un compagno di classe: Mattarella premia la 5A dell'Istituto comprensivo di Trasacco
Cinghiali a Ortona dei Marsi: saranno allontanati ricorrendo all'ausilio di cani addestrati
Presenza del lupo appenninico nel Parco nazionale d'Abruzzo tra fattori di disturbo come uomini e cani
Storico successo per l'allenatore di Pescina Luciano Zauri che vince il 2° scudetto con l'Hamrun Spartans a Malta
438223360_1172491934114281_5609112523837399798_n
Soldati spagnoli e francesi
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente Giovani”
Batmobile di "Zia Maria"
sirente
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro
438239062_2742740802556179_1355038846976342192_n
Madonna della Libera a Pratola Peligna

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina