I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Cerca
Close this search box.

Lino delle Fate o Capelli delle Streghe

Le fate scendevano sui monti d’Abruzzo per raccogliere queste piante considerate come il lino, per fabbricarsi i propri vestiti argentati in modo da luccicare nella notte
Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio

Il tratturo delle Fate è il Celano-Foggia. Lungo il suo tracciato nasce la Stipa Austroitalica piumata, in dialetto “Pelume”, o Lino delle Fate. La stipa Austroitalica, unica al mondo, si unisce al tesoro del Regio Tratturo, anzi sembra che al pari delle pecore la Stipa abbia segnato il corso dei Tratturi dalla Marsica alla Puglia.

Questa specie, unica al mondo, cresce nelle nostre terre ed in parte dell’Italia centro meridionale. Ad oggi la Marsica era stato dimenticata dai botanici, che inseriscono questa specie solo nelle regioni di Puglia, Molise, Basilicata e Sicilia ed in parte nell’Abruzzo costiero. Infatti persino uno studio recente pubblicato nel 1986 su Webbia, a cura di Moraldo Benito, parla della diffusione della pianta solo nelle località sopra citate.
L’autore da anni seguiva la storia di queste piante effettuando raccolte su tutto il territorio, confrontando le stesse con materiale conservato nei principali Erbari italiani ed europei e scambiando pareri con studiosi monografici del genere. Lo studioso rintracciò generi di stipa austroitalica in territori abruzzesi costieri ma non marsicani.

La Stipa austroitalica è una specie botanica particolarmente protetta a livello europeo (Allegato II della Direttiva habitat 92/43 CEE), in quanto raro endemismo dell’Italia centro-meridionale. E’ una pianta erbacea perenne, cespugliosa, alta dai 30-80 cm, tipica delle praterie steppiche e dei pascoli aridi, soprattutto dove la roccia è affiorante.[1] Nel 2003, successivi studi condotti da Benito Moraldi e Carlo Ricceri hanno portato ad accertare la presenza della Stipa austroitalica oltre che nei territori costieri anche nei territori collinari interni, nello specifico nei terreni a pascolo.

DESCRIZIONE: Tipo: pianta erbacea perenne, cespugliosa. Altezza (min./max) 30-80 cm. Fusto: eretto, rigido Foglie: rigide, con lamina sottile, conduplicata, e con ligula breve. Infiorescenza: pannocchia pauciflora.
Fiori: con lemmi provvisti di reste piumose molto lunghe (20-30 cm), di colore bianco-niveo Spighette: uniflore, provviste di glume subeguali, formate da una parte laminare (lunga circa 2 cm.) e da una resta di uguale lunghezza. Frutto: cariosside

 

Durante le mie ricerche sui Tratturi e sulla civiltà della Transumanza ho fatto una recente ed importantissima scoperta che riguarda la localizzazione nel nostro territorio della specie Stipa austroitalica Martinowsky. Il Lino delle Fate è presente in altri territori Abruzzesi specialmente lungo i Tratturi. Infatti anche nella Marsica è presente la Stipa austroitalica con varianti alle classiche stipe come sottospecie endemica. La mancata catalogazione delle specie nel nostro territorio ha permesso sinora una speculazione dei terreni a pascolo, classificati strumentalmente ed ignorantemente come terreni improduttivi e abbandonati. In questo modo le politiche locali, seguendo interessi economici, hanno favorito un deturpamento del territorio con una vetrificazione la vetrificazione fotovoltaica e la costruzione di Megalitici Mulini eolici a Vento di acciaio.

Invece si dovrebbero porre dei vincoli ai preziosissimi paesaggi dei pascoli rocciosi a pseudo steppa mediterranea dell’entroterra Abruzzese rispettando la direttiva habitat 92743CEE, che stabilisce la tutela prioritaria di tale habitat.

Per tali ragioni invito le autorità competenti a prendere le necessarie misure di tutela nei confronti della specie che, a conti fatti, rappresenta una delle specie più importanti della Marsica e d’Abruzzo. La presenza di questa specie è della massima rilevanza ai fini conservazionistici e rappresenta un’ulteriore forte motivazione affinché si arrivi a definire con urgenza un’area protetta nella Marsica e nel Parco Regionale Velino Sirente, per salvaguardare questa ed altre importanti specie presenti.

La stipa Autroitalica era presente nella cultura popolare del nostro territorio, con la denominazione di Lino delle Fate.

Infatti racconti antichi dicono che le fate scendevano sui monti d’Abruzzo per raccogliere queste piante considerate come il lino, per fabbricarsi i propri vestiti argentati in modo da luccicare nella notte. Non sono lontani i tempi in cui i bambini e le bambine giocavano con i Capelli di Fata unendoli in mazzetti e buttandoli in aria per ammirare il loro volteggiare leggero ed unico nel ridiscendere a terra. In alcuni luoghi di montagna non trovando spago o filo per legarli, li intingevano nello sterco di mucca che seccandosi faceva da tenuta al mazzetto, creando una base più pesante dei  “Pelumme”, facendo in modo che ridiscendesse sempre di punta e non dalla parte del fiore.

Non per ultimo, occorre ricordare che lungo i tratturi si svolgevano le processioni di ritorno dalla SS. Trinità di Vallepietra e, proprio in queste processioni, i capelli di Fata ornavano le “Pertiche”, lunghe aste di legno di faggio, con le quali i giovani gareggiavano in onore del culto religioso a chi riportava nel proprio paese la più lunga e pesante. Da non dimenticare che allora il percorso si svolgeva completamente a piedi. Leggende e storia, passato e futuro, sostenibilità e ambiente sono così intrecciati dal Lino delle fate dei tratturi

Parlare di futuro attraverso gli antichi tratturi sembra a dir poco irreale e fantasioso, eppure oggi possiamo osservare come questi tracciati fossero studiati in modo strategico e come siano ancora di piena attualità.

I tratturi furono infatti creati non solo per il transito dei pastori con le loro greggi, ma soprattutto per quegli scambi senza dei quali le popolazioni non avrebbero avuto le possibilità di arricchire, oltre che il proprio patrimonio economico, anche quello culturale.

Questo lavoro nasce, così, con l’intento di mettere a conoscenza delle generazioni odierne e di quelle future quella che fu non solo l’unica fonte di reddito dei nostri avi, ma soprattutto quella pratica lavorativa che servì a congiungere popolazioni diverse, non solo sotto l’aspetto puramente economico, ma anche dal punto di vista culturale e religioso. Il presente testo è dunque utile a far sì che non cada nell’oblio la pratica della pastorizia, che arricchì e unì l’Abruzzo insieme al Molise alla Puglia.

author avatar
Giancarlo Sociali

PROMO BOX

WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro
438239062_2742740802556179_1355038846976342192_n
Madonna della Libera a Pratola Peligna
fanfara
 Gaetano Lolli
20240420_233701
La Regione Abruzzo finanzia due nuovi centri per uomini autori di violenza domestica e di genere, uno sarà in provincia dell'Aquila
Festa della Madonna di Pietraquaria, torna il contest fotografico Focaracci 2024 per scegliere lo scatto migliore
L'associazione Lenatorte di Pescocanale ha ripulito e sistemato la chiesetta della Madonna delle Grazie
Indennità per il personale sanitario dei Pronto Soccorso, la Verì a confronto con le organizzazioni sindacali
Addio a Leucio Sisto Lippa, stimato e noto animatore culturale marsicano: "Oggi Villavallelonga è più triste del solito"
Cammino di Berardo, il 5 Maggio gara di MTB organizzata dalla ASD Gs Fontamara di Pescina
La dottoressa Gina Barbieri nominata nuovo Comandante della Polizia Locale di Carsoli
Imprese artigiane, dalla Giunta regionale un incremento delle risorse per incentivi e ristori economici
Maria Assunta Oddi
WhatsApp Image 2024-04-26 at 11.24
Giornata ecologica domani ad Aielli, Pro Loco: "Ripuliamo il nostro paese per salvaguardarne la bellezza"

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina