Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

Maria di Pietraquaria: patrona di Avezzano

Alla scoperta della tradizione più importante del capoluogo marsicano
Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
|
|

La Festa della Madonna di Pietraquaria è una delle importanti tradizioni di Avezzano: ogni anno, il 26 e il 27 aprile, si celebra il miracolo che vide protagonista l’immagine di Maria. I festeggiamenti commemorativi cominciano la sera del 26 aprile con i Focaracci di Pietraquaria: ogni quartiere organizza un falò usando fascine di rami secchi e, intorno ai fuochi, gruppi di persone si riuniscono per cantare, suonare e mangiare. Al calare della sera, sul Monte Salviano si può vedere una lenta scia luminosa che percorre il sentiero che conduce i pellegrini al Santuario.

Seconda la leggenda, la tradizione dei Focaracci è nata da una discussione, tra gli avezzanesi e gli abitanti di Cese, su chi meritasse la protezione della Madonna di Pietraquaria. Non trovando una soluzione, si decise di posizionare la Madonna con lo sguardo girato verso sud affinché fosse Lei a scegliere. Gli avezzanesi accesero dei grandi fuochi in tutta la città, attirando così l’attenzione della Madonna la quale si voltò incuriosita a guardare quanto accadeva ad Avezzano e ne divenne così la protettrice.

La festa, prevede infine che alle prime luci dell’alba del 27 aprile ci si rechi in pellegrinaggio al Santuario della Madonna di Pietraquaria per scortare il quadro raffigurante la Madonna attraverso la via crucis del Monte Salviano e fino alle porte della città, dove una delegazione di avezzanesi accoglie la processione e la accompagna nella Cattedrale per la Messa solenne.

La storia della Madonna di Pietraquaria inizia molto indietro nel tempo. Prima del 1268 in pieno Medioevo, la località di Pietra Aquaria era un paese appartenente alla Contea di Albe, al centro del quale sorgeva una chiesa dedicata a Santa Maria, una a San Giovanni ed una a San Pietro. Nella chiesa dedicata a Maria c’era un quadro della Vergine venerata non solo dagli abitanti del luogo, ma anche da quelli dei paesi vicini. Il Conte di Albe, signore ghibellino, era alleato di Corradino di Svevia; quest’ultimo venne sconfitto da Carlo d’Angiò nella battaglia dei Piani Patentini e l’intero feudo fu oggetto della vendetta da parte del re Carlo che raggiunse la nemica Albe e la distrusse. Secondo la tradizione, Carlo attraversò i casali del Salviano, giungendo a Pietraquaria e costringendo la popolazione ad abbandonare le case per cercare rifugio presso la vicina Avezzano. L’immagine della Madonna venne lasciata al suo posto, tra le mura diroccate della Chiesa.

madonna di pietraquaria

Molti secoli dopo nel 1881, gli avezzanesi, grazie all’aiuto del Principe Alessandro Torlonia, edificarono la nuova chiesa e un nuovo campanile sorse di fianco all’edificio, e il Santuario rapidamente divenne meta di pellegrinaggi provenienti anche da fuori regione.
Si narra di un pastorello sordomuto di Avezzano a cui un giorno, mentre pascolava il suo gregge sul monte Salviano contemplando le acque del magnifico lago del Fucino, apparve una bella Signora vestita di bianco. Ella si rivolse a lui con dolci parole, che miracolosamente il sordomuto riuscì ad ascoltare. Il pastorello scese di corsa dal monte Salviano e raggiunta Avezzano si recò dal Parroco, per raccontare quanto gli aveva raccomandato la bella Signora, e cioè di non aspettare oltre e ricostruire la chiesa per custodirvi degnamente la sacra immagine sull’altare.

Un’altra leggenda raccontano di una pioggia “miracolosa” caduta su Avezzano proprio il 27 aprile 1779. Quell’anno un’estrema siccità aveva piegato il popolo, l’immagine sacra, di epoca ignota e in stile bizantino, venne portata per la prima volta in processione ad Avezzano al fine di invocare la grazia della Madonna. Le preghiere furono accolte, poiché nel giro di poche ore il cielo si riempì di nuvole e un’abbondante pioggia irrigò i campi. È storia certa, invece, che 27 aprile del 1944, gli aerei degli Anglo-americani si levarono in volo per radere al suolo la città, importante per lo snodo ferroviario. Improvvisamente una fitta nube ricoprì la città e le forze degli Alleati si diressero quindi su Cassino.

Il 13 gennaio 1915 il santuario e il convento adiacente dei frati cappuccini non subirono alcun danno dal terremoto. Il primo gennaio del 1978, Santissima Maria di Pietraquaria è stata proclamata Patrona della Città di Avezzano. Oggi come nel passato il cuore degli avezzanesi è sempre fedele alla sua Madonna e non mancheranno i fuochi a renderLe omaggio e a dimostrare quanto profondo e sentito è l’amore che sentono per la loro Protettrice, sperando che il Suo sguardo non smetta mai di volgersi verso Avezzano ed il suo popolo fiducioso.

INFO E APPROFONDIMENTI

Il Santuario della Madonna di Pietraquaria è situato in cima al Monte Salviano e domina dall’altezza di circa 1000 metri la città di Avezzano. Il sentiero che conduce ad esso taglia tutta la montagna ed è costellato dalle edicole votive del cammino della Via Crucis, percorso da pellegrini e devoti tutto l’anno; ma esiste anche una via meno ripida, più lunga, che costeggia tutta la strada asfaltata, ed offre un panorama unico della città di Avezzano e di tutta la conca del Fucino e della Marsica. Inoltre è possibile godere di ciò che la Riserva del Salviano offre, sorprendente sia sotto l’aspetto faunistico che per le specie floreali. Infatti oltre allo Scoiattolo si possono osservare specie come il Falco Pellegrino o il Grifone, nonché un raro esempio di farfalla, l’Esperia Grigia, ed è dal Salvione Giallo, pianta tipica della Riserva, che il Monte prende il nome.

La storia della costruzione della chiesa risale al XII secolo, momento in cui risulta esserci una cappella adibita al culto della nota icona della Madonna. In effetti è testimoniata, in quel momento storico, l’esistenza, non soltanto di un luogo di culto religioso, ma di un “castello”, quindi un borgo, identificato con il nome Pietraquaria, che aveva anche una sua importanza a quanto pare, come testimoniato da un paio di documenti risalenti al 1187  e 1188. Era considerato uno dei 68 feudi più importanti della zona nel regno normanno, secondo Giovanni Pagani.

Nel 1268 la battaglia dei Piani Palentini (nota anche con il nome di “Battaglia di Tagliacozzo”) segnò la storia del feudo con la distruzione del castello e della cappella. Dopo aver sconfitto Corradino di Svevia infatti, Carlo d’Angiò si vendicò sui suoi alleati, Berardo e suo figlio Ruggero, Conti d’Albe (da cui il borgo dipendeva), devastando Pietraquaria. Sempre secondo Pagani, le notizie tra il XII ed il XVII secolo sono scarsissime e la storia si mescola con la leggenda e la tradizione popolare.

Le uniche certezze riguardano la chiesa, che esisteva già da tempi remoti ed era dedicata a Santa Maria, ed il quadro della Madonna, che ancora oggi è oggetto di grande culto e venerazione. Dopo che il borgo fu abbattuto, insieme agli altri feudi del Salviano, gli abitanti furono costretti ad abbandonare le loro case natali come profughi, lasciando i borghi in rovina, e trasferendosi per lo più ad Avezzano. Ma rimase così forte nei loro cuori la devozione per la Madonna di Pietraquaria che da allora il culto fu trasmesso di padre in figlio fino ad oggi.

Nonostante ciò, il quadro della Madonna rimase intatto nei ruderi della chiesetta e questo miracoloso evento ne confermò l’importanza votiva, affermando e diffondendo il culto ad Avezzano e in tutte le zone limitrofe. Le tappe della ricostruzione dell’edificio sacro sono difficili da individuare nel corso degli anni e dei secoli, infatti sono tre le datazioni che emergono dalle ricerche. Nel 1614 la chiesa fu ricostruita dalle fondamenta ed ampliata. Nel 1779 ci fu un restauro seguito da abbellimenti. Fu soltanto nel 1880 che si decise di ampliare ulteriormente la chiesa ed annettervi il convento francescano (ancora oggi casa spirituale attiva che accoglie visitatori e pellegrini), ma i lavori, avviati e sostenuti dall’Amministrazione di Casa Torlonia furono lunghi e soltanto la chiesa venne costruita in breve tempo, compiuta nel 1881.

Il quadro della Madonna, attualmente si trova nella chiesa, dietro l’altare maggiore, racchiuso in una cornice di onice, ed è oggetto di contemplazione e venerazione continua. La festività che celebra la Madonna di Pietraquaria come patrona e protettrice di Avezzano è stata istituita il 27 aprile 1779, in seguito alla grazia della miracolosa pioggia ricevuta in un periodo di grave siccità.

La leggenda vuole che fu un pastorello muto a permetterne il ritrovamento sotto le rovine della chiesetta distrutta. In seguito ad un’apparizione della Vergine stessa, egli acquistò il dono della favella, riferendo le istruzioni che la Madonna gli aveva dato per rinvenire la Sacra Effigie. Per questo il Parroco ed i fedeli devoti parteciparono in modo sentito alla ricostruzione della chiesa, ai successivi rifacimenti ed ampliamenti che permisero di custodire il quadro ed esporlo per poter essere ammirato, contemplato e venerato.

(a piè di pagina è possibile visualizzare la storia del pastorello con il linguaggio dei segni)

La Chiesa

La chiesa è a pianta centrale, costituita da un’unica navata centrale che termina in un’abside semicircolare. È coperta da una volta a botte e fiancheggiata da due altari laterali dedicati a S. Agostino e S. Gaetano.  L’impianto dell’edificio e della facciata, chiaro ed equilibrato, rimanda ai moduli dell’architettura neoclassica napoletana, recepiti tramite gli intensi contatti con i regno borbonico, che hanno determinato anche l’andamento politico delle vicende della Marsica. La facciata infatti richiama gli stilemi del tempio classico pagano. Il timpano è decorato interamente da un mosaico dai toni prevalentemente dorati, che presenta al centro l’immagine iconica della Vergine con in braccio il Bambinello. Nei mosaici, oltre all’oro, i colori prevalenti sono  quelli degli smalti,  blu e rosso, i colori della Madonna di Pietraquaria. La decorazione del fregio è affidata ad ulteriori mosaici, contenuti nei riquadri delle metope, delimitati da contorni rossi su sfondi dorati, raffiguranti lampade accese (che nell’iconografia cristiana simboleggiano la vigilanza spirituale, la luce accesa della fede)  nei due centrali, e gigli bianchi (simbolo della purezza) nei due laterali. Sotto il fregio una fascia continua, in mosaico dorato, incorniciata da un nastro rosso, presenta al centro la scritta “Ave Maria” in blu affiancata da due croci greche. Infine il mosaico del lunettone sopra il portale centrale, su sfondo dorato, presenta l’incrocio di due bracci tra le nubi, dal quale sorge una croce rossa. Si tratta dello stemma francescano, che simboleggia l’incontro di San Francesco (riconoscibile perché vestito della manica di un saio) con Gesù ( braccio nudo ), ovvero il legame indissolubile, di eterna fedeltà, dell’Ordine di San Francesco con il Signore.

Il campanile contenente tre campane, si trova accanto alla Chiesa, e si presenta squadrato e piuttosto semplice rispetto all’architettura dell’edificio sacro, concorde con la struttura del convento francescano.

All’interno gli spazi sono scanditi prevalentemente dalle due nicchie laterali con gli altari, accanto alle quali trovano spazio altre due piccole nicchie in cui sono collocati i confessionali. In corrispondenza di questi elementi, più in altro, vi sono altrettante vele, che presentano finestrelle da cui la luce penetra diffondendosi ed illuminando la volta a botte e tutta la navata centrale. Mentre questi vetri sono istoriati con momenti fondamentali della vita della Madonna, quelli delle  finestre dell’abside presentano episodi tratti dal Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. Proprio l’abside focalizza il centro dell’attenzione, infatti è qui che viene custodita la Sacra Effigie della Madonna, in una nicchia di onice centrale contornata da quattro archetti laterali che accedono al coro.  Gli affreschi che decorano l’interno della Chiesa rappresentano una serie di scene con i miracoli della Vergine.

Il primo, partendo dal lato sinistro, raffigura la Madonna sul dorso di una mula, mentre percorre un tratto pianeggiante e fiorito del monte Salviano.

Nel secondo c’è il miracolo dell’apparizione della Madonna al pastorello sordo e muto, al quale ridona la favella e lo esorta a rivolgersi al Vescovo affinché il suo culto non venga abbandonato, ma ripristinato e rinnovato.

Il terzo ed il quarto riproducono l’apparizione della Madonna al popolo di Avezzano recatosi sul monte per chiedere la grazia della pioggia, a causa di una terribile siccità, ed in seguito il miracolo, che produce nel popolo contentezza e gratitudine.

Nel quinto e nel sesto il tema è quello del terremoto che colpì la Marsica nel 1915, sono infatti raffigurati prima il dolore di Maria Santissima e la sua materna promessa nella rinascita, poi le Anime Sante dei morti nel terremoto, mentre circondano la Vergine Santissima, invocando protezione.

Sulla volta invece ci sono quattro medaglioni  raffiguranti lo Spirito Santo, il nome di Maria, i simboli della passione e l’Eucaristia.

La Sacra Icona

La Sacra Effigie della Madonna, in stile bizantino, eseguita su legno da autore ignoto, subì nel primo Rinascimento alcune modifiche. La Madonna è rappresentata in piedi, la veste rossa ed il manto azzurro trapuntato di stelle; con il braccio destro sorregge il Bambinello poggiando i piedini sul palmo della mano, con delicato gesto. Il Bambinello, ignudo, è atteggiato a benedicente, mentre con la mano sinistra tiene con grazia e naturalezza il lembo del manto materno. A seguito delle grazie elargite dalla Vergine Santissima, nel 1838 il Capitolo Vaticano ha proceduto alla incoronazione della Madonna e del Bambino, cui sono stati posti due aurei diademi.

I Servizi
La custodia del Santuario è affidata, dal 1878, ai frati cappuccini. La loro opera, sin dall’inizio, ha mirato a servire in letizia il Signore, nel rendere alla Madre Celeste il tributo di amore filiale e nel richiamo all’adorazione ed alla preghiera. Annessa al Santuario si trova la casa di esercizi spirituali “Domus Mariae”, adibita prevalentemente a ritiri, ad incontri di preghiera e alle opere pastorali della Diocesi. La custodia e la gestione della casa è affidata alle Suore Benedettine di Carità. In data 8 giugno 1891 è stata eretta canonicamente la confraternita “Maria SS. di Pietraquaria”, la quale, fedele alla tradizione e vigilante ai segni dei tempi, è amorosa guida alla devozione mariana. La fede, la devozione e una lunga catena di grazie e di prodigi richiama annualmente davanti alla Vergine Santissima del Salviano numerosi pellegrini e visitatori. Anche il Santo Padre Giovanni Paolo II, in occasione della sua visita pastorale nella Diocesi dei Marsi, avvenuta in data 24 marzo 1985, ha voluto rendere omaggio alla Madonna di Pietraquaria, sostando in preghiera ai piedi del suo altare. Inoltre, con decreto del Vescovo dei Marsi, in data 1 gennaio 1978, Maria Santissima di Pietraquaria è stata proclamata Patrona della Città di Avezzano.

N.B. : Per ulteriori approfondimenti visitare

– la sezione Chiese di Avezzano>>

author avatar
Roberta De Santi

PROMO BOX

IMG20240428183535
FB_IMG_1714324822529
Avezzano, botte sotto i portici in piazza
WhatsApp Image 2024-04-28 at 19.04
Bracco
Rinunciarono alla gita per solidarietà con un compagno di classe: Mattarella premia la 5A dell'Istituto comprensivo di Trasacco
Cinghiali a Ortona dei Marsi: saranno allontanati ricorrendo all'ausilio di cani addestrati
Presenza del lupo appenninico nel Parco nazionale d'Abruzzo tra fattori di disturbo come uomini e cani
Storico successo per l'allenatore di Pescina Luciano Zauri che vince il 2° scudetto con l'Hamrun Spartans a Malta
438223360_1172491934114281_5609112523837399798_n
Soldati spagnoli e francesi
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente Giovani”
Batmobile di "Zia Maria"
sirente
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina