I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Cerca
Close this search box.

La voce regionale trappeto ‘torchio, frantoio (per le olive)’

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio

Incredibile! Sono numerose le volte che mi ritrovo ad usare quest’esclamazione quando scovo il vero etimo di una parola, diverso da quello ritenuto scontato da tutti o dalla maggioranza dei linguisti: segno che il mio metodo di lavoro, che va abbondantemente controcorrente, scende anche molto più in profondità rispetto agli altri, evidenziando significati molto più generici delle radici, tanto che queste possono riferirsi ad una rosa di termini molto più vasta di quella comunemente contemplata.

Mi pare che tutti i linguisti riconducano il centro-meridionale trappitë al lat. trapet-u(m) risalente al gr. trapēt-ès ‘torchio’, una glossa di Esichio, e alla radice di gr. trapé-ō ‘pigio l’uva’.

Ora, cercando qua e là nel web, ho incontrato dei post che parlano di particolari tappeti della famosa città di Erice nel trapanese, i quali vengono localmente chiamati trapp-ìte, non tapp-eti. Di primo acchito si potrebbe supporre che la voce ericina sia uno storpiamento dialettale dell’it. tappeto, ma così non è. Questi tappeti, usati come scendiletti, sono composti da scampoli variopinti di stoffa cuciti insieme a formare spesso figure geometriche multicolori. Si tratta, insomma, del solito concetto di “connessione, unione, mucchio, coacervo, struttura, ecc.” di cui ho molto parlato nei miei articoli.

Anche un torchio è una struttura composta da vari elementi interconnessi e difatti la parola centro-meridionale trapp-ìtë e simili è usata per indicare non solo il ‘torchio’ ma anche altri strumenti che con esso non hanno nulla a che fare: cfr. gli abr. tràpëlë ‘trappola’, trapël-ónë ‘trappolone, bindolo’, trap-ul-ìnë ‘bindolo’, trapp-ël-ìnë ’palettina’, trapp-iédë ‘treppiede’, trapp-ìtë ‘treppiede’1. Queste ultime due voci fanno pensare, travolgendo la credenza comune, che l’it. treppiede ‘arnese a tre piedi’ non sia stato creato apposta quando il treppiede fu costruito, ma che esso sia una specializzazione di un termine precedente col valore generale di ‘strumento, sedia, ecc.’. Lo stesso ragionamento va fatto per gr. tráp-eza (dor. tráp-esda, beot. trép-edda) ‘tavola, mensa’, il quale non è una forma contratta di un primitivo tetra-peza ‘quattro piedi’ come tutti sostengono ma, a mio parere, appartiene alla serie di trapp-itë precedentemente mostrata. Una mensa è una struttura composta di vari elementi, in genere lignei. Il numero dei piedi è ininfluente per la sua denominazione. La radice si ritrova anche nello sp. trap-iche ‘frantoio’, sp. trap-icheo ‘traffico, intrigo, intrallazzo’ col quale ritorniamo al concetto di “intreccio, confusione”. La radice, quindi, non è necessariamente da ricondurre al greco storico, data la sua presenza in Sicilia, in Ispagna e in Gran Bretagna con significati molto diversi da quello di ‘frantoio’.

Dobbiamo metterci in testa una buona volta che la Lingua non è una entità che sta lì pronta ad inventare le parole appropriate per ogni nuovo referente. Essa sfrutta di norma solo concetti e parole già esistenti ab antiquo nell’economia del linguaggio, ma dal significato più generico, come è naturale, che si restringe e specializza di volta in volta proprio nell’atto di nominazione. Il problema l’ho trattato anche nell’articolo precedente Giochi dei significati delle parole… Il fatto era noto già al Saussure, il quale anzi si lamenta che la maggior parte dei filosofi della lingua lo ignorano, anche se nulla, dal punto di vista filosofico, è più importante.2 E’ vano credere, come generalmente avviene, che la lingua sia un meccanismo formatosi in vista dei concetti da esprimere, i quali sono sempre o quasi il risultato fortuito di una specializzazione di termini dai significati di fondo più generici di quelli a cui danno origine. Si tratta di belle conferme che allargano felicemente lo spirito e non lo restringono.

La stessa radice, ma con la labiale sonora, dà vita ad altri interessanti termini. Il lat. trabe-a(m) ‘toga’ può essere inteso appunto come tessuto, cioè un intreccio di fili. Ma il significato poteva risalire anche al concetto di “coprire”, il quale rientra sempre in quello di “unire, porre insieme, mettere in contatto” di cui ho parlato altrove. Cfr.anche lo sp. trab-ar ‘unire, collegare, bloccare’, sp. trab-uc-ar ‘confondere’, cioè un ‘mescolare insieme’. Stupendo è l’abr. trab-ùcchë ‘tovagliolo’, un panno, un tessuto. C’è anche l’ingl. trapp-ings ‘abito da cerimonia’ oltre all’ingl. trapp-ing ’arazzo, gualdrappa’.

Abbastanza noto è il trabocco o trabucco, una struttura lignea ancorata alla riva per pescare il pesce che si avvicina alla costa, metodo usato in Abruzzo e Puglia. Ora, si dà il caso che anche la rete (un intreccio di fili, dunque) impiegata in questo caso si chiami trab-occo. La struttura viene anche denominata bilancia e in questo senso il termine va forse segmentato in tra-bocco, richiamando il traboccare della bilancia di cui ho trattato in altro articolo. La radice, con la dentale iniziale sonorizzata, riappare nell’it. drapp-o da un tardo lat. drapp-u(m), trap-u(m), forse di origine gallica.

Alla genealogia delle parole capita quello che succede ad ognuno di noi quando disegna il suo albero genealogico. Man mano che risale nel tempo l’albero diventa talmente ramificato che gli antenati di ognuno finiscono con l’essere antenati anche di tante altre persone, fino ad abbracciarle tutte. Siamo in effetti tutti parenti. Anche le parole finiscono per esserlo se le seguiamo a ritroso.

NOTE
1 Cfr. Domenico Bielli, Vocabolario abruzzese, Adelmo Polla Editore, Cerchio-Aq, 2004.
2 Cfr. F. de Saussure Corso di linguistica generale, pp. 103-4, nella traduzione di Tullio De Mauro, editori Laterza, Bari 1976.

author avatar
Pietro Maccallini

PROMO BOX

Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro
438239062_2742740802556179_1355038846976342192_n
Madonna della Libera a Pratola Peligna
fanfara
 Gaetano Lolli
20240420_233701
La Regione Abruzzo finanzia due nuovi centri per uomini autori di violenza domestica e di genere, uno sarà in provincia dell'Aquila
Festa della Madonna di Pietraquaria, torna il contest fotografico Focaracci 2024 per scegliere lo scatto migliore
L'associazione Lenatorte di Pescocanale ha ripulito e sistemato la chiesetta della Madonna delle Grazie
Indennità per il personale sanitario dei Pronto Soccorso, la Verì a confronto con le organizzazioni sindacali
Addio a Leucio Sisto Lippa, stimato e noto animatore culturale marsicano: "Oggi Villavallelonga è più triste del solito"
Cammino di Berardo, il 5 Maggio gara di MTB organizzata dalla ASD Gs Fontamara di Pescina
La dottoressa Gina Barbieri nominata nuovo Comandante della Polizia Locale di Carsoli
Imprese artigiane, dalla Giunta regionale un incremento delle risorse per incentivi e ristori economici
Maria Assunta Oddi

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina