I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Cerca
Close this search box.

La Tiburtina Valeria: un tratturo diventato via

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio

In Abruzzo, prima dell’avvento dei romani, già esisteva una sorta di rete viaria: quella dei tratturi. Queste vie venivano utilizzate dagli italici sia per collegare centri abitati, sia in particolar misura per condurre i greggi alla transumanza. I romani utilizzavano alcuni dei preesistenti tratturi (calles oviariaes) per costruire una rete stradale primaria (viae publicae) che collegava praefecturae, municipia, villae e templi, e che, nei secoli successivi, collegherà castelli, monasteri e mercati.

Accanto a questa rete principale rimangono i tracciati dei tratturi, peculiari di questa regione geografica e dedicati al loro scopo originario, che si svilupparono durante il dominio romano e si estingueranno temporaneamente con l’estinguersi dell’Impero, quando, per ironia della sorte, Goti, Longobardi e Franchi piombarono nella regione sfruttando proprio i percorsi imperiali.

Occorre risalire al 460 avanti Cristo per trovare le tracce della costruzione di quella che si ritiene la prima delle strade consolari, la via Appia, su una traccia glarea, cioè un sentiero dal fondo rassodato da intere generazioni di viandanti, pastori e militari. Così come, sette anni dopo, su un’altro tratto glareo, venne fondata la Via Tiburtina, che collegava Roma a Tibur, una delle prime città a federarsi con la capitale, mentre il tratturo proseguiva oltre Tivoli per condurre gli armenti ai pascoli estivi dell’alta valle dell’Aniene, ai piani di Carseolis, fino ad Collem (Colli di Monte Bove). Occorre però attendere altri 150 anni affinchè Marco Valerio Massimo censore, ritenendo indispensabile, visti i tempi, collegare Roma con la roccaforte di Alba Fucens, strappata agli Equi nel 303 e divenuta avamposto vitale per la strategia espansionistica di Roma, realizzò il tracciato della strada che si chiamerà Via Valeria.

Il primo troncone portava fino a Carseolis, città intermedia popolata da una colonia di veterani fin dall’inizio del III secolo; poi, passando ad Collem, scendeva per i piani sacri della dea Pale (Palentini), dopo aver attraversato il sito su cui sorgerà in seguito Tagliacozzo. Quindi tirava diritta per Alba, punto forte di Roma nell’Italia centrale, dalla quale partiranno a raggiera strade importantissime per l’espansione prima repubblicana e poi imperiale. Ma Valerio non si fermò ad Alba: sull’abbrivio del successo la sua strada proseguì per Cerfennia (Collarmele), Marruvium (S. Benedetto dei Marsi), Statulae (Goriano Sicoli) per terminare a Corfinium. In tutto da Roma sono circa 97 miglia romane o millia passuum (1 miglio romano = 1478 metri = 1000 passi), cioè 144 chilometri. è ragionevole pensare che, se Marruvium sorgeva nell’attuale sito di S.Benedetto, la Via Valeria, per raggiungere questa città, effettuava una diversione (rispetto all’attuale tracciato della Tiburtina Valeria, la quale prosegue per Forca Caruso) da Cerfennia verso Marruvium, cosa che si verifica attualmente con la moderna Via Marsicana (S.S 83).

Infatti alle soglie dell’età imperiale, conclusi i trattati di alleanza tra Romani e Italici, crebbero i traffici commerciali, culturali e militari nella regione e crebbe il numero degli “utenti” della via consolare, la quale per collegare la conca del Fucino con la valle Peligna doveva oltrepassare in qualche modo la giogaia a Est del Lago. Sono stati ipotizzati quattro o cinque diversi itinerari per congiungere Cerfennia a Corfinium, ma in sostanza solo due sono verosimili e praticabili a quest’epoca: il primo era quello, descritto poc’anzi, che transitava per Marruvium, quindi raggiungeva la zona dove sorgerà Pescina, poi Milonia (Ortona dei Marsi), Forca Carrito, Cocullo e, contro ogni logica attuale, dirigeva, anzichè a Sulmo, verso Goriano Sicoli lungo la pendice est di monte Luparo e la Valle Orfecchia per poi ricongiungersi a Corfinio. Questo itinerario era quello che venne utilizzato per lungo tempo, finchè l’Imperatore Claudio, intorno all’anno 50 dopo Cristo, fece risistemare definitivamente il valico di Mons Imeus (Forca Caruso), che fino ad allora aveva frenato il traffico a causa dell’esposizione alle intemperie e dei suoi notevoli sbalzi di quota, e la strada divenne così meno disagevole (percorribile con ogni tempo ed in ogni stagione), transitando direttamente per Statulae e raggiungendo quindi con facilità Corfinio.

Lo stesso Claudio poi (dopo aver prosciugato il Fucino con un’altra delle sue imprese), non contento, realizzò il terzo troncone della strada consolare, la via Claudia, che da Corfinio portava fino al mare ripercorrendo l’antica glarea, con passaggio al pagum Fabianum (Popoli), dove l’Aterno si congiungeva con il Tirino e prendeva il nome di fiume Pescara, quindi ad Interpromium (S.Valentino), a Teate (Chieti) ed infine ad Aternum (odierna Pescara). Quindi il tracciato totale era denominato Via Tiburtina-Valeria-Claudia, da Roma ad Aternum, per un totale di 138 miglia romane (circa 210 chilometri). Si noti che il tratto della via Claudia costeggiava per intero il corso del fiume Aterno, il quale dopo la confluenza del Tirino si chiamò fiume Pescara. Ai giorni nostri l’importanza della via Tiburtina Valeria non è più quella degli antichi romani ma rimane comunque una delle arterie principali della Marsica.

author avatar
Roberta De Santi

PROMO BOX

Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro
438239062_2742740802556179_1355038846976342192_n
Madonna della Libera a Pratola Peligna
fanfara
 Gaetano Lolli
20240420_233701
La Regione Abruzzo finanzia due nuovi centri per uomini autori di violenza domestica e di genere, uno sarà in provincia dell'Aquila
Festa della Madonna di Pietraquaria, torna il contest fotografico Focaracci 2024 per scegliere lo scatto migliore
L'associazione Lenatorte di Pescocanale ha ripulito e sistemato la chiesetta della Madonna delle Grazie
Indennità per il personale sanitario dei Pronto Soccorso, la Verì a confronto con le organizzazioni sindacali
Addio a Leucio Sisto Lippa, stimato e noto animatore culturale marsicano: "Oggi Villavallelonga è più triste del solito"
Cammino di Berardo, il 5 Maggio gara di MTB organizzata dalla ASD Gs Fontamara di Pescina
La dottoressa Gina Barbieri nominata nuovo Comandante della Polizia Locale di Carsoli
Imprese artigiane, dalla Giunta regionale un incremento delle risorse per incentivi e ristori economici
Maria Assunta Oddi

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina