I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Cerca
Close this search box.

Le catastrofiche previsioni del sottintendente Romeo sul prosciugamento del Lago di Fucino (1846)

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio
|
PROSCIUGAMENTO DEL LAGO DI FUCINO (1846)|

Nei circa venti secoli della storia del Lago di Fucino, si sono alternati studi scientifici, politici ma anche molti racconti infarciti di miti, leggende e opinioni non del tutto attinenti all’argomento.

Alcuni sottintendenti borbonici del distretto di Avezzano intrapresero studi e sopralluoghi intorno alle vicende cicliche del lago, mettendo in luce dissesti e i gravi problemi che ogni investivano le popolazioni ripuarie. Per questo, numerose petizioni inviate al re delle Due Sicilie, inoltrate per mezzo dei consigli provinciali suggerivano, dopo disastrose escrescenze, provvedimenti proficui per risolvere la secolare questione. Una delle più lucide relazioni tecniche fu svolta dall’attento e zelante funzionario borbonico Don Romeo Indelicato, che dal 1844-1846 amministrò la Marsica con fermezza (1).

La prima parte del suo lungo e diligente ragguaglio si intitola: «Origine degli allagamenti del Campo Marsicano per le acque del Lago Fucino, e della restaurazione dell’Emissario Claudiano ad impedirli», dove prende in considerazione l’inghiottitoio della «Petogna», colto nella disastrosa situazione del 1833, causata per colpa dei pescatori: «ora si vuole che i Fucinari quando molto scarseggiano di pescato producono a bella posta quella piena, otturando quanto più possono degli angusti meati che conoscono eglino con tutta precisione». Per il rappresentante governativo, occorreva subito ristrutturare l’emissario di Claudio, operazioni certamente costose ma pronte a salvaguardare le proprietà dei terreni intorno al lago, per restituire: «con usura gli ottantamila ducati già spesi, ed il 160 mila da spendersi, a risuscitare una delle più meravigliose opere latine».

A fronte di pareri contrari, favorevoli a un completo prosciugamento del lago, il sottintendente mise in guardia il governo napoletano, poiché, l’azione avrebbe causato l’allagamento della bassa campagna del fiume Liri e oltretutto: «inducesse il sommergimento della città di Sora, dell’Isola, e di altre terre, con rispettive campagne, attraversate dal Liri e dal Garigliano» (2). A questo punto, sfavorevole alle tesi di un prosciugamento totale, con dati tecnici e rilievi alla mano, passò a dimostrare, invece, la sostenibilità di un utilizzo del lago per scopi economici ben precisi, dopo aver consultato i «Registri degli affittuari del sesto Baronale della pesca, e dei rapporti dei principali e più probi interessati». Le sue risoluzioni, a distanza di secoli, rimangono davvero stupefacenti, soprattutto per le lusinghiere previsioni: «La cifra media della pesca annuale nel Lago è di oltre a cinquemilaottocento quintali legali di pesci. In Avezzano, che può dirsi il luogo della sua produzione, quel pescato si vende a prezzo medio nove grana a rotolo. Trasportati poi nel mercato di Napoli e Roma, da quei della Marsica, le tinche, ed i barbi del Fucino sono stati venduti fino a tre carlini il rotolo. Dato che il commercio distributore di quel prodotto a’ mercati di tutto il centro del Regno di Roma, aumentasse solo del doppio il prezzo dell’acquisto primitivo, renderebbe la pesca 93264 ducati annuali, i quali posti ad onesto guadagno corrispondono quasi a due milioni, che come fu detto possono sperarsi dalla vendita dei terreni del bacino del lago». Oltretutto, suggerì al governo di riappropriarsi del lago come prezioso demanio pubblico: «concedendo a’ Baroni l’equivalente della nettissima somma di duemila ducati, che frutta loro quel sì mal governato possedimento, e curasse a migliorarla per poco, troverebbe come fu specificato nella sua rendita, con grande usura, il necessario per restaurare il condotto Claudiano, per fare del Lago la più bella peschiera del mondo» (3).

In definitiva, le sue asserzioni erano nettamente contrarie a un totale prosciugamento del lago, prevedendo, di là dai «lucri materiali», il diffondersi di malattie deleterie, che avrebbero colpito «oltre ottomila abitanti nati e cresciuti o all’umido aere delle sue deliziosissime spiagge come sono gli abitanti di S.Benedetto e Venere, Collarmele, Cerchio, Aielli, Celano, S.Pelino, Avezzano, Luco, Trasacco, e Manaforno, o proprio dentro le sue acque, come sono quelli dell’isola di Ortucchio. È certo ancora che con il prosciugamento del Fucino si perderà lo specchio di riflessione della sua superficie, senza del quale o saranno comuni alla Marsica i geli e le nebbie di Rocca di Mezzo, o non potrà il suo clima come presentemente trovasi essere assai più dolce di quello dell’Aquila, la quale quanto la Marsica si eleva sopra il livello del Mare» (4). Proseguendo nell’attenta analisi, il sottintendente continuò a descrivere altri danni derivanti dall’intero disseccamento, specialmente quello della distruzione di un serbatoio: «di tutte le acque che nei mesi estivi dal Fibreno, dal Liri, dal Sangro, e chi sa da quante altre correnti scendono ad irrigare la Campania felice». Oltretutto, aggiunse: «e non credo che debba reputarsi danno di picciol momento quello di distruggere lo spettacolo ricreatore di quarantotto miglia quadrate di un mare di acque nitidissime potabili sulla cresta degli Appennini, nel secolo in cui l’uomo sente il bisogno di copiare per gravissime spese le bellezze della natura nei teatri, nei giardini, ed in altri luoghi di ricercamento ai travagli della vita».

Terminò il suo lungo rapporto, pubblicato nel 1846 dalla stamperia e cartiera del Fibreno a Napoli, affermando con risolutezza: «Mi sembra quindi di aver dimostrato che il Lago Fucino come proponeva al Consiglio Distrettuale dell’anno 1842, non si debba disseccare giammai. Avezzano, il dì ultimo di Aprile del 1845» (5).

NOTE

  1. Biblioteca Nazionale di Napoli (d’ora in poi B.N.N., Testo a stampa (moderno), Monografia, Inv. VA1, 1518355, Coll. V.F. 153K, 20 (0008), Note, 1 Opuscolo (in.v.misc), pp.12-15.

  2. B.N.N., Ivi, p. 18.

  3. Ivi, p.24.

  4. Ivi, p. 25.

  5. Ivi, p. 26.

author avatar
Fulvio D'Amore ricercatore e saggista

PROMO BOX

Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro
438239062_2742740802556179_1355038846976342192_n
Madonna della Libera a Pratola Peligna
fanfara
 Gaetano Lolli
20240420_233701
La Regione Abruzzo finanzia due nuovi centri per uomini autori di violenza domestica e di genere, uno sarà in provincia dell'Aquila
Festa della Madonna di Pietraquaria, torna il contest fotografico Focaracci 2024 per scegliere lo scatto migliore
L'associazione Lenatorte di Pescocanale ha ripulito e sistemato la chiesetta della Madonna delle Grazie
Indennità per il personale sanitario dei Pronto Soccorso, la Verì a confronto con le organizzazioni sindacali
Addio a Leucio Sisto Lippa, stimato e noto animatore culturale marsicano: "Oggi Villavallelonga è più triste del solito"
Cammino di Berardo, il 5 Maggio gara di MTB organizzata dalla ASD Gs Fontamara di Pescina
La dottoressa Gina Barbieri nominata nuovo Comandante della Polizia Locale di Carsoli
Imprese artigiane, dalla Giunta regionale un incremento delle risorse per incentivi e ristori economici
Maria Assunta Oddi

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Cesidio Iacovetta
Cesidio Iacovetta
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina