Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.

Il rito della Panarda, maschere, cesti, corone, fuochi e cottore per la festa di S. Abate a Villavallelonga

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio
Cottora di S Antonio

Villavallelonga – La festa di Sant’Antonio Abate, che si celebra annualmente a Villavallelonga il 16 e 17 gennaio, si articola in un sistema rituale piuttosto complesso e ricco di simbolismi (maschere, Pupazze, cesti, Corone, fuochi, Cottore, carri allegorici) che può essere esaminato da molteplici prospettive e nel quale i vari aspetti si intersecano sia a livello funzionale che di valori ma che trova il suo momento principale nella Panarda, un banchetto notturno al quale ognuno partecipa in un clima di eccezionale solennità, ritenendosi responsabile ed obbligato a mantenere viva una tradizione che appartiene al comune patrimonio culturale.

La festa, nonostante presenti connotazioni religiose specifiche, è ritenuta sostanzialmente laica, in quanto esclusa da qualsiasi condizionamento autoritario sia pure in nome di una corrispondenza ai modelli ecclesiastici.
In generale e storicamente la Panarda, come festa dell’abbondanza o come rito alimentare, può essere inquadrata nell’ambito di quelle ricorrenze di inizio anno che, nelle culture tradizionali, assolvevano a una funzione benaugurante nei confronti di tutti gli elementi importanti della vita sociale: cibo, salute, prosperità e fortuna.
L’augurio si estendeva al mondo della produzione e degli animali: le messi ed i raccolti in genere, gli animali da carne, da soma e da trasporto.
Molti sono i paesini dell’Aquilano nei quali si rinnova annualmente il rito della Panarda, inteso come rituale collettivo di consumo del cibo avente impostazione devozionale e allestito in precise ricorrenze del calendario religioso popolare, ma la Panarda di Villavallelonga presenta alcuni elementi strutturali che, per quanto a prima vista, sembrino comuni a quelli dei paesi vicini, presentano delle caratteristiche singolari e dei passaggi procedurali che rendono unico il rituale tanto da essersi guadagnato l’attenzione di studiosi e antropologici nonché delle Istituzioni locali per la candidatura a patrimonio immateriale dell’umanità da parte dell’UNESCO.
L’aspetto più spettacolare della Panarda di Villavallelonga, almeno attualmente, sta nella quantità delle portate che possono superare anche il numero di cinquanta e nell’etichetta che impone ai commensali di onorare la tavola, consumando tutte le pietanze allestite.
Il consumo rituale del cibo è associato ad una occasione celebrativa e festiva basata su un rapporto di riconciliazione con Sant’Antonio Abate.
L’origine della Panarda di Villavallelonga, secondo la tradizione orale, risale all’assolvimento di un voto per grazia ricevuta da parte della famiglia dei Serafini.
La devozione popolare narra di un proprietario terriero, un certo Mariano Serafini, che, arrivato il periodo della raccolta del grano, non riusciva a trovare mietitori disponibili, perché già tutti impegnati.
Colto da sconforto imprecò dicendo che quel grano lo avrebbe fatto mietere anche al diavolo.
In quel momento comparvero dal nulla degli uomini che si offrirono per la mietitura, raccomandando a Mariano di non mettere il sale nel cibo che avrebbero consumato a metà giornata. Mariano si dimenticò della raccomandazione dei lavoratori e così quando la moglie portò il pranzo i mietitori chiesero se il cibo fosse senza sale.
Questa stranezza sorprese la donna che, facendosi il segno della croce, disse: “Gesù, Giuseppe e Maria che gente è mai questa che mangia senza sale?”
Non aveva ancora terminato l’invocazione che gli uomini fuggirono precipitosamente, scomparendo tra lingue di fuoco. Solo in quel momento Mariano e la moglie si accorsero che le impronte lasciate dai mietitori sul terreno non erano umane, ma somiglianti a quelle di capra, capirono allora che si trattava del diavolo.
La donna invocò Sant’Antonio Abate perché li liberasse e li proteggesse dal demonio e dalle sue tentazioni, promettendo al Santo di distribuire in elemosina, in suo onore, per tutti gli anni a venire e fino alla fine della loro discendenza, il cibo che avrebbero dovuto consumare i mietitori.
Gli aspetti e i riti più interessanti della ricorrenza consistono negli atteggiamenti vigiliari e di preparazione. Il simulacro di Sant’Antonio Abate – statua lignea del ‘600 di recente restauro – è ornato con le cosiddette Corone, costituite da fave, mele, arance, mandarini, fichi secchi e ferratelle tenuti insieme da un filo di corda.
Le Corone vengono realizzate per lo più da anziani come dono benaugurante per i bambini piccoli della famiglia.
Durante la cena, nella quale si radunano amici e parenti  si assiste alla recita del rosario (che in genere fa da apertura alla lunga cena) e alla tipica cantata di Sant’Antonio Abate.
Per quanto riguarda il cibo, la Panarda, si differenzia da un comune banchetto in quanto l’esibizione e il consumo degli alimenti sono cerimonializzati entro il livello simbolico dell’eccesso e dell’ostentazione.
Tra le più svariate portate che possono essere servite durante la lunga cena ve ne sono alcune fisse e irrinunciabili e che assumono una connotazione precisa ed identificante.
Esse sono: brodo con carne di gallina, maccheroni carrati all’uovo con ragù di carne di pecora e detti di Sant’Antonio, pecora alla cottora, fave lessate e condite o crude, frittelle di pasta lievitata, le ferratelle e la frutta con cui sono confezionate le Corone.
Durante la notte le varie Panarde vengono visitate da compagnie di questua e gruppi di suonatori che intonano il canto popolare dedicato al Santo e ai quali viene offerto vino, dolci e denaro.
Nel pomeriggio del 16 gennaio si assiste a sfilate in costume tipico, alla sfilata dei cesti addobbati e alla rappresentazione del miracolo del Santo.
Il 17 gennaio dopo la mattutina solenne benedizione degli animali e del fuoco, la sfilata pomeridiana si anima di maschere brutte e belle, di carri allegorici e dalla caratteristiche Pupazze, dando ufficialmente inizio al Carnevale.
Le maschere brutte (mascar brutt) sono impersonate da uomini infagottati in vecchi abiti, riempiti di paglia, con il volto dipinto di nero, con corna e pelli animali e una cipolla in bocca o nascosto da un sacco che corrono per le strade del Paese trascinando catene, facendo rumore e spaventando i bambini.
Ad essi si contrappongono le maschere belle, solitamente bianche e infiorate.
Di fondamentale importanza per la festa è il rito del fuoco che consiste nell’allestimento di grandi fuochi sparsi lungo le vie del Paese che vengono alimentati per tutta la notte e la sfilata e il ballo delle Pupazze o S’gnora o Bella Donna, grandi strutture in legno, oggi in ferro, rivestite di cartapesta e stoffa che vengono animate e ballate dai giovani dal loro interno.
Nella serata del 17 gennaio vengono bruciate in segno di liberazione, rinnovamento e buon auspicio.
La Favata, costituisce un ulteriore aspetto tipico che contraddistingue la ricorrenza e la tradizione di Villavallelonga e consiste in una distribuzione di fave lessate e condite accompagnate da pane impastato con uova (la Panetta) che alcune famiglie elargiscono all’alba del 17 gennaio e nei giorni precedenti visitando i riceventi casa per casa secondo un preciso criterio di suddivisione delle zone del Paese.
Anche la Favata è ritenuta l’assolvimento di un voto per grazia ricevuta da parte della famiglia dei “Pgnatune” (famiglia dei Bianchi). La devozione popolare racconta di un lupo che rapì dalla culla un bambino e che la madre disperata invocò l’aiuto del Santo, promettendogli di allestire, per grazia ricevuta, e in suo onore, ogni anno e per tutta la vita, la cosiddetta festa a fuoco.
Il voto si sarebbe stato trasmesso in eredità di generazione in generazione e si sarebbe mantenuto fino ad oggi.
Nei giorni che precedono la Festa del 17 gennaio viene ancora preparato un piatto particolare. Si tratta de I frascaréglie (frascarelli): una pasta costituita da farina, uova ed acqua impastate e lavorate in modo da ottenere dei granuli induriti con l’asciugatura e poi cotta lentamente e girata a mò di polenta in acqua salata in grandi cottore, condita sul piatto di portata con abbondante sugo di carne di pecora e formaggio pecorino.
E’ il cibo che nei secoli scorsi, per grazie ricevuta o per l’ottenimento di favori, alcuni nostri avi hanno promesso a Sant’Antonio Abate e che hanno dato in eredità ai loro figli e di seguito, di padre in figlio, è arrivato fino ai nostri giorni.
E’ una tradizione la cui particolarità è quella che il cibo venga distribuito alle famiglie del vicinato o a interi quartieri del Paese

PROMO BOX

Bracco
Rinunciarono alla gita per solidarietà con un compagno di classe: Mattarella premia la 5A dell'Istituto comprensivo di Trasacco
Cinghiali a Ortona dei Marsi: saranno allontanati ricorrendo all'ausilio di cani addestrati
Presenza del lupo appenninico nel Parco nazionale d'Abruzzo tra fattori di disturbo come uomini e cani
Storico successo per l'allenatore di Pescina Luciano Zauri che vince il 2° scudetto con l'Hamrun Spartans a Malta
438223360_1172491934114281_5609112523837399798_n
Soldati spagnoli e francesi
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente Giovani”
Batmobile di "Zia Maria"
sirente
Inaugurato il nuovo Centro sociale “Diversamente giovani” a Carsoli, sindaca Nazzarro: "Multa a chi osa chiamarli anziani!"
WhatsApp Image 2024-04-27 at 12.03
Avezzano, botte da orbi al bar della stazione
Aielli
piazza-risorgimento-avezznao-scaled-e1576831978337
Maurizio Murzilli
IMG-20240420-WA0050
Cagnolina lasciata su un balcone a volte anche alla catena: "Ha bisogno di una famiglia amorevole"
Rito dei Serpari a Cocullo il 1° Maggio: 9 treni e diverse fermate straordinarie sulla linea Avezzano - Sulmona
I Giovani di Azione Cattolica Marsicana incontrano il Papa a San Pietro
438239062_2742740802556179_1355038846976342192_n
Madonna della Libera a Pratola Peligna
fanfara
 Gaetano Lolli

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina