Avezzano – Giunti alla metà del mese di maggio, il 2025 sembra essere iniziato con i migliori auspici per il Team Cicli Fatato; ci riferiamo al fitto calendario di competizioni ed eventi che ha caratterizzato questo primo periodo del 2025 e che ha lasciato già un’impronta significativa in termini di vittorie, podi e piazzamenti, nonché divertimento ed emozioni. Quel divertimento e quelle emozioni che hanno contraddistinto sia la passeggiata svolta domenica 4 maggio sullo stesso percorso della 7^ tappa del Giro d’Italia – la Castel di Sangro/Marsia – sia il convegno di sabato 10 maggio in cui il gruppo Fatato ha voluto sensibilizzare enti, istituzioni, associazioni sportive e “addetti ai lavori” su un tema, quello della sicurezza stradale, di grande attualità, e lo ha fatto avvalendosi del prezioso contributo della Fondazione Michele Scarponi, con l’intervento di Marco Scarponi che è riuscito a calamitare l’attenzione dei partecipanti andando a stimolare un dibattito finale tra domande, confronti e anche qualche critica costruttiva rivolta alle istituzioni con il monito di tenere sempre alta la guardia nei confronti di un tema così importante.
Ma non possiamo esimerci dall’evidenziare anche la partecipazione dei nostri atleti a numerose competizioni sia con bici da strada che in mountain bike. Ad aprire il calendario il nostro atleta, specialista di gare a circuito, Amedeo Nonni con la prima gara del Giro della Ciociaria disputata il 16 febbraio. Il 9 marzo il nostro portacolori Nonni presente a Roccasecca al III Memorial Leonardo Cancanelli; stessa data ma altra località dello stivale con partenza e arrivo a Siena, ha visto protagonisti i nostri Marco Baldassarre, Mirko Salustri e Fabio Di Fabrizio nella mitica Strade Bianche, tanta polvere per loro ma altrettanta soddisfazione per aver tagliato il traguardo in Piazza del Campo. Il 16 marzo è stata la volta di Fabrizio Belisari, Natalino Massaro e Pasqualino Chiarilli che si sono cimentati nella IV edizione della Gran Fondo Tratturo Magno in quel di Rosciano in provincia di Pescara. Il 23 marzo Fabio Di Fabrizio ancora protagonista ma questa volta alla Marathon dei Lupi a Vico facendo registrare un 39^ posto assoluto e 4^ di categoria. La domenica successiva 30 marzo è stata la volta dei nostri granfondisti Manuel Ciaffone, Fabrizio Belisari, Claudio Lolli e Pasqualino D’Angelo che si sono distinti sui 125 km della Granfondo Internazionale Città di Fara in Sabina con soddisfacenti piazzamenti nella categoria assoluta e l’ottimo risultato di Ciaffone e Belisari rispettivamente 3° e 4° posto nelle categorie di appartenenza. Sabato 5 Aprile e praticamente in tutti i fine settimana di aprile, di nuovo protagonista Amedeo Nonni con Vincenzo Tommasi e Gianni Niscola nei circuiti valevoli per il Giro della Ciociaria, e non solo, con delle medie orarie da capogiro. Il 6 aprile Claudio Lolli presente sul suggestivo percorso della Granfondo Via del Sale di Cervia con i caratteristici muri marchigiani, per ripetersi il 13 aprile nei 210 km della Randonee di Latina.
Il 24 aprile di nuovo Amedeo Nonni in compagnia di Fernando Herrera, meglio conosciuto come “il messicano” presenti al Gran Premio Liberazione nel fantastico scenario capitolino delle terme di Caracalla. 27 aprile Medio fondo di Villa Marini disputata da Marco Filauri e Natalino Massaro con l’ottimo 2° posto di categoria per Filauri, il quale si è ripetuto il 1° maggio nel Memorial Fortini a Veroli facendo registrare un 3° posto di categoria.
Il 4 maggio è stata una data fitta di impegni per il Team Fatato con i propri atleti impegnati su più fronti; Natalino Massaro, Fabio Di Fabrizio e Pasqualino Chiarilli che per l’occasione hanno effettuato un “cambio d’abito” passando dalla strada alle ruote grasse della MTB nella Granfondo Il Cammino di Berardo disputata a Pescina, con un 10° posto assoluto e di nuovo sul podio con un 2° posto di categoria per Massaro e un altrettanto ottimo piazzamento per Di Fabrizio e Chiarilli. Ma il sabato precedente 3 maggio, con fine gara 4 maggio, David Di Marco in sella alla sua bici ha disputato la Race Across Italy da Silvi Marina attraverso un percorso di ben 330 km, un plauso anche al nostro esperto randonneur. Nella stessa domenica 4 maggio numeri pazzeschi quelli fatti registrare da Mirko Salustri con i suoi 600 km percorsi tra la Toscana e l’Isola d’Elba nella Florence Elba. Il 10 maggio ancora Fabio Di Fabrizio protagonista nella Capoliveri Legend Cup 2025, una gara definita dai più “un inferno su un’isola paradisiaca”.
Lo avevamo detto in premessa…un calendario fitto di impegni agonistici; in 3 mesi, 30 gare disputate, 10 podi e 20 atleti impegnati…e siamo solo agli inizi, ciclisticamente parlando, del 2025. Maggio sarà ancora ricco di appuntamenti – la Sirente Bike Marathon di Aielli, la Novecolli a Cesenatico, la Michettiana a Pretoro – solo per citarne alcune; e poi giugno in cui saranno protagoniste le vette del Terminillo, il mitico Blockhaus, il Gran Sasso, la Sportful Dolomiti Race, per arrivare a luglio con la Marathon delle Dolomiti e tanti altri appuntamenti per il nostro Team.Altro evento a cui teniamo tantissimo e che annualmente il Team Cicli Fatato rinnova sulle strade che collegano Lazio e Abruzzo è la tappa Roma/Luco dei Marsi del 31 maggio e il ritorno Luco dei Marsi/Roma il successivo 1° giugno. Tradizionalmente il gruppo Marsica va incontro agli amici provenienti da Roma per accompagnarli a Luco dei Marsi attraverso il Valico di Colli di Monte Bove, per poi pedalare di nuovo insieme per qualche km il giorno dopo verso la Capitale. Una giornata all’insegna del divertimento, come sa fare il Team Fatato, con assistenza meccanica, ammiraglie e auto al seguito. Ma anche una due giorni carica di significato per il nostro patron Giuseppe Fatato che, nato a Luco e trasferitosi a Roma, non dimentica mai le sue origini; un abbraccio simbolico tra la Marsica e la Capitale, e un motivo in più per il nostro Team per fare gruppo come suol dirsi. Cogliamo l’occasione per invitare, quanti abbiano tempo e voglia, ad unirsi sabato 31 maggio ai partenti da Luco ed Avezzano per agganciare il resto della carovana nei pressi di Arsoli, lungo il tracciato della vecchia Tiburtina Valeria….divertimento, sicurezza e ristori assicurati.
