Avezzano – Grandi Notizie in arrivo sul fronte dello spettacolo. Il 28 Dicembre, a partire dalle ore 21.00, il Teatro dei Marsi ospiterà il Gallo Team, una super band formata da alcuni dei più grandi musicisti italiani. I temi centrali dell’evento saranno il surriscaldamento globale e l’inquinamento, le più grandi sfide del nostro secolo. Un tema condiviso da tutti, musicisti e organizzazione.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare le persone al rispetto per l’ambiente. Il concerto è organizzato dal manager Tony Orlandi, non nuovo a questo genere di eventi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, sempre attenta ad iniziative culturali. “Ringrazio l’amministrazione Di Pangrazio per l’attenzione che dedica a queste tematiche”, queste sono le parole del manager Orlandi.
L’apertura dello show è affidata alla band marsicana Maxwell Pies che, il 25 Novembre, rilascerà ufficialmente il suo primo Album. Successivamente il Gallo Team, fondato qualche anno fa da Claudio “Gallo” Golinelli, storico bassista di Vasco Rossi, porterà sul palco una buona dose di Rock ‘n’ Roll, grazie a una sequenza di brani tra i più famosi della musica italiana.
Il “Gallo” è accompagnato da straordinari musicisti che nel corso degli anni hanno condiviso il palco con diversi big della musica italiana, come Fabrizio Foschini alle tastiere (Stadio, Ivan Graziani e Miguel Bosè), Adriano Molinari alla batteria e alla voce (Zucchero, Baglioni) e Cristian “Cicci” Bagnoli alla chitarra e voce (Steve Rogers band). Il Gallo Team trascina e diverte con uno spettacolo rock che include un mix di successi, selezionati tra il repertorio degli artisti con cui hanno collaborato, con arrangiamenti personali.
Non solo, la super band porterà sul palco anche alcuni brani originali, come ad esempio Moher, l’ultimo singolo uscito due mesi fa. L’apertura del concerto, come detto, è affidata ad una band marsicana, i Maxwell Pies, che lo scorso Ottobre ha rilasciato il loro ultimo singolo, Plastic Eagle e che il 25 Novembre rilascerà ufficialmente il loro primo album. Non a caso il singolo è incentrato sul tema ambientale, L’aquila di plastica è l’allegoria dell’inquinamento ambientale in un rock acido e coinvolgente che vuole ricordare le sonorità degli anni ’70 ed è posto alla testa di un insieme di otto brani in inglese. Insomma si tratta di un evento davvero ricco, di tematiche e di musica. I biglietti usciranno ufficialmente la prossima settimana.

