Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise protagonista a Granada per i 60 anni del Diploma Europeo delle Aree Protette

A Granada (Spagna) si è svolta la Celebrazione del 60° anniversario dall’Istituzione del Diploma Europeo delle Aree Protette, un prestigioso riconoscimento internazionale conferito, dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, sin dal 1965 alle aree naturali, semi-naturali e paesaggi, di particolare importanza europea dal punto di vista della conservazione della diversità biologica, geologica e paesaggistica.
Distribuite in 29 paesi europei, finora sono 74 le aree protette europee assegnatarie del Diploma, e, tra esse, figura dal 1967 anche il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, prima area protetta di Italia a riceverlo e che nel 2023 si è visto confermare il riconoscimento.

Nella mattina del 21 maggio, nel Palazzo del “Carmen de Los Martires” oltre alla celebrazione dell’anniversario è stato conferito il Diploma al “Parco Regionale – Gallipoli – Piccole Dolomiti Lucane”, un’area naturale protetta della Basilicata, rappresentato per l’occasione dal Presidente Vincenzo Grippo, dal Direttore, Marco Delorenzo e dalla responsabile Ufficio Parchi, biodiversità e Tutela della Natura della Regione Basilicata Antonella Logiurato.

All’evento hanno partecipato 37 rappresentanti delle varie istituzioni coinvolte, con il PNALM rappresentato dal responsabile dell’area scientifica, Carmelo Gentile, e dal Guardiaparco Massimo Stufani.

Oltre a diverse aree protette italiane, tra gli altri era presente anche La Carpathian Biosphere Reserve e il Central Balkan National Park con i quali il Parco condivide anche il riconoscimento UNESCO del WHS “Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe”.

L’evento è proseguito nel pomeriggio del 21 e nella giornata del 22 con una tavola rotonda dei Responsabili delle aree protette che si sono confrontate su diverse esperienze relative a temi quali l’adattamento delle aree protette ai cambiamenti climatici, gestione delle acque e aree protette, turismo e aree protette, esempi di successo di recupero, riabilitazione o ripristino di habitat/specie, i parchi e i loro abitanti: rapporto con gli stakeholder locali.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maddalena Serafini

Casa Funeraria Rossi

Angela Bifolchi

Redazione contenuti

Maddalena Serafini

Casa Funeraria Rossi

Angela Bifolchi

Redazione contenuti

Serafina Iulianella

Redazione contenuti

Nilda D’Orazio

Redazione contenuti