Castello baronale dei Colonna occupato da soldati spagnoli
La congiura del governatore di Avezzano in un contesto sociale corrotto e instabile (1680-1688)
Nel regno di Napoli e nella Marsica, come andiamo affermando, gli accordi tra viceré spagnoli e poteri feudali per il controllo delle risorse del territorio appaiono, per gran parte del Seicento, come...
Porta dei Marsi a Tagliacozzo: ecco com'era nel 1900
Porta dei Marsi a Tagliacozzo: ecco com'era nel 1900
Tagliacozzo – La Porta dei Marsi di Tagliacozzo è uno dei luoghi iconici del paese marsicano. Si tratta di uno dei cinque ingressi medievali che consentivano l’accesso al borgo. Nell’immagine...
Prima dell’orso e del camoscio: predatori e prede di 10 milioni di anni fa
Prima dell’orso e del camoscio: predatori e prede di 10 milioni di anni fa
Opi – Il 3 aprile del 1993 si tenne, a Pescasseroli, capitale del Parco, una conferenza dal tema: “La scoperta del primo giacimento di vertebrati fossili nel Parco”. Per la verità la scoperta fu...
Oltraggio del Gran Contestabile Sciarra Colonna al papa (lo schiaffo di Anagni)
Escrescenze del lago di Fucino, l’architetto Fontana e il Gran Contestabile Sciarra Colonna (1680-1683)
Per ragioni di spazio, pur omettendo numerosi altri episodi che determinarono la vita socio-economico-politica del territorio in questione, occorre accennare a fatti importanti con gradi diversi e sotto...
Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina
La fine della "Università degli Artigiani": dal Centro di formazione professionale "San Berardo" di Pescina all'oblio totale
Pescina – Era il periodo post bellico, correvano gli anni ’50, e fu allora che la Pontificia Opera Assistenza del Vaticano, la concattedrale dei Marsi, Santa Maria delle Grazie, con l’allora...
Un disegno di Raffaele Fabretti (1683)
Spese e introiti delle stanghe colonnesi poste sul lago di Fucino
Ricostruendo la storia del feudo dei Colonna, è bene focalizzare la nostra attenzione su un altro corposo volume esistente nell’Archivio di Stato di L’Aquila, intitolato: «Lago di Fucine. Scritture dall’anno...
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
La piazza e i giardini visti dal Castello Orsini di Avezzano prima del terremoto 1915
Avezzano – In passato, dalle nostre pagine, abbiamo mostrato, attraverso un’affascinante e interessante cartolina d’epoca, l’aspetto che aveva piazza Castello, ad Avezzano, prima...
Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo
"Trascurata dal punto di vista archeologico l'area del Parco nazionale d'Abruzzo"
Opi – Che l’Abruzzo sia una regione abitata fin dalla Preistoria lo dimostrano i ritrovamenti di selci paleolitici oltre agli avanzi neolitici, che sono vari e copiosi, e le tracce umane che lasciano...
Cerca
Close this search box.

Il maestro d’arte Tazio Angelini dona l’opera “Idea di Dee” al Comune di Avezzano 

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Mario Buongiovanni
Mario Buongiovanni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marilena Cesta
Marilena Cesta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Roberto Palermini
Roberto Palermini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Antonio Marziani
Antonio Marziani
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Palmira Paris
Palmira Paris
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Fernando Damiani
Fernando Damiani
Vedi necrologio

Avezzano – Il quadro del Maestro d’arte Tazio Angelini dal titolo “Idea di Dee” entra a far parte del patrimonio del comune di Avezzano.  Contribuisce così a dar luce ed armonia ad uno spazio significativo, quello posto proprio all’ingresso della sala consiliare. 

Nella cerimonia ufficiale di donazione tenuta ieri alla presenza del Presidente del Consiglio del capoluogo marsicano Fabrizio Ridolfi, l’amministrazione ha dato seguito alla proposta proveniente dalla famiglia dell’artista avezzanese che ha manifestato la volontà di donare la pittura. “Abbiamo scelto – sottolinea Ridolfi – di inserire questa splendida opera raffigurante un volto di donna in un luogo capace di consolidare il legame del pittore con la sua terra”. 

Tazio Angelini, scomparso all’età di 82 anni, pittore e scultore di indiscussa maestria anche nella lavorazione del rame, condivideva con la moglie Fausta Ottolini la passione per l’arte tanto da aver fondato a Cetona, in provincia di Siena, il museo contemporaneo Archidoro, un “labirinto di bellezza e di magia” come lo ha definito il dott. Marcello Lucci nel suo intervento.  Pur avendo deciso di trasferirsi in Toscana aveva mantenuto un rapporto affettivo fortissimo con la città di Avezzano e da qui la decisione della famiglia di donare il quadro (200 cm x 140) al Comune. 

Tra i presenti, l’assessore alla cultura Pierluigi Di Stefano e tanti appassionati ed esperti di arte, da Marcello Lucci a Pasqualino Conti, da Francesco Subrani a Flavia De Santis da Alberto Cicerone ad Alessandra Mancinelli.   

“Ad Angelini interessava soprattutto l’aristocrazia della forma” – ha ricordato Lucci ripercorrendo la carriera dell’artista che aveva partecipato da protagonista a tre edizioni del premio Avezzano.

LEGGI ANCHE

Urban Trail Borgo Universo 09062024 camp reg uisp urban trail
Roberto Simonetti, Devis Nikolli e Imran El Kharta
bici 1
Modifiche alla viabilità
Trail
Disabilità
IMG-20240611-WA0001
WhatsApp Image 2024-03-01 at 12.38
Mostra d’arte a Tagliacozzo
WhatsApp Image 2024-06-10 at 20.32
celano feste
Comune di Capistrello
Civita D'Antino si prepara alla Giornata Ecologica del 12 Giugno
LUCIANO-SCALISI
Maurizio Murzilli
"C'è sempre domani": il tributo cinematografico a Ennio Doris torna gratuitamente al Cinema Astra il 13 Giugno
Una targa di merito alle ragazze dell'Asd Volley Carsoli che hanno vinto il Campionato femminile della Seconda Divisione
Addio a padre Renato Micarelli, si è spento il Cappuccino che per 40 anni è stato Cappellano presso l'Ospedale civile di Avezzano
Tutela del ciclo riproduttivo dell'orso bruno marsicano: il Parco Nazionale proroga la chiusura del sentiero F10
solidarietà terremarsicane
Il Celano Under 19 sogna lo scudetto: prima squadra marsicana qualificata per la Final Four del campionato italiano di categoria
Chiara Silvestri: brillante secondo posto al Campionato di Selezione NBFI (Natural Bodybuilding and Fitness Italy)
WhatsApp-Image-2024-06-10-at-12.16
Un orso bruno marsicano trovato morto tra Scanno e Rocca Pia: non si esclude l'avvelenamento

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Mario Buongiovanni
Mario Buongiovanni
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marilena Cesta
Marilena Cesta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Roberto Palermini
Roberto Palermini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Antonio Marziani
Antonio Marziani
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Palmira Paris
Palmira Paris
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Fernando Damiani
Fernando Damiani
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.