Avezzano – StraorBinario successo per l’evento che si è svolto domenica 30 giugno sul treno che percorre la Valle Roveto. All’evento che ha registrato il tutto esaurito, gli attori e i musicisti si sono esibiti dentro le carrozze, davanti ai passeggeri, lungo il tragitto Avezzano-Balsorano. Due ore di performance di musica e teatro, tra l’andata e il ritorno, in un susseguirsi di emozioni e di piacevoli immersioni nella cultura e nella storia Abruzzese.
Particolare apprezzamento per i temi degli spettacoli tutti incentrati sulla storia e la cultura abruzzese: “Viaggi d’autore” di e con Paola Munzi e musiche di Giuseppe Morgante incentrato sul fenomeno del Grand Tour in Abruzzo;“Uomini senza radici” di e con Alessandro Martorelli: incentrato sula storia di personaggi abruzzesi, che hanno dato lustro alla nostra terra: Sertorio Macrone, Vincenzo Pelliccione, Vito Taccone, Vittorio Marcelli, Giuseppe Bifolchi e Americo Giuliani; “Briganti Per il popolo” di e con Antonio Pellegrini: incentrato sul fenomeno del Brigantaggio in Abruzzo; “Non solo rotaie: i treni della tradizione” di e con Armando Rotilio: storie e canti popolari contadini della Transumanza; “Terre senza confine” di e con Giovanni Di Fabio &Marco Mossi dei Lupus in Musica: racconti popolari accompagnati da organetto e cornamusa; “Sciaké – Osteria narrativa ambulante” di e con Giovanni Avolio: un distinto chiacchierone in abiti ottocenteschi con un menu di storie straccia cuori da raccontare.
Grande divertimento per i bambini, intrattenuti dallo staff del caffè letterario di Vieniviaconme e dalle incursioni teatrali degli artisti delle associazioni Teatranti Tra Tanti e Tams. I bambini hanno potuto scoprire ed apprezzare, il fascino del treno e la bellezza del territorio rovetano con la sua storia e cultura. La giornata è proseguita nel suggestivo Castello Piccolomini, immerso nel lussureggiante mare di verde, tipico della Valle Roveto, dove i passeggeri hanno potuto mangiare all’interno delle stanze del Castello in compagnia di dame in costume.
L’evento nasce dall’idea creativa della dott.ssa Cinzia Pace, Presidente dell’Associazione culturale FEEL, che ne ha curato anche la direzione artistica, in collaborazione con il Comitato Salviamo la Ferrovia Avezzano Roccasecca, del Fai delegazione dell’Aquila, dell’associazione TAMS, Teatranti Tra Tanti e del caffè letterario Vieniviaconme.
L’evento è stato realizzato con il contributo della Fondazione Carispaq e con il sostegno di: Fratelli-Bacaro dell’Aquila, Fondazione Astrea e Cooperativa sociale Integrare.