Gioia dei Marsi – Un’importante occasione di confronto e sensibilizzazione si è tenuta ieri presso il centro culturale di Gioia dei Marsi, dove si è svolto un interessante seminario informativo dedicato alle dipendenze e alle violenze. L’iniziativa, promossa dal Vicesindaco Barbara Di Giandomenico nell’ambito di un più ampio programma rivolto ai giovani, ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti delle istituzioni locali.
«Ieri, nel nostro centro culturale interessante seminario informativo sulle dipendenze e sulle violenze, organizzato dal mio Vicesindaco Barbara Di Giandomenico, cui va un sentito grazie, nell’ambito del nutrito programma di informazione e sensibilizzazione rivolto ai giovani. Interessanti spunti di riflessione sono venuti dai qualificati interventi dell’Ispettore Dennis Benedettini Comandante della Polizia stradale di Avezzano del Dottor Diego Spera consulente legale Ass Codici, della Dottoressa Daniela Spaziani Responsabile del SerD di Avezzano della Dottoressa Carmelina Panella psicologa psicoterapeuta del SerD di Avezzano, dell’infaticabile Dottoressa Benedetta Cerasani consigliera di parità della Provincia dell’Aquila, dell’Ispettore Antonio Corsi della squadra anticrimine del Commissariato di Avezzano.
Grazie, infine, all’Avv. Serena Pisotta dell’Ass Codici per aver magistralmente moderato l’evento e ai ragazzi e ragazze dell’Istituto comprensivo scolastico di Gioia dei Marsi per la numerosa quanto attenta presenza. Una sana informazione, aiuta certamente a prevenire». Loscrive il sindaco di Gioia dei Marsi Gianluca Alfonsi.
Numerosi e qualificati gli interventi che hanno animato il seminario, offrendo spunti di riflessione e strumenti utili per affrontare con consapevolezza tematiche tanto delicate quanto attuali. A moderare con competenza e sensibilità l’incontro, l’Avv. Serena Pisotta dell’Associazione Codici, a cui va un ringraziamento speciale per la gestione dell’evento. Fondamentale la presenza attenta e partecipe degli studenti e delle studentesse dell’Istituto Comprensivo di Gioia dei Marsi, a conferma del valore di iniziative che mettono al centro il dialogo, la prevenzione e la cultura della legalità.


