Il prossimo 22 maggio, alle ore 10:00, presso l’Auditorium del Parco della Scienza di Teramo, si terrà la manifestazione conclusiva del lavoro delle Giurie Popolari del Premio Nazionale di Cultura Benedetto Croce di Pescasseroli.
Si tratta dell’evento più partecipato del Premio nel corso dell’anno, con la presenza attesa di circa 500 persone, in rappresentanza di 60 giurie popolari distribuite su tutto il territorio nazionale.
Dopo i saluti degli ospiti, riassunti nella locandina allegata, prenderanno la parola i rappresentanti delle giurie, molti in presenza e altri in video, per illustrare brevemente (circa un minuto ciascuno) le scelte compiute tra i tre libri finalisti, letti e giudicati dal 5 marzo ad oggi.
Tra le giurie si distinguono le scuole di Abruzzo, Roma, Casamicciola di Ischia, Foggia, Candela, Macerata, Boiano, Carpi e Biella; le università della terza età di Sulmona, Popoli e Lanciano; i penitenziari di Sulmona, Pescara e Teramo; e le associazioni culturali di Torino, Soriano e Filadelfia in Calabria, Pescasseroli e Castellane in Provenza.
Un mosaico di voci che racconta un’Italia di provincia, impegnata a fare cultura e a promuovere la crescita della conoscenza.
Le Giurie Popolari esprimeranno la loro indicazione sui vincitori del Premio 2025, ma sarà la Giuria ufficiale a confermare o modificare il verdetto, in base alla chiarezza dei giudizi espressi.
Il giorno precedente, nel pomeriggio, è previsto un evento preparatorio con un convegno dedicato ai rapporti tra Benedetto Croce e Melchiorre Delfico, un omaggio alla città e al Liceo Classico di Teramo, partner storico del Premio come Giuria Popolare.
Nel ringraziare per l’attenzione riservata al Premio, si rinnova l’invito a partecipare all’evento con un vostro rappresentante.
Vi aspettiamo a Teramo il 22 maggio.

