Dall’antica casa di Silone spunta la lettera-documento per ripianare “un’ingiustizia”

Pescina – Abbiamo il piacere di pubblicare e condividere un interessante documento storico risalente a 113 anni fa. Torniamo indietro nel tempo, esattamente all’ottobre del 1916. I cittadini di Pescina si sentono profondamente turbati e oltraggiati dal comportamento assunto da Monsignor Pio Marcello Bagnoli, all’epoca Vescovo della Diocesi dei Marsi.

Con la lettera-documento che è possibile sfogliare qui in calce, chiedono al Ministro degli Interni e dei Culti italiano di intervenire prontamente per ripianare un’ingiustizia: “questo popolo ha fede ancora nell’opera imparziale del Governo, che non vorrà favorire una popolazione, già adeguatamente beneficata, ai danni di un’altra; ha fede nel Governo che vorrà far intendere a Chi di ragione, e senza tergiversare ulteriormente, gli obblighi troppo trascurati; e vorrà ordinare sia subito anche il Seminario restituito presso la Cattedrale dei Marsi (giusta i precetti del Concilio di Trento) in Pescina, la quale lo ha largamente provveduto in dotazione, come dalle tavole istitutive di Mons. Matteo Colli (anno 1590)“.

Già il saggista e ricercatore marsicano Fulvio D’Amore, con il suo articolo “Lo spostamento della Diocesi dei Marsi dopo il terremoto: «Pescina pretende tutto o niente!»” si è soffermato diffusamente sull’annosa questione relativa al trasferimento della Diocesi dei Marsi dalla città di Pescina a quella di Avezzano avvenuta dopo il terremoto che, il 13 gennaio 1915, rase al suolo molti Comuni marsicani e provocò la morte di più di 30.000 persone. I cittadini di Pescina, attraverso questa dolorosa e minuziosa missiva, chiedono che lo Stato italiano intervenga poiché si sentono defraudati: per nove secoli la loro città è stata sede vescovile dei Marsi mentre ora, a distanza di poco meno di due anni dal sisma che ha devastato ogni cosa, si ritrovano senza Vescovo, senza Seminario, senza Cattedrale.

La loro amarezza e la loro delusione è tangibile e trapela da ogni frase. Il linguaggio è raffinato e aulico, come si addice a una comunicazione destinata alle più alte cariche dello Stato, e consente di avvicinarsi empaticamente a una popolazione che ritiene di essere stata tradita da colui che avrebbe dovuto rappresentare la loro massima guida spirituale e morale.

Monsignor Bagnoli si era fortuitamente salvato dal terremoto del 1915 perché in quel frangente si trovava a Roma. Una volta rientrato in territorio marsicano decise di abbandonare la sede vescovile ufficiale di Pescina sistemandosi provvisoriamente a Tagliacozzo. Poco tempo più tardi decise di riorganizzarsi ad Avezzano, dove fece costruire l’Episcopio, il Seminario e la Curia. Anche la Cattedrale fu edificata ad Avezzano: la prima pietra venne posata il 15 settembre del 1930.

Lo spirito che anima i cittadini di Pescina, nel 1916 e ancora negli anni a venire, è quello di gente combattiva e determinata. Rimproverano a Bagnoli di essere fuggito “in un momento di tribolazioni e smarrimento, quando nell’immensità del disastro, nella strage di tanti innocenti, nella disperazione di un ingiustificabile dolore la mente umana dubita, la fede vacilla; quando la rassegnazione cristiana doveva essere predicata e praticata con la parola e con l’esempio. Non è stato il buon Pastore il Vescovo di Pescina; non ha sentito la poesia di vivere in mezzo alla popolazione colpita, egli, che pur appartiene ad un ordine religioso che ha per massima l’austerità della vita e il sollievo dell’altrui sventure. Si è allontanato da Pescina il Vescovo dei Marsi senza porvi più piede…“.

Lottano strenuamente questi uomini, lottano e gridano tutta la loro frustrazione. Chiedono che il Vescovo torni dove per loro è giusto che sia, nella sede che era stata stabilita e indicata fin dall’XI secolo. “Torni a Pescina Monsignor Bagnoli e troverà l’accoglienza di un popolo civile“.
Monsignor Bagnoli, come sappiamo, non tornerà mai a Pescina.

M.T.

https://www.terremarsicane.cloud/opuscolo-monsignor-bagnoli-cattedrale-pescina/

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi