CERCHIO – Sono ufficialmente partiti i lavori di riqualificazione, digitalizzazione e innovazione del Museo Civico dell’Arte Contadina e Sacra di Cerchio, grazie a un finanziamento di 600.000 euro ottenuto nell’ambito del PNRR – Next Generation EU.
Il progetto, definito in ogni dettaglio e frutto di un’attenta programmazione, ha l’obiettivo di abbattere le barriere fisiche, cognitive e sensoriali, rendendo il museo un luogo inclusivo e pienamente accessibile. Un intervento che rientra nel più ampio programma di sostegno ai luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, con un’attenzione particolare alla valorizzazione dei beni locali e alla sicurezza dei visitatori.
Il percorso di riqualificazione prevede:
- Installazione di rampe per l’accesso facilitato
- Ripristino dei servizi igienici in chiave accessibile
- Adeguamento energetico dell’impianto termico ed elettrico, con nuovi punti luce per valorizzare le opere
- Percorsi tattili interni ed esterni, con segnaletica visiva e tattile
- Totem informativi pensati per le persone con disabilità
Grande attenzione anche alla promozione e fruizione delle opere: verrà realizzato un impianto audio-visivo integrato, un sistema di videosorveglianza, e soprattutto un percorso interattivo con QR code, che permetterà ai visitatori di esplorare in autonomia le collezioni, anche grazie al potenziamento della rete Wi-Fi.
Il Museo Civico, cuore culturale della comunità cerchiese, si prepara così a diventare un modello di accessibilità e innovazione, mantenendo salde le radici nella tradizione contadina e sacra del territorio.
Per approfondire tutti i dettagli del progetto esecutivo, è possibile consultare la delibera disponibile al seguente link: https://halleyweb.com/c066033/zf/index.php/atti-amministrativi/delibere/dettaglio/atto/GTVRRMEU5Yz0-H







