Soldati spagnoli e francesi
Giulio Pezzola del Borghetto e le sue scorribande nella Marsica (1646)
Le grandi insurrezioni popolari, aizzate dalle potenze spagnole e francesi, dal papa-re e da fazioni baronali (vedi Colonna, Barberini, conti di Celano ecc.) causarono tra Lazio e Abruzzo continui saccheggi...
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
I confini della Marsica arrivano fino al Monte Marsicano
Opi – Trenta anni fa i parroci di Pescasseroli e di Opi parteciparono a “Tribuna Libera”, uno spazio che il giornale “Il Tempo” metteva disposizione dei cittadini. Nella pagina riservata alla Marsica...
Decreto-di-nomina
Aurelio e Orazio Mattei, nobili avezzanesi, sindaci e ispettori ai Monumenti del Distretto di Avezzano
Aurelio Mattei (1763-1835) uomo politico, Cavaliere della guardia papalina e cultore di antichità. Nacque da Ladislao, il cittadino più ricco di Avezzano[1] e probabilmente dell’intera Marsica, il 2 aprile...
Il cavaliere ritratto in un affresco rupestre posto su una parete rocciosa che dominava il lago Fucino
Il culto di San Giorgio
Il 23 aprile si è celebrato San Giorgio patrono dei cavalieri, dei soldati e degli scout. Il suo nome deriva dal greco gheorgós che significa agricoltore, lavoratore della terra. In mancanza di notizie...
Soldati spagnoli e commissario
Spese gravose delle Università marsicane per mantenere commissari e soldati spagnoli (1607-1631)
Le «gabelle» (che erano molteplici forme di contribuzione, non legate da alcun rapporto d’identità, come un’imposta diretta o indiretta oppure anche una tassa), gravarono in modo particolare sui prodotti...
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de' Marsi si prepara a celebrare il bicentenario della nascita di Padre Panfilo Pietrobattista, insigne teologo e missionario
Magliano de’ Marsi – Duecento anni fa, esattamente il 22 Aprile 1824, nasceva a Magliano de’ Marsi il teologo e missionario Panfilo da Magliano, al secolo Giovanni Paolo Pietrobattista....
val-fondillo-1
   La Necropoli di Val Fondillo
La presenza dell’uomo nel nostro territorio è documentata sin dal Paleolitico tra 300.000 e 120.000 anni fa, quando quest’area era occupata da gruppi di cacciatori in cerca di cibo, quindi alla ricerca...
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Cerca
Close this search box.
FULVIO D’AMORE ricercatore e saggista
dall’Età Moderna all’Età Contemporanea

 

Ha fatto parte della Deputazione Abruzzese di Storia Patria dal 1994 al 2011.

Vincitore per la saggistica del premio speciale giuria Premio Internazionale “Giuseppe Scaccia” 2004.

Premio Hombres itinerante, VIII edizione 2012, Premio speciale per la saggistica, Scurcola Marsicana, 19 maggio 2012.

Partecipazione, con la casa editrice Controcorrente di Napoli, alla 47ª edizione del Premio di Saggistica Acqui Storia, Regione Piemonte (2012), classificato tra i 174 scrittori selezionati a livello nazionale.

Ha preso parte a numerosi dibattiti, convegni, seminari nazionali e internazionali in Campania, nel Molise, in Abruzzo, nel Lazio e nelle Marche, ricevendo premi, attestati e riconoscimenti storiografici.

PUBBLICAZIONI

Gli ultimi disperati. Sulle tracce dei briganti marsicani prima e dopo l’Unità, Amministrazione Provinciale L’Aquila, 1994.

Intorno al materiale archivistico della Marsica, «Incontri Culturali dei Soci», IV, Estratto anticipato del Bullettino della «Deputazione Abruzzese di Storia Patria.», Borgo S.Pietro, 25 giugno 1995.

Alcuni episodi del brigantaggio post-unitario nel cartaceo della Biblioteca di S. Maria Valleverde di Celano, Estratto anticipato del Bullettino della «D.A.S.P.», L’Aquila, 1996.

L’azione pastorale del vescovo dei Marsi Francesco Vincenzo Layezza nelle relazioni al re di Napoli (1777-1792), Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria, annata LXXXV (1995), L’Aquila, 1996.

Un prete-bandito amico di Marco Sciarra, in «Incontri Culturali dei Soci» Estratto anticipato del Bullettino della «D.A.S.P.», L’Aquila, 1997.

Il brigante di Ovindoli, in «La Voce di Ovindoli », Anno V, n.14, 1998.

La Marsica tra il viceregno e l’avvento dei Borboni (1504-1793), Vita pubblica, conflitti e rivolte, Adelmo Polla Editore, Cerchio, 1998.

All’inseguimento di Fra’ Diavolo nella Valle Roveto, in «Incontri Culturali dei Soci», VII, Supplemento del Bullettino della «D.A.S.P.», Avezzano, 10 maggio 1998.

Studi sul brigantaggio post-unitario, in «Marsica Domani», Anno XXII, n. 21/98, 15 novembre 1998.

Li chiamarono Briganti. Dalle insorgenze popolari del 1799, a Viola, Calaiuda, Zeppetella ed alle Bande marsicane, in Atti del Convegno «Il brigantaggio sui monti di Tornimparte, Lucoli e del Cicolano», Ed. Il Ruscello, dicembre 1998.

De Christen, Diario di un soldato borbonico nelle carceri italiane, in «Il Gazzettino Cicolano», Anno LXXXVI, n.3, 30 marzo 1999.

Vita e morte del brigante Berardino Viola: una storia ancora da scoprire, in «Marsica Domani», periodico indipendente, Anno XXIII, n. 6-7/99- 15-30 giugno 1999.

Capistrello. Storia – Arte – Archeologia, a cura del Comune di Capistrello, Anno 2000, Grafiche Meridionali, Isola Liri (FR).

Da Gioia Vecchio a Manaforno. Una comunità pastorale in movimento tra montagna e pianura, in «Il Giornale della Valle del Giovenco», Bimestrale della Comunità Montana «Valle del Giovenco», Pescina (AQ), Anno II, n. 1, gennaio – febbraio 2001, Speciale Gioia dei Marsi.

La rivolta antifrancese nella Marsica. Un magistrato di Lecce nel mirino degli insorgenti, in «Il Giornale della Valle del Giovenco», Bimestrale della Comunità Montana «Valle del Giovenco», Pescina (AQ), Anno II, n. 2, marzo-aprile 2001.

Un giudice, un gendarme e cinque «delinquenti» di Lecce nel vortice delle liti secolari tra comuni (1812), in «Il Giornale della Valle del Giovenco», Bimestrale della Comunità Montana «Valle del Giovenco», Pescina (AQ), Anno II, n. 5, settembre-ottobre 2001.

Giacobini e Sanfedisti nella Marsica. Spirito pubblico e classi sociali durante l’invasione francese dell’Abruzzo aquilano, L’Aquila «D.A.S.P.», Edizioni Colacchi, 2001.

Quel lago maledetto. Brevi note sulla «questione del Fucino», in «Il Giornale della Valle del Giovenco», Bimestrale della Comunità Montana «Valle del Giovenco», Pescina (AQ), Anno II, n. 6, novembre-dicembre 2001.

L’antico canale di «Civita» in territorio di S. Benedetto dei Marsitra conflittualità e vertenze (1732-1864), in «Il Giornale della Valle del Giovenco», Bimestrale della Comunità Montana «Valle del Giovenco» Pescina (AQ), Anno III, n. 1, gennaio – aprile 2002.

Rivendiche dei frazionisti di S. Benedetto dei Marsi contro il Comune centrale di Pescina (1902-1934), in «Il Giornale della Valle del Giovenco», Bimestrale della Comunità Montana «Valle del Giovenco» Pescina (AQ), Anno III, n. 2, maggio – agosto 2002.

«Buonanotte Signor Curato!». Un episodio di brigantaggio a Cerchio nel 1848, in «Il Giornale della Valle del Giovenco», Bimestrale della Comunità Montana «Valle del Giovenco» Pescina (AQ), Anno III, n. 3, settembre – ottobre 2002, pp. 30-34.

Il manoscritto inedito della nobile famiglia Aloysi di Avezzano, in «Incontri Culturali dei Soci» IX, Supplemento del Bullettino della «D.A.S.P.», L’Aquila, 12 maggio 2002.

Vita e morte del brigante Berardino Viola (1838 – 1906). Le imprese memorabili in Terra d’Abruzzo e nel Lazio, Controcorrente edizioni, Napoli, novembre 2002.

La diocesi dei Marsi durante il Settecento. Una Chiesa di frontiera tra conflitti territoriali e l’avvento dei Borboni, in «La Terra dei Marsi cristianesimo, cultura, istituzioni», Atti del Convegno di Avezzano 24-26 settembre 1998, Viella, Roma, 2002.

Le terre del Fucino al Consiglio Comunale di Gioia dei Marsi, in «Il Giornale della Valle del Giovenco», Bimestrale della Comunità Montana «Valle del Giovenco», Pescina (AQ), Anno III, n. 4, novembre – dicembre 2002.

La Marsica orientale nel 1811. Le condizioni socio-economiche descritte nella «Statistica» murattiana del regno di Napoli, in «Il Giornale della Valle del Giovenco», Bimestrale della Comunità Montana Valle del Giovenco – Pescina (AQ), Anno IV, n. 1, gennaio – marzo 2003.

La Montagna Grande di Celano. Un caso di promiscuità senza fine, in «Incontri Culturali dei Soci», X, Supplemento del Bullettino della «D.A.S.P.», Penne, 1 Giugno 2003, L’Aquila 2003.

Ottobre 1860: la reazione di Tagliacozzo soffocata nel sangue dai garibaldini di Fanelli e Pateras, in «Incontri Culturali dei Soci», XI, Supplemento del Bullettino della «D.A.S.P.», Tagliacozzo, 2 Maggio 2004, L’Aquila, 2004.

Viva Francesco II – Morte a Vittorio Emanuele! Insorgenze popolari e briganti in Abruzzo, Lazio e Molise durante la conquista del Sud 1860-1861, Controcorrente edizioni, Napoli, ottobre 2004.

Il brigantaggio del periodo napoleonico (1806-1812) tra Carsoli, Pereto, Oricola e Rocca di Botte, in «Il foglio di Lumen», Misc. 10, dicembre 2004.

Contadini, ecclesiastici e proprietari meridionali nella crisi unitaria del 1860-1861, in «Da Ribelli a Briganti», Atti del Convegno di Petrella Salto, 2 ottobre 2004, Centro Programmazione Editoriale, San Prospero s/S (Mo).

Scurcola Marsicana. Historia, Comune di Scurcola Marsicana, 2005.

Castel del Monte tra reazione e brigantaggio (1860-1870), Centro Programmazione Editoriale, S. Prospero s/S (MO), 2005.

Reazione e brigantaggio nella Sabina, nel circondario di Cittaducale e nell’Aquilano (1860-1870), Andromeda Editrice, Colledara (Te), 2005.

Per una storia del «Regio Procaccia» degli Abruzzi tra Settecento ed Ottocento, in «Incontri Culturali dei Soci», XII, Supplemento del Bullettino della «D.A.S.P.», Rosciano, 15 maggio 2005, L’Aquila, 2005.

Il modus operandi dei generali sabaudi nelle fonti sul brigantaggio postunitario dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore, in «Incontri Culturali dei Soci», XIII, Supplemento del Bullettino della «D.A.S.P.», Colledimezzo, 7 maggio 2006, L’Aquila, 2006.

Contributo alla conoscenza delle fonti storiche carseolane. Il regesto delle fonti archivistiche di Carsoli, Pereto e Rocca di Botte negli Annali Antinoriani. La «Vicaria de Carzolo» nel 1397 e le decime dovute al vescovo dei Marsi, in «Il foglio di Lumen», Miscellanea 15, Agosto 2006.

Proprietà ecclesiastica, patrimonio feudale e strategie familiari nella Marsica del ‘700. Persistenze, controversie e riformismo, in «Settecento Abruzzese. Eventi sismici, mutamenti economici-sociali e ricerca storiografica», Atti del Convegno, L’Aquila 29-30-31 ottobre 2004, «D.A.S.P.» Edizioni Libreria Colacchi, L’Aquila, 2007.

Maestri e scuole primarie nella Piana del Cavaliere. L’inchiesta del 1809 sulla pubblica istruzione, in «Il foglio di Lumen», Misc. 18, Pietrasecca (Carsoli), Agosto 2007.

Dalla Contea di Anversa alla Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario. Le forme del potere, classi e gerarchie sociali, in «Anversa degli Abruzzi. Historia e Monumenta», Comune di Anversa degli Abruzzi, 2007.

Equi non Marsi! Il tentativo di Carsoli, Oricola e Rocca di Botte per staccarsi dall’Abruzzo aquilano, in «Il foglio di Lumen», Misc. 19, Pietrasecca (Carsoli), Dicembre 2007.

I briganti di Lecce nei Marsi, Comune di Lecce nei Marsi, Editoriale Eco, San Gabriele (TE), giugno 2008.

La situazione socio-sanitaria del Circondario di Carsoli nella statistica murattiana del 1811, in «Il foglio di Lumen», Misc. 22, Pietrasecca (Carsoli), Dicembre 2008.

Il controllo dei benefici, giuspatronati e rendite ecclesiastiche nella Piana del Cavaliere attraverso la tassazione borbonica del 1779, in «Il foglio di Lumen», Misc. 24, Pietrasecca (Carsoli), Agosto 2009.

Il distacco delle frazioni di Oricola e Rocca di Botte dal comune di Pereto (26 dicembre 1907), in «Il foglio di Lumen», Misc. 25, Pietrasecca (Carsoli), Dicembre 2009.

L’Avezzano neoclassica vista dal pittore provenzale Jean Joseph Xavier Bidault (1758-1846), in «Incontri Culturali dei Soci», XVI, Supplemento del Bullettino della «D.A.S.P.», L’Aquila, 8 Novembre 2009, Fabiani Stampatori, L’Aquila, 2010.

Il Burò Doganale borbonico di Carsoli sulla Via Valeria detta Traetto tra contrasti e problemi di viabilità, in «Il foglio di Lumen», Misc. 27, Pietrasecca (Carsoli), Agosto 2010.

Sindaci, commissari prefettizi e podestà di Pereto tra il 1920 e il 1955, in «Il foglio di Lumen», Misc. 27, Pietrasecca (Carsoli), Agosto 2010.

Uccidete José Borjés! L’ordine dei piemontesi durante la conquista del Sud. Il Racconto di un’infamia (1860-1862), Controcorrente edizioni, dicembre 2010.

Tre notai della Piana del Cavaliere: Silverio De Ippolitis, Giammaria Bernardini, Filippo De Sanctis (1707-1809), in «Il foglio di Lumen», Misc. 28, Pietrasecca (Carsoli), Dicembre 2010.

Gruppi sociali, classe dirigente e brigantaggio all’indomani dell’Unità (1860-1870), in «Il Risorgimento in Abruzzo», Edizioni Melarancio, Marzo 2011.

Il manoscritto inedito della nobile famiglia Aloisi di Avezzano. Strutture familiari e rapporti sociali in una comunità marsicana fra Trecento e Settecento, Edizioni Kirke, Cerchio, Febbraio 2011.

Le usurpazioni della borghesia agraria ai danni del contadini del Sud, in «L’Alfiere», Pubblicazione Napoletana Tradizionalistica, Anno XXIII, n° 1 (fascicolo 57), Giugno 2011.

Pereto. Nel terremoto del 13 gennaio 1915. Tra impegno bellico e opera di soccorso, Collana i «Quaderni di Lumen», n. 48, Pietrasecca di Carsoli, Marzo 2011.

La guerra dei mulini nella Piana del Cavaliere per la Tassa sul Macinato (1865-1880), in «Il foglio di Lumen», Misc. 30, Pietrasecca (Carsoli), Agosto 2011.

Le confraternite laicali di Carsoli tra orientamenti devozionali e fini concreti di mutuo soccorso (1648-1869), in «Il foglio di Lumen», Misc. 31, Pietrasecca (Carsoli), Dicembre 2011.

Michelina Di Cesare guerrigliera per amore. Le gesta eroiche della brigantessa tra Campania, Lazio, Abruzzo e Molise (1862-1868), Controcorrente Edizioni, Luglio 2012.

Castel del Monte, Dalle origini all’autonomia amministrativa. Fatti e notizie del tempo, Edizioni Kirke, Collana i Borghi, Cerchio-Avezzano, luglio 2014.

Il sisma del 1915 nel quadro storico-sociale del tempo, in «Il giorno che non vide mai l’alba», Edizioni Kirke, Cerchio-Avezzano, 2014.

Il Brigantaggio tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie nell’azione del capobanda Antonio Gasbarrone (1814-1825), Edizioni Kirke, Cerchio-Avezzano, ottobre 2016.

Storia della Marsica fascista. Avvenimenti, personaggi, riti e simboli nel culto del Littorio, www.terremarsicane.it, 2020-2021.

Cantanti e complessi musicali “beat” in Abruzzo (1960-1970). I sogni, le speranze, le illusioni di una generazione, Printed in Poland by Amazon Fulfillment, Poland Sp.zo.o., Wroclaw, 2021.

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Vincenzo Giardini
Vincenzo Giardini
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Marcello Taglieri
Marcello Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Ivana Di Genova
Ivana Di Genova
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Michele Gravina
Michele Gravina
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Leucio Sisto Lippa
Leucio Sisto Lippa
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carlo Alberto Petrucci
Carlo Alberto Petrucci
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina