Vacanze in Calabria: cosa c’è da sapere

Si avvicina il momento di decidere dove trascorrere le proprie vacanze estive, e il mare è la vostra meta privilegiata? La Calabria potrebbe essere la risposta che fa al caso vostro. Questa è una delle regioni più amate del Sud Italia, in grado di attirare ogni anno turisti da tutto il mondo. Chilometri e chilometri di spiagge, sia sulla costa tirrenica che su quella ionica, mentre l’entroterra nasconde delle vere meraviglie, come l’area della Sila che oggi ospita l’omonimo Parco Nazionale.

Se state pensando di passare le vostre vacanze nei villaggi in Calabria sul mare continuate a leggere: abbiamo raccolto tutto ciò che c’è da sapere su questa regione prima di partire.

Dal Tirreno allo Ionio

La Calabria è bagnata da ben due mari. A ovest c’è il Mar Tirreno, mentre a est si trova il Mar Ionio. In entrambi i casi l’acqua di solito è decisamente molto pulita, mentre non mancano sia spiagge di sabbia che spiagge di sassi e rocce. Ciò significa che ognuno può facilmente trovare la località che meglio risponde alle sue esigenze.

La temperatura si mantiene alta per buona parte dell’anno, per cui i vacanzieri possono decidere di visitare questa regione per andare al mare non solo a luglio e agosto, ma anche nei mesi di giugno e settembre. Molte attività turistiche restano aperte fino a settembre inoltrato proprio per rispondere alla grande richiesta che arriva dal mercato.

Il nostro consiglio è quello di optare per i molti villaggi turistici della regione, attrezzati per garantire un soggiorno il più possibile confortevole ai loro clienti. Un buon villaggio dovrebbe avere una propria spiaggia, servizi di ristorazione e anche degli animatori, così da riempire le giornate non solo dei bambini ma anche degli adulti.

Divertirsi in mare aperto

Se cercate un modo originale per trascorrere le vostre giornate di vacanza potreste approfittare dei molti servizi che organizzano delle vere e proprie gite turistiche in barca. Di solito queste escursioni conducono i turisti non solo in mare aperto, ma anche a visitare i punti più nascosti della costa, dove si nascondono delle vere e proprie meraviglie naturali, come grotte scavate dal tempo.

In alternativa potreste unirvi a quei professionisti che propongono delle immersioni subacquee. Il Tirreno diventa abbastanza profondo dopo poche decine di metri di solito, per cui si presta molto bene per questo genere di attività.

Visitare l’entroterra

In Calabria non ci sono solamente le lunghe spiagge e il mare aperto. L’entroterra ospita delle aree uniche nel loro genere, imperdibili per chi ama il contatto con la natura. Un buon esempio è il Parco Nazionale della Sila, dove si può decidere di trascorrere una giornata praticando del trekking o anche andando in bicicletta sui suoi suggestivi percorsi.

Il Parco è facilmente raggiungibile in auto da diverse aree della Calabria. L’ampia vegetazione crea in estate molta ombra, consentendo ai turisti di allontanarsi dal caldo afoso, complice anche la maggiore altezza sul livello del mare di questa zona.E se siete alla ricerca di una esperienza indimenticabile potreste prendere il treno a vapore che attraversa il parco. Si tratta di un antico treno restaurato molto apprezzato dai turisti.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi