Chi è alla ricerca di un luogo di vacanza idilliaco, ricco di storia e cultura, non potrà non innamorarsi della Sicilia. Quest’isola offre ai visitatori un assaggio di tutto ciò che l’Italia ha da offrire, dalla cucina deliziosa ai paesaggi di una bellezza mozzafiato. Ecco perché oggi scopriremo insieme 4 cose da non perdersi quando si visita la Sicilia.
Assaggiare i prodotti tipici
La Sicilia è famosa in tutto il mondo per la sua gastronomia. Ciò è dovuto alla posizione strategica dell’isola, che ha permesso a diverse culture di lasciare il segno sulla cucina siciliana nel corso dei secoli. Uno dei piatti più emblematici è senza dubbio la pasta alla norma, ma ci sono anche altre ricette cult come gli arancini, il cannolo alla ricotta e la cassata. Oltre al cibo, anche i vini siciliani rivestono la loro importanza. Leggendo, ad esempio, la sezione dedicata ai vini della cantina Tornatore su Tannico, tipica siciliana, si capisce quanto l’ambiente e il clima siano determinanti nella qualità e nel sapore degli acini. D’altronde si tratta di una terra dove la tradizione vitivinicola è molto antica, data la crescita spontanea di vite nella zona.
Visitare la Riserva dello Zingaro
La Riserva Naturale dello Zingaro è una delle aree protette più belle della Sicilia. Si estende per circa 7 chilometri ed è la prima riserva naturale istituita nell’isola. L’area comprende diverse calette con acque cristalline e con paesaggi paradisiaci, essendo una zona totalmente immersa nella natura. Inoltre, la Riserva dello Zingaro consente anche di effettuare dei divertentissimi tour in canoa, insieme ad altre attività turistiche che comprendono le gite nelle grotte e le classicissime escursioni. Infine, si tratta di una meta eccezionale per chi ama la fotografia.
Fare trekking nel Parco del Plemmirio
Il Parco del Plemmirio è un’oasi naturale situata a Siracusa. È caratterizzato dalla presenza di una fitta vegetazione che comprende specie come il faggio, il leccio e il pino rosso. Le condizioni ambientali sono ideali per la crescita dei funghi, motivo per il quale questo parco è perfetto anche per gli amanti di questa prelibatezza. Inoltre, l’area è famosa per via delle bellezze paesaggistiche che la caratterizzano, e per il fascino che esercita nei confronti degli escursionisti. Infine, non mancano le spiagge e le calette.
Seguire le tracce di Montalbano
Gli amanti delle serie TV non possono perdersi una visita presso i luoghi in cui è stata ambientata la fiction “Il commissario Montalbano”. La serie, infatti, è tratta dai romanzi di Andrea Camilleri ed è un vero e proprio omaggio alla Sicilia, e nello specifico a Punta Secca. Dalla casa di Montalbano fino ad arrivare al ristorante Enzo a Mare, sembrerà di rivivere le avventure del noto commissario.