Un’ondata di freddo interesserà la Marsica

Le nebbie che si sono originate nelle valli e nelle conche per via del temporaneo rinforzo di un’area di alta pressione, con il conseguente ristagno dell’aria umida e fredda scaturente dall’irraggiamento e dall’umidità portata dall’ultima perturbazione atlantica del mese, interesseranno le aree vallive del Centro-Sud, fino alla giornata di domenica, quando un fronte freddo e instabile darà luogo a un deciso rimescolamento dell’aria e all’instaurarsi di decisi moti ascensionali.

Esso sarà responsabile dell’aumento della nuvolosità composta principalmente da nembostrati e delle piogge, nonché delle nevicate lungo il versante adriatico dell’Appennino centro/meridionale. La massa d’aria molto fredda che scenderà lungo i bordi orientali di un Anticiclone delle Azzorre in estensione fino alla Gran Bretagna, si tufferà verso i Balcani e l’Italia, facendo la sua irruzione tra lunedì e martedì della settimana, quando i gelidi venti nord-orientali, di Grecale e di Tramontana, di Bora e di Maestrale sulle regioni del Nord Italia, faranno acuire il freddo (Wind Chill), a tratti molto intenso, anche attraverso un brusco abbassamento delle temperature sia nei valori massimi che minimi. Queste correnti attraverseranno la superficie marina del Mar Adriatico e potrebbero dare luogo ad episodi temporaleschi e di pioggia mista a neve lungo le coste.

Le forti correnti d’aria gelida impatteranno lungo il versante orientale dell’Appennino centrale e meridionale, dando luogo al cosiddetto effetto stau “appenninico”, dunque di nuovo a moti ascensionali in grado di generare nubi e precipitazioni nevose fino a quote molto basse. Le deboli nevicate interesseranno dunque l’entroterra abruzzese e saranno intermittenti, per lo più associate a una nuvolosità variabile e accompagnate dal vento. L’intensità del vento potrebbe permettere lo “sfondamento appenninico” e l’arrivo di nubi in transito anche sul territorio marsicano, ove potrebbero verificarsi deboli episodi nevosi o di nevischio fino a bassa quota e una nuvolosità parziale e variabile, specie sui settori orientali e sud-orientali nella notte tra lunedì e martedì e nel corso di quest’ultima giornata. Il successivo ingresso d’aria gelida e secca, favorirà repentini e ampi rasserenamenti, il cessare del vento e temperature minime al di sotto dello zero, nonché gelate notturne. L’aria molto fredda abbandonerà lo stivale entro giovedì, seguita dall’umido e temperato flusso atlantico.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi