Tartufai a raccolta: ad Avezzano l’incontro sulla Legge Bergesio che può cambiare il settore

Legge Bergesio: Incontro Pubblico ad Avezzano per il Futuro del Settore Tartuficolo
Appuntamento sabato 24 maggio 2025 all’Istituto Agrario “G. Serpieri”

Avezzano – L’Associazione Tartufai della Marsica invita tutti i Tartufai, gli appassionati e gli operatori del settore a partecipare all’incontro divulgativo e informativo dedicato all’evoluzione normativa del comparto tartuficolo, con particolare attenzione al Disegno di Legge n. 1412, noto come Legge Bergesio.

L’incontro si terrà sabato 24 maggio 2025, alle ore 11:15, presso l’Aula Magna dell’Istituto Agrario “G. Serpieri” di Avezzano, e rappresenta un’importante occasione di confronto sul futuro del tartufo in Italia.

Il Disegno di Legge in discussione al Senato prevede significative modifiche alla normativa nazionale sulla ricerca, raccolta, coltivazione e commercializzazione dei tartufi, con potenziali ricadute sulla pratica della libera cerca e sull’equilibrio dell’intero settore. Per questo, la partecipazione attiva della base tartufaia è oggi più che mai fondamentale.

Interverranno:
Gabriele Caporale, Presidente del CATRA – Associazione Tartufai Regione Abruzzo
Dott. Fabio Cerretano, Presidente della FNATI – Federazione Nazionale Tartufai Italiani
On. Luigi D’Eramo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura
Emanuele Imprudente, Vicepresidente della Regione Abruzzo e Assessore all’Agricoltura

Saranno inoltre presenti i Presidenti delle principali associazioni tartufai d’Abruzzo, tra cui:

  • Gaetano Pignatelli, Presidente dell’Associazione Amici del Tartufo – Sulmona
  • Vittorio Letta, Presidente dell’Associazione Tartufai della Marsica
  • Leo D’Alessandro, Associazione Tartufai Val Pescara

L’evento è aperto al pubblico e si rivolge a chiunque sia coinvolto o interessato al mondo del tartufo, dalla raccolta spontanea alla tartuficoltura, dalla commercializzazione alla tutela ambientale.

Un invito particolare arriva da Vittorio Letta, Presidente dell’Associazione Tartufai della Marsica, che rivolge un appello sentito a tutti i tartufai, appassionati e operatori del settore tartuficolo:
Partecipare è un atto di responsabilità verso il futuro della libera cerca e delle tradizioni legate al tartufo. Essere presenti in modo compatto significa dare forza alle istanze condivise e far sentire la voce dei territori e dei cercatori. Non è il momento di restare a guardare: uniti possiamo incidere davvero.

Partecipate numerosi e aiutateci a diffondere l’invito: il futuro del tartufo si costruisce insieme.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Prof.ssa Mariella Bianchi

Casa Funeraria Rossi

Annalisa Serafini

Casa Funeraria Rossi

Prof.ssa Mariella Bianchi

Casa Funeraria Rossi

Annalisa Serafini

Casa Funeraria Rossi

Giacinta Alfonsi

Redazione contenuti

Angela Macera

Redazione contenuti