Cybersilone, un progetto innovativo tra il pensiero siloniano e le nuove tendenze digitali  nell’arte

Entra nel vivo CyberSilone, un progetto pilota ed innovativo, dove l’arte della scrittura sposa il  digitale e l’immagine
"Resistenza" è il tema della terza edizione del Premio artistico-letterario nazionale Apertamente 2023: ecco come partecipare

Entra nel vivo CyberSilone, un progetto pilota ed innovativo, dove l’arte della scrittura sposa il  digitale e l’immagine. 

Formabruzzo scarl, nota società di formazione di Avezzano, è il capofila e l’ideatore di questo  progetto che vede il coinvolgimento di 5 giovani borsisti coinvolti nello studio del pensiero  siloniano e la sua rappresentazione attraverso le nuove tendenze digitali nell’arte e nei musei. Un progetto che ha trovato subito il plauso e il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale.  

Angelo Pierleoni , Presidente di Formabruzzo ricorda come questa iniziativa ha incontrato, un po’ di tempo fa, la sensibilità del Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Presidente della  Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, che ha reso la Fondazione stessa parte attiva nella  ristrutturazione della casa natìa di Ignazio Silone, partecipando con testimonianza scritta, letta dal  Sindaco Mirko Zauri in occasione dell’inaugurazione dell’allestimento di Casa Museo il 26 settembre  2021 e favorendo l’inserimento della città di Pescina tra i Parchi Letterari Italiani attraverso la  convenzione del 17 marzo 2022. 

La vicinanza alla figura siloniana ed il notevole coinvolgimento del Prof. Avv. Emmanuele Francesco  Maria Emanuele, che nel 2016 ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città di Pescina, hanno  garantito una miglior attenzione, nonché cura e arricchimento, della gestione della Casa Museo e  dei progetti relativi allo scrittore marsicano e alla sua città d’origine. 

FormAbruzzo, in onore a Ignazio Silone, ha intrapreso un progetto originale e sovversivo, un  progetto di formazione che trova spazio nel campo dello studio e della sperimentazione, mirando a  rendere il pensiero siloniano accessibile a tutti attraverso l’arte virtuale e la digitalizzazione delle  opere; l’iniziativa si pone inoltre come risultato finale un prodotto filmico e digitale che unirà  immagini e frasi dello scrittore, la cui visione dovrebbe garantire una vera e propria “Experience”.  

Il progetto si sviluppa tra la città di Avezzano e la città di Pescina ed è frutto di un lavoro integrato,  che vede coinvolte più figure professionali, 5 giovani borsisti specializzati nel campo della Filosofia,  delle Lettere, della Psicologia, del Web Design e dell’Economia che lavoreranno insieme fino a  settembre, mese in cui sarà presentato il prodotto filmico e digitale. Partner è il Comune di Pescina, con il Sindaco Mirko Zauri, che supporta l’iniziativa con grande  entusiasmo e che, fin da subito, ha accolto a braccia aperte il progetto CyberSilone. “Interagire con un progetto in sinergia con Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale e Formabruzzo dà dimostrazione di continuità e qualità progettuale, e ciò favorirà indubbiamente una maggiore  conoscenza della persona di Silone e di quello che ci ha lasciato come pensiero politico e di aiuto ai  più deboli.” – dichiara il Sindaco della Città di Pescina – “Sostenere il progetto è sicuramente segno  di crescita della comunità e renderà sempre più semplice l’avvicinamento e la comprensione del  pensiero siloniano, che non smette mai di essere attuale e vicino ai nostri tempi”.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi

Orazio D’Elia

Casa Funeraria Rossi

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi

Orazio D’Elia

Casa Funeraria Rossi

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti