Magliano de’ Marsi – L’Auditorium del Comune di Magliano de’ Marsi ha ospitato, nella giornata del 30 Aprile, un evento importate dedicato alla lotta contro il bullismo.
L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto “Life Game – Spazi Civici di Comunità”, ha visto il Comune di Magliano de’ Marsi collaborare attivamente con l’Istituto Comprensivo locale e l’ASD Dinamyca, capofila del progetto.
La giornata si è rivelata intensa e ricca di spunti di riflessione, come sottolineato da Pasqualino Di Cristofano, Sindaco di Magliano de’ Marsi, attraverso una sua nota.
L’evento ha visto la partecipazione di figure di spicco del territorio, tra cui il Sindaco di Tagliacozzo Vincenzo Giovagnorio, la Dirigente Scolastica Irene Bracone, a cui il Sindaco ha espresso un sentito ringraziamento per il costante impegno della scuola nella crescita umana e sociale degli studenti, il Coordinatore regionale di Sport e Salute Domenico Scognamiglio e il Coordinatore dell’Ufficio di Educazione Fisica dell’USR Abruzzo Guido Crecchi.
Un momento particolarmente toccante è stata la testimonianza del campione europeo di pugilato Emanuele Blandamura.
La sua storia di forza, rispetto e riscatto ha profondamente colpito i giovani presenti, offrendo un esempio concreto di come superare le difficoltà e affermare valori positivi.
Il sindaco Di Cristofano ha evidenziato il ruolo cruciale dello sport, affiancato dalla scuola e dalle altre agenzie educative, nel contrasto al bullismo.
“Lo sport ha un potere enorme: educa al rispetto, alla collaborazione, alla disciplina e all’inclusione,” ha affermato. “È attraverso queste esperienze che possiamo costruire comunità più unite e resilienti, capaci di contrastare ogni forma di violenza e discriminazione.”
L’evento di Magliano dei Marsi rappresenta un passo importante nella sensibilizzazione e nella promozione di una cultura del rispetto e dell’inclusione tra i giovani.
Il ringraziamento del Sindaco a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo dell’iniziativa sottolinea l’importanza della collaborazione e dell’impegno condiviso per affrontare un problema sociale così delicato come il bullismo.