Scurcola Marsicana – Si terrà mercoledì 5 Luglio, alle ore 11 e 30, presso la Sala consiliare del Comune di Scurcola Marsicana, la conferenza stampa di presentazione della XVII edizione del Premio Internazionale intitolato a Carlo I D’Angiò.
Nel corso della conferenza stampa, verranno illustrate tutte le novità riguardanti il prestigioso riconoscimento, istituzionalizzato dal Comune di Scurcola Marsicana e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, dal Centro Europeo Cultura Turismo e Spettacolo, dalla Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali e dalla Provincia dell’Aquila.
Il Premio, per l’edizione 2023, sarà caratterizzato da due serate di gala: il 6 luglio si esibirà, con un concerto emozionante, sul palco di Scurcola Marsicana, a Piazza Risorgimento, per i 100 anni dalla data della sua fondazione, la Banda dell’Aeronautica militare, che verrà premiata, per l’occasione, dall’assessore regionale alle Aree Interne, Mario Quaglieri.
Tra i premiati che saliranno, invece, sul palco di Scurcola Marsicana la sera del 7 luglio prossimo, in occasione della serata dedicata al Premio vero e proprio, figureranno personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e della televisione italiana, come Maurizio Mattioli, Gaia De Laurentis, Rosanna Cancellieri, Sebastiano Somma, Nadia Rinaldi e lo storico medievista Federico Canaccini. Il Premio Internazionale nasce 17 anni fa: la sua storia e il suo percorso sono legati alla leggendaria Battaglia del 1268 che cambiò le sorti dell’Italia e dell’Europa tutta, quella dei Piani Palentini detta di Tagliacozzo.
Interverranno in conferenza stampa:
- Il Sindaco di Scurcola Marsicana, Nicola De Simone;
- Il Vicesindaco del Comune, Ivan Antonini;
- Il Presidente del Consiglio Comunale, Martina Giallonardo;
- Il Presidente del Centro Studi Culturali Carlo I D’Angiò e organizzatore del Premio, l’architetto Lorenzo Fallocco;
- Il Consigliere regionale Massimo Verrecchia;
- Il Consigliere regionale Simone Angelosante;
- Il Consigliere della Fondazione Carispaq dell’Aquila, il dottor Pierluigi Panunzi.


Comunicato stampa Premio d'Angiò