Scurcola Marsicana – Rinviato il consueto appuntamento estivo, in funzione della visita dell’allora Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, per l’inaugurazione del monumento “Scurcola Città della battaglia”, il presidente del Centro Studi Culturali Carlo I D’Angiò, l’arch. Lorenzo Fallocco, ha voluto che l’evento fosse l’occasione per istituire una Edizione Speciale: “Storia ed Eccellenze”. Un prestigioso evento istituzionalizzato dall’Amministrazione Comunale di Scurcola Marsicana, guidata dal Sindaco Simone De Nicola.
In un clima di cordialità ed eleganza, sono stati consegnati i simboli delle elevate capacità politiche, culturali, sociali ai vincitori.
“Il riconoscimento del Premio Internazionale D’Angiò, e in particolare l’edizione Speciale “Storia ed Eccellenze”, dichiara l’arch. Lorenzo Fallocco, “nasce da una profonda considerazione del significato etico applicato alle relazioni sociali e al mondo del lavoro ponendo la centralità della persona umana. Un patrimonio da evidenziare per consolidare il senso di appartenenza. Il Premio D’Angiò, viene assegnato a coloro che apportano un contributo rilevante alla storia e alla cultura e al sociale della nostra Italia”.
Grandi emozioni sono state vissute a ogni intervento dei premiati che, con sincera partecipazione, hanno reso l’evento di grande spessore culturale.
Vanno ricordati coloro che hanno ricevuto il Premio D’Angiò:
Giordano Bruno Guerri: storico, saggista e giornalista italiano, noto studioso del XX secolo italiano, in particolare del ventennio fascista e dei rapporti fra italiani e Chiesa cattolica. Presidente del Vittoriale degli Italiani.
Guido Iorio: Storico, docente di Filosofia Medievale presso gli atenei di Salerno e Siena Approfonditi studi sulla Cavalleria e milizia nel Sud angioino.
Ernesto Di Renzo: Antropologo culturale. Insegna all’Università di Roma Tor Vergata Antropologia del turismo, Antropologia dei patrimoni culturali e gastronomici e Antropologia del gusto.
Giuseppe Grossi: Esperto nella geo-storia e archeologia del mondo italico-centrale dall’età del Ferro al Medioevo. Direttore tecnico dell’Archeoclub della Marsica, sezione comprensoriale dell’Archeoclub di Italia (Ente Morale dello Stato). Direttore del Museo Archeologico “Palazzo Botticelli” di Collelongo (AQ) dall’anno 2006 al 2015.
Storico. Comunità di Sant’Egidio: La Comunità di Sant’Egidio è un movimento internazionale di laici, che si fonda su preghiera, poveri e pace. Ha ritirato il premio il prof. Marco Pavani in nome e per conto del presidente Marco Impagliazzo.
Riceve il Riconoscimento “Uomini e Popoli…tra Cultura e Storia”
Franco Santellocco Gargano: La sua attività professionale è nell’ambito di un importante gruppo petrolchimico internazionale con la progettazione di macchinari tecnologicamente innovativi ed è proseguita con responsabilità crescenti in Italia, Grecia, Polonia, Olanda, Spagna, Francia ed Algeria, acquisendo una consolidata esperienza di impianti criogenici e petrolchimici.
Riceve il Riconoscimento RAL (Riconoscimento Artistico Locale)
Giuliano Montaldi: Maestro orafo. Espone e partecipa a eventi internazionali a Toronto, Milano, Singapore, Bruxelles, New York, Tokyo.
Il Riconoscimento Centro Commerciale ” I Marsi” viene assegnato a
Suor Carla Venditti – La sua missione , la sua vita è dedicata a tirar fuori dalla strada tante ragazze vittime della prostituzione e dello sfruttamento.
Hanno presenziato alla cerimonia il Presidente del Consiglio Regione Abruzzo Lorenzo Sospiri, e i Consiglieri Regionali Mario Quaglieri e Simone Angelosante.
Il presidente Lorenzo Sospiri ha manifestato il proprio apprezzamento per l’organizzazione dell’evento, e il plauso per una organizzazione che da anni porta alla ribalta nomi che danno lustro al territorio abruzzese e alla nazione. Ha voluto poi annunciare che sia la rievocazione della “La Battaglia dei Piani Palentini” che il “Premio Internazionale D’Angiò” verranno riconosciute quali manifestazioni di prestigio regionale.
Nella speciale edizione del Premio Internazionale D’Angiò il riconoscimento “Patrimonio Storico della Marsica”.
Hanno ritirato il premio per i Comuni a cui è stato assegnato per l’individuazione del patrimonio nazionale del loro territorio nella Edizione Speciale: “Storia ed Eccellenze”.
Pierluigi Di Stefano Assessore: Avezzano
Angelo Stati Vice sindaco: Capistrello
Giorgio Giovannone Vice Sindaco: Luco dei Marsi
Nazzareno Lucci Sindaco: Massa d’Albe
Quirino D’Orazio Sindaco: San Benedetto dei Marsi
Nicola De Simone Sindaco: Scurcola Marsicana.
Il pubblico ha applaudito il video, realizzato da Fabio Mammarella, con la riproduzione storica della Battaglia dei Piani Palentini, della descrizione della donazione del Re Carlo I d’Angiò, alla città di Scurcola Marsicana, della bellissima statua lignea della Madonna della Vittoria.
La giornalista Katia Scolta, ha presentato, con gentilezza e professionalità, la cerimonia.



