Celano – Apprezzamento e condivisione. Sono queste le risultanze che hanno caratterizzato l’iniziativa svoltasi a Celano, organizzata dall’Associazione Regio Tratturo Celano-Foggia, incentrata sulla presentazione della Carta di Celano, un documento aperto col quale si sono delineate strategie tendenti ad affrontare il tema della salvaguardia della pastorizia, oggi in evidente affanno e a rischio concreto, in un futuro nemmeno troppo lontano, di sostanziale sparizione.
Elaborata e presentata da Domenico Ciaccia nel corso dell’appuntamento celanese, introdotto dallo stesso presidente dell’Associazione, Gesualdo Ranalletta, la Carta è stata oggetto di un proficuo e ricco dibattito, che ha visto, fra gli altri, gli interessanti interventi del noto pastore e produttore Nunzio Marcelli, promotore di molteplici iniziative a difesa del settore, e di Carmine Contestabile della Confederazione Italiana Agricoltori. Si è generalmente convenuto sulla necessità di uno sforzo sinergico da parte degli enti e della politica per ridare una qualche prospettiva ad un settore destinato, altrimenti, al collasso. Sono stati quindi letti brani di testi poetici sulla transumanza, da parte della professoressa Domenica Carusi, a cui è seguito un suggestivo video, sullo stesso tema, curato dal professor Angelo Stornelli.
La manifestazione si è quindi conclusa con la consegna di una targa a Viola Marcelli, affermata produttrice, con molteplici riconoscimenti, di formaggi della transumanza. Prima della degustazione di formaggi, presentati da alcuni produttori, il Somm. Prof. Massimo Iafrate ha illustrato l’importanza del giusto abbinamento con i vini. Una manifestazione nel complesso senz’altro riuscita, nel segno di una rinnovata volontà di non disperdere un patrimonio di cultura e tradizioni che hanno fatto la storia stessa delle nostre terre.