Mikhael Germain Di Mattia alias Germano Di Mattia canterà L’Ave Maria a Cerchio il prossimo 2 Settembre 2023 alle ore 19:30, regalandoci un’apparizione nel momento più solenne, in apertura dei festeggiamenti della Madonna delle Grazie, al termine della cerimonia religiosa e all’inizio della processione che partirà alle 19,30 da piazza Sandro Pertini a Cerchio (Aq), suo paese natale. L’artista proporrà una nuova versione della sua “Ave Maria”, in anteprima, davanti al numeroso pubblico che ogni anno è presente per questa ricorrenza. La canzone è una commovente ballata per chitarra, che Mikhael Germain presenta in una versione pop, molto innovativa e contemporanea che ha realizzato con la preziosa collaborazione del musicista e arrangiatore Stefano Russo. Si tratta di una canzone d’amore per la sua terra, che è stata composta dallo stesso Di Mattia nel 2003 in occasione del Bicentenario del ritrovamento nel 1803 della stessa Statua di Madonna presso le rive del Lago Fucino, storia misteriosa raccontata anche nel film mediometraggio “La leggenda del Lago” per la sua stessa regia.
Presto il brano saràdisponibile in italiano e in spagnolo, sulle migliori piattaforme di musica digitale quali Amazon, I Tunes, Music Apple, Spotify ecc. ecc.
Mikhael Germain Di Mattiaè regista e scrittore di successo (ha pubblicato nel 2020 il romanzo L’Arciere L’Ordine dell’Arco con la casa editrice Verdechiaro, in vendita in tutte le librerie), in autunno uscirà anche la versione in spagnolo El Arquero La Orden del Arco, distribuito in Spagna e Sudamerica con Ediciones Matrioska. Autore e sceneggiatore per il cinema e la tv, regista oltre che attore, si divide tra la musica ed il cinema: è infatti prevista l’uscita di un suo album di canzoni ed uno musicale al quale lavora da un anno. Contemporaneamente lavora in giro per il mondo, per la produzione di nuovi progetti filmici internazionali. Il 2 Settembre, nonostante i suoi numerosi impegni, vuole testimoniare con la sua presenza, il suo grande affetto ed attaccamento per la sua terra, cantando davanti all’immagine più importante “Il tesoro del lago” cioè la Madonna delle Grazie di Cerchio.
Ho accettato con un grande onore, questo invito da parte del Comitato festeggiamenti della Madonna delle Grazie, capitanato dai ragazzi del 1973. La storia della Madonna delle Grazie di Cerchio è una delle leggende più affascinanti dell’intero Abruzzo, incanta grandi e piccoli, è il racconto di una memoria del passato e di una statua che riemerse per essere portata alla luce dalle acque del Lago Fucino. Quel che avvenne in quel lontano febbraio del 1803, ha ancora un senso, ci invita a riprendere la nostra identità culturale e a ritrovare la fede. Il tema della canzone che ripropongo è proprio questo: una preghiera affinché ognuno possa intendere e prestare ascolto a quel canto interiore e di ogni tempo, che vive nel profondo di ognuno di noi.

