Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915
Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che...
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Preziose maioliche della chiesa della Madonna delle Grazie di Collarmele portate a Genova: "Analizzate per capire fabbricazione e datazione"
Collarmele – Con l’arrivo del parere favorevole della Sovrintendenza, possiamo ufficializzare la partenza, a stretto giro, di alcuni frammenti delle maioliche della Chiesa di Madonna delle...
Castello baronale dei Colonna
Il sistema fiscale delle imposte nella Marsica vicereale dopo la peste del 1656
Lo studioso Ugo Speranza pubblicò alcuni rogiti del notaio Domenico Bucci (1658)  nei quali possiamo riscontrare la numerazione dei «fuochi» delle università di Avezzano, Collelongo, Trasacco, Luco...
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Recensione del saggio "Ispettori ai monumenti e scavi nella Marsica" di Cesare Castellani nel Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria
Marsica – Sullo storico Bullettino della Deputazione abruzzese di Storia Patria, Annate CXII-CXIII (2021-2022), pubblicato a L’Aquila, alle pagine 269 e 270 il prof. Alessio Rotellini descrive...
fulv
Aspetti della giurisdizione delegata nella Marsica durante il viceregno spagnolo e austriaco
Non è facile svolgere un’analisi sistematica e comparata che possa aiutarci ad arricchire e precisare il giudizio, a volte ancora troppo generico, sul dominio dei Colonna nel territorio marsicano durante...
Grotta di Sant'Agata
La grotta di Sant'Agata
Una grossa cavità naturale posta sul versante acclive della Serra di Celano grotta di Sant’Agata Sopra la parte sommitale della rocca della Turris Caelani, sotto una grande sporgenza rocciosa...
bcvff
Luigi Colantoni (1843-1925), canonico, vicario capitolare e ispettore ai monumenti
Questo articolo su Luigi Colantoni segue quello interessante dell’amico Fiorenzo Amiconi apparso su Terre Marsicane lo scorso 24 dicembre 2019 e vuole essere una integrazione ed un completamento di quanto...
I banditi Marco Sciarra e Alfonso Piccolomini
Banditismo e rivolte nel territorio marsicano (1587-1592)
Il 19 aprile 1587 la popolazione di Colli di Montebove (allora solo Colli) chiese aiuto al vescovo dei Marsi perché tormentata lungamente da un gruppo di feroci banditi. A sua volta, il presule, diresse...
Cerca
Close this search box.

Macerine, muri a secco

Facebook
WhatsApp
Twitter
Email

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio

Quando si andava a lavorare, nelle nostre campagne e nei nostri boschi, per raggiungere un determinato terreno, o il bosco; per arare, seminare, mietere, falciare, ricacciare, pascolare, tagliare piante e fare carbone, si passava lungo le vie di campagna e le mulattiere, dette strade vicinali, strade soggette a servitù pubblica.

In un documento del 30 luglio 1903 a firma del Perito-agronomo, Paolino Vitale, per  mandato ricevuto dall’allora Sindaco di Opi, sono riportate 17 strade (vie).

In questo documento sono riportate i nomi delle strade la lunghezza e la larghezza ed alcune di esse, pur essendo soggette a transito di tutti i cittadini, erano in parte occupate da alcuni proprietari confinanti e ne riportiamo un esempio: strada Fonte Carnevale, lunghezza m.958,60, larghezza m.3,00, occupazione in detta strada: Dorotea Rossi mq.510,30-Giusto Liso mq.15,-Rosario mq.90,00-Baldassarre UJrsitti mq.85,50-Serafino Ursitti mq.124,50 e ancora Rosario mq.195,00.

Un altro documento di qualche periodo più tardi, tra le strade vicinali ne riporta 27   (vie), dieci in più del documento innanzi citato, quindi furono aggiunte altre strade (vie) vicinali.

Ne riportiamo un esempio: strada che allaccia-strada Nazionale Marsicana, Rena bianca, Agliettature e Vallone dell’orso.

In un altro documento del Comune di Opi in data 31 dicembre 1963, voluto dal Provveditorato Regionale alla OO.PP. di L’Aquila tra le strade vicinali esistenti alla data del 31 dicembre 1963 ne riporta 16, quelle più transitate a quella data.

A suo tempo si riteneva doveroso una corretta manutenzione delle strade vicinali, oggi tutto questo è passato di moda in quanto la campagna e la montagna sono state da noi abbandonate.

Quelle vie erano ”I TRATTURELLI” che univano i vari “QUARTI” luoghi del territorio del nostro Comune, erano le vie delle ”CAPANNE” che i nostri nonni e i nostri padri che attraversavano ogni giorno per recarsi nei vari appezzamenti di terreno, di loro proprietà ed anche in quelli  demaniali i così detti terreni occupati, facevano tutto questo per portare a casa dalla propria famiglia, a quel tempo numerosa, un pezzo di pane.

Per non parlare delle mulattiere, vie che percorrevano, ogni giorno nostri boscaioli, carbonai e mulattieri, nei luoghi di taglio e ricaccio del materiale legnoso.

In sostanza erano e sono, anche se non più utilizzate delle piste di interesse” AGRO-SILVO-PASTORALE economia povera che dava da vivere ai nostri nonni e ai nostri padri.

Queste vie di campagna in più punti erano arricchite da muri a secco che delimitavano il tracciato, ora queste “MACERINE” sono quasi totalmente dirute ed abbandonate a se stesse.

Quella economia ha dato da mangiare a oltre 1000 persone, almeno fino agli inizi del 1900, Opi contava 1100 presone residenti, poi con l’emigrazione, che a dire il vero, c’era già stata e mi riferisco alla emigrazione oltre Oceano, poi con la prima guerra Mondiale, il terremoto della Marsica e anche con la seconda guerra mondiale, tutto  crollò di botto e riprese l’emigrazione, non solo oltre oceano, ma negli anni del dopo guerra, e stiamo parlando degli anni 1950 in poi con l’abbandono della economia agro-silvo-pastorale, ebbe inizio l’emigrazione oltre Alpi e contemporaneamente l’emigrazione Australiana.

A questo punto, ma mi rendo conto che è troppo tardi, ribadire che una corretta manutenzione della vie esistenti sia auspicabile; non solo per favorire le attività tradizionale, ancora esistenti, ma anche per facilitare le attività di controllo del territorio, e oggi incentivare l’attività turistica, e da ultimo per favorire e rendere più efficienti le attività di soccorso.

Tutto questo per maggiore controllo e prevenzione anche per quel che riguarda gli incendi boschivi, discariche abusive o il bracconaggio.

Voglio ricordare che le “MACERINE” indicavano bene il tracciato da seguire per ogni evenienza.

E da ultimo mi piace segnalare che alcune faggete vetuste, della nostra Val Fondillo e di altre parti del Parco sono state riconosciute patrimonio dell’umanità, e  che i turisti ammessi possono servirsi di queste vie per raggiungerle, lasciando a valle i mezzi meccanici.

author avatar
Andrea Di Marino

PROMO BOX

Mauro Lovato Vicepresidente di Confagricoltura Abruzzo
foto-Poste-Italiane
digenoca
Controlli autovelox SS 5 Tiburtina Valeria e SR 578 Salto Cicolana: il calendario di Maggio 2024
Maria Barbieri Olimpiadi
Per la Giornata mondiale della Terra a Cerchio si piantano fiori
FB_IMG_1713537354917
Realizzazione focaracci per i Festeggiamenti di Maria SS. di Pietraquaria, la richiesta da presentare al Comune di Avezzano
Maxi rotatoria killer, violenta carambola, la sindaca De Rosa: “Solleciti e iniziative di fatto cadute nel vuoto, dove sono enti e istituzioni competenti?”
Scuola dell'infanzia e scuola primaria di Castellafiume chiuse lunedì 22 Aprile
Collegamento ferroviario L'Aquila-Marsica, Biondi: "Valutazione positiva per il rapporto costi-benefici dell'opera"
IMG-20240419-WA0015~2
ambulanza
Ritorno del freddo: il Comune di Avezzano autorizza l'accensione degli impianti di riscaldamento fino al 30 Aprile
foto incidente avezzano
Angelo Carones
dimitri ruggeri
Castello Piccolomini di Celano
Processione di Maria S.S. di Pietraquaria il 27 Aprile: ecco come cambia la circolazione ad Avezzano
L'Usa Sporting Club Avezzano alla tappa finale della staffetta solidale RUN4HOPE
Partita a Celano la manutenzione del chiostro del Convento dei Frati Minori di Santa Maria Valleverde
Il gatto Baloo scomparso a San Benedetto dei Marsi, i proprietari: "Per favore aiutateci a ritrovarlo, offriamo una ricompensa"
sindaco zauri (3)
gia

NECROLOGI MARSICA

Necrologi Marsica Cristina Fiocchetta
Cristina Fiocchetta
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Carmine Chiuchiarelli
Carmine Chiuchiarelli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Domenico Cipriani (Memmo)
Domenico Cipriani (Memmo)
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Elia Gigli
Elia Gigli
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Santino Taglieri
Santino Taglieri
Vedi necrologio
Necrologi Marsica Dott
Dott. Paolo Sante Cervellini
Vedi necrologio

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Avezzano (AQ) n.9 del 12 novembre 2008 – Editore web solutions Alter Ego S.r.l.s. – Direttore responsabile Luigi Todisco.

TERRE MARSICANE È UN MARCHIO DI WEB SOLUTIONS ALTER EGO S.R.L.S.

Non è possibile copiare il contenuto di questa pagina