Un sentiero “parlante” per l’orso bruno marsicano

L'orso bruno marsicano alla conquista di Londra

Abruzzo – Grazie al “Sentiero dell’Orso”, che abbiamo realizzato insieme al Parco Nazionale della Maiella nell’ambito del progetto LIFE ARCPROM, da oggi per gli escursionisti saranno disponibili tutte le info per entrare “a tu per tu” con l’orso bruno marsicano, con un’esperienza virtuale nel suo habitat naturale. Si tratta di un percorso che si snoda lungo alcuni degli ambienti che fanno parte dell’habitat dell’orso bruno marsicano e prevede 6 soste ‘parlanti’ con totem a tre facce educativo-formativi.

Queste installazioni forniscono informazioni sull’orso, sulle sue abitudini alimentari, sulla sua esistenza scandita dal susseguirsi delle stagioni, sulle sue caratteristiche biologiche peculiari, sull’ambiente naturale in cui vive e, naturalmente, sulle regole per una buona coesistenza con l’orso. Sono rivolti ad un pubblico vario, con un’attenzione particolare alle famiglie e agli studenti.

Il Sentiero dell’orso, che ieri è stato inaugurato con una giornata di festa alla quale hanno preso parte Lucio Zazzara e Luciano Di Martino, rispettivamente Presidente e Direttore del Parco Nazionale della Maiella, Luciano di Tizio, Vice Presidente WWF Italia e Alessandra Prampolini, Direttore Generale WWF Italia e con una passeggiata per grandi e bambini, si trova nel Parco Nazionale della Maiella, a Campo di Giove (AQ) nei pressi del Lago Ticino.

Fonte: WWF Italia

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi

Orazio D’Elia

Casa Funeraria Rossi

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi

Orazio D’Elia

Casa Funeraria Rossi

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti