Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915

Le rovine della sede della Banca Marsicana di Pescina distrutta dal terremoto del 1915

Pescina – Tra le fotografie che ci permettono di conservare la memoria di quanto avvenne nella Marsica a seguito della violenta scossa di terremoto del 13 Gennaio 1915 c’è anche quella che vogliamo mostrarvi oggi attraverso le nostre pagine.

L’immagine d’epoca ci consente di rilevare i pesanti danni subiti dall’edificio che accoglieva la sede della Banca Marsicana di Pescina: il terremoto ha praticamente sventrato la struttura, tanto che è possibile vederne le pareti interne, le porte, le stanze devastate.

La Banca Marsicana, come ha spiegato Fulvio D’Amore in un suo testo pubblicato su Terre Marsicane nel Dicembre del 2018, venne fondata e diretta da Tommaso Resta, ad Avezzano, nel 1884. La Banca Marsicana fu, scrive D’Amore, “un solido istituto che resisterà alla crisi del sistema bancario italiano fino alla riforma del 1936“.

Infatti, attraverso il Decreto Ministeriale del 6 dicembre 1936, anno XIV dell’epoca fascista, venne definita la fusione tra le società anonime «Banca delle Marche e degli Abruzzi» e «Banca Marsicana di Avezzano». Nel 1915, chiaramente, la Banca Marsicana era ancora attiva tanto che la sua sede a Pescina, tra i centri più importanti del territorio, fu travolta dalla scossa.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti

Vanda Melatti

Redazione contenuti

Tiziani Catalli

Casa Funeraria Rossi