Lancio del progetto “Celano Città Più Sicura”, dettagli e modalità presentati in un’affollata assemblea, Santilli: “E’ il primo a partire nella nostra provincia”

|||||
|||||

Celano – La percezione del senso di sicurezza che si respira in città si evidenzia dalla grande affluenza di cittadini, che l’altra sera hanno gremito la sala conferenze dell’Auditorium “E.Fermi”. La sala era affollata e i partecipanti hanno seguito con particolare interesse lo svolgimento dell’assemblea pubblica, convocata dall’amministrazione comunale, per illustrare appunto le modalità del progetto “Celano città più sicura”.

“Il progetto è parte integrante delle attività di controllo e di collaborazione con le forze di polizia locali e statali e ha, tra gli obiettivi prioritari, quello di realizzare un ampio e funzionale sistema di sicurezza urbana. Tale sistema prevede l’affiancamento agli interventi di competenza delle forze dell’ordine locali e statali. I cittadini in ogni caso non dovranno mai sostituirsi alle attività condotte dalle forze dell’ordine” – come ha spiegato il Sindaco Santilli nell’intervento introduttivo. 

“In tale attività – ha proseguito il Sindaco – avrà una particolare rilevanza il progetto “Controllo del vicinato”, che sarà attuato in virtù del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Comune e la Prefettura dell’Aquila. Si tratta del primo progetto di tale livello ad essere avviato concretamente nella nostra Provincia”. 

All’incontro con i cittadini, in questa prima fase  dedicato ai residenti nei quartieri adiacenti a via Cicivette e via La Torre, oltre al sindaco Santilli, e al consigliere comunale Lisa Carusi, delegata alla polizia locale e all’assessore comunale Valeriano Fidanza, hanno partecipato anche i massimi rappresentanti delle forze dell’ordine, locali e territoriali. Hanno portato il proprio contributo il capitano della Guardia di Finanza Francesco Mattiace, il Sostituto Commissario Gianluca Amicucci per conto della Polizia di Stato di Avezzano, il maresciallo Pietro Finanza, comandante della locale stazione dei carabinieri. 

Con l’ausilio di appropriate diapositive Luca Montanari, comandante della Polizia Locale di Avezzano, ha brillantemente e ampiamente illustrato le peculiarità, le finalità e le modalità di attuazione del progetto che nei prossimi, con assemblee ad hoc, verrà presentato ai residenti in tutti gli altri quartieri e rioni della Città. 

“Come amministrazione comunale, che è parte attiva di questo importante progetto per la sicurezza urbana – dice Lisa Carusi -, siamo soddisfatti della massiccia adesione dei cittadini all’incontro pubblico. Ciò vuol dire che la linea che stiamo perseguendo, ovvero programmare una serie di incontri specifici, promuovendo una campagna di sensibilizzazione nei confronti del cittadini, e puntare così alla collaborazione tra i cittadini e le forze di Polizia Statali e Locali, è lungimirante e apprezzata da tutti”.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi