Avezzano – La Coop. Sociale Fantacadabra e l’associazione culturale Il Volo del Coleottero, in collaborazione con il TSA e il CVM (Comunità Volontari per il Mondo), ricorderanno il ventottesimo anniversario dell’approvazione della Convenzione sui Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza presentando, per il nono anno consecutivo, un progetto speciale di teatro, gioco, studio, riflessione sulla condizione dell’infanzia nel mondo allo scopo di costruire un mondo che ponga al centro della propria agenda di interventi il supremo interesse dei bambini e delle bambine.
Il progetto seguendo le indicazioni strategiche del Ministero della Pubblica Istruzione per l’utilizzo didattico a scuola delle attività teatrali di marzo 2016, (dette anche linee guida in riferimento alla Legge 13 luglio 2015, n. 107, la c.d. “Buona Scuola” e gli obiettivi definiti dalle Conferenze mondiali sull’Educazione artistica, promosse dall’UNESCO) si propone di sviluppare proposte e metodologie di lavoro volte all’attuazione di quanto previsto dagli stessi per quanto attinente ai punti centrali delle linee guida: Come fare teatro Come vedere il teatro.
PROGRAMMA
21, 22 e 23 Novembre 2017 Castello Orsini
“PINOCCHIO” Con Santo Cicco, Laura Tiberi e Roberto Mascioletti. Scene Associazione Culturale TELAPINTA costumi Antonella Di Camillo e Daniela Verna Musiche e canzoni di Francesco Sportelli e Paolo Capodacqua. Ideazione e regia Mario Fracassi. Una nuova e originale versione teatrale della storia del famoso burattino. Una lettura leggera e poetica caratterizzata da musiche e canzoni originali, che non mancherà di guidare il pubblico nella storia, appassionando, divertendo e commuovendo. Un altro grande appuntamento di teatro della nostra compagnia non solo per i più giovani, ma dedicato anche a chi piace riscoprire atmosfere passate, con le quali magari è cresciuto…sognando e ridendo con la letteratura e il Teatro . Il nostro burattino Pinocchio è una straordinaria creazione artica di Dino Paoloni.
23 Novembre
“TANTE STORIE PER GIOCARE” – omaggio a Gianni Rodari. Spettacolo di animazione teatrale e musicale con due attori, un libro, una chitarra con Francesco Sportelli e Alessia Tabacco Ideazione e regia Mario Fracassi. Lo spettacolo è un viaggio nell’universo creativo della letteratura per l’infanzia, alla ricerca delle chiavi d’accesso al mondo della fantasia nascosto in ognuno di noi. Seguendo il percorso tracciato dal maestro della creazione letteraria Gianni Rodari, utilizzando le più svariate tecniche dell’invenzione, durante lo spettacolo si giocherà, insieme agli attori, ad interpretare, inventare, sbagliare e rifare le storie, quelle già esistenti e quelle ancora da scoprire, nella consapevolezza, sempre viva, di poter trovare una favola dentro ad ogni cosa.
Mostre e laboratori:
– Una mostra per le scuole dell’infanzia e primarie – 19 al 26 Novembre 2017:“IO, IO E GLI ALTRI” i diritti e i doveri di tutti i bambini Una mostra per illustrare il tema dei diritti dei bambini in modo accattivante e innovativo attraverso l’utilizzo di immagini e testi di accompagnamento. Venti autori hanno lavorato insieme scegliendo ognuno un diritto da illustrare o raccontare, in poesia o in prosa.
– Seminari laboratoriali per insegnanti ed operatori sul teatro – 19 al 26 Novembre 2017
“A CHE GIOCO GIOCHIAMO?” Lo specifico della proposta è legata all’idea che il giocare “fare teatro” costituisca in sé un’esperienza formativa integrale per e con la persona, poiché si considera il teatro nell’ottica dell’ “arte come veicolo”. Il laboratorio si propone come luogo di formazione per l’Educ-Attore, il quale è prima di tutto un attore, competente nella tecnica teatrale e nelle arti performative in generale. Il laboratorio è gratuito e a tutti i partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.
– Laboratori di Arti Sceniche per le scuole, gli insegnanti e i ragazzi
IL GRANDE GIOCO DEL TEATRO
Anche per il 2017/18 l’attività con le scuole, gli insegnanti e i ragazzi rappresenterà uno dei momenti di maggiore impegno delle nostre associazioni.