Incuria della pavimentazione di Piazza Risorgimento, Di Cintio chiede intervento del commissario

AvezzanoI danni e l’incuria della pavimentazione di  Piazza Risorgimento, non si capisce se derivino da azioni umane o da eventi atmosferici, però, quello che salta subito all’occhio sono i “rattoppi” di pessima fattura estetica, i pezzi di marmo mancanti nelle scalinate e le rovinose buche con sampietrini divelti. 

Lo stato indecoroso che ferisce l’anima dei cittadini  in maniera emotiva ed affettiva, potrebbe essere facilmente risolvibile mediante una manutenzione ordinaria e, in seguito, una maggiore attenzione e vigilanza, sopratutto quando viene utilizzata per manifestazioni ed eventi. 

Quello che mi preoccupa però, e per cui chiedo l’intervento del Commissario, è il cedimento della pavimentazione della Piazza che aumenta man mano che ci si avvicina all’angolo a sud della fontana, verso Via Marconi, che diventa sempre più rovinoso e vistoso nel punto dove ci sono i pozzetti di raccolta delle acque piovane, si vedono infatti gravi lesioni e spaccature nella parte del marmo ed avvallamenti nella parte con i sampietrini. 

Si notano anche cedimenti differenziali nella scalinata della Cattedrale, sia frontalmente che lateralmente,  che convergono nello stesso angolo di quelli della pavimentazione ammalorata della Piazza.

Ritengo sia necessaria una verifica immediata da parte dei tecnici Comunali ed eventualmente consiglio  un’indagine geologica che verifichi la natura dei cedimenti stessi.

Prendere provvedimenti tempestivi atti a garantire la pubblica sicurezza ed incolumità dei fruitori deve essere una priorità, in modo particolare per la scalinata che porta all’ingresso della Cattedrale che è il simbolo della Città, ricordiamo che venne ricostruita delocalizzando l’edificio  della chiesa di San Bartolomeo, elevata a cattedrale della diocesi dei Marsi, e fu consacrata nel 1942 . Sono almeno quattro le chiese cattedrali dedicate all’Apostolo Bartolomeo edificate nel corso dei secoli nella città di Avezzano. Tutte hanno dovuto fare i conti con i terremoti che hanno devastato la zona.

Danneggiata dai bombardamenti aerei del 1944 la Cattedrale non subì fortunatamente danni irreparabili, anche se poi fu restaurata su progetto preliminare dell’architetto Pasquarelli e in seguito su quello definitivo dell’ingegnere Giuseppe Mazzocca. 

L’area della Piazza, osservandola dall’alto, sembra che abbia subito un nuovo bombardamento. Avezzano è una città lasciata senza una manutenzione programmatica, continuano, ad arrivarmi, le segnalazioni di degrado della Pineta, compresa la nuova area cani, oltre a quelle delle Frazioni e delle periferie.

Nel 2020, tutti gli Avezzanesi, saranno chiamati ad un atto di responsabilità, questa volta dovranno scegliere persone innamorate della Città e del suo Territorio.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi