Il sasso di Dante a Roccacerro

Sasso di Dante Roccacerro

Tra pochi giorni, a Tagliacozzo, si celebrerà per il terzo anno consecutivo il “Dante Street Festival”, una kermesse musicale — e non solo — dedicata al Sommo Poeta. Quale migliore occasione per raccontare una curiosità risalente al 1929?

In quell’anno venne pubblicata una guida turistica di Tagliacozzo che riportava il disegno del profilo di una roccia dalle straordinarie somiglianze con i lineamenti di Dante Alighieri. Il masso, ribattezzato all’epoca il “Sasso di Dante”, si trova tuttora lungo la vecchia Via Tiburtina, a circa 7 chilometri dal centro di Tagliacozzo.

Per raggiungerlo, basta risalire la statale in direzione del valico di Monte Bove, un percorso oggi ancora più agevole grazie al recente rifacimento dell’asfalto, completato in occasione del passaggio del Giro d’Italia. Il punto esatto si trova pochi metri prima del bivio per Roccacerro.

Sono ormai trascorsi quasi cento anni dalla pubblicazione della guida scritta da Monsignor Alessandro Paoluzzi, eppure la somiglianza tra il profilo del “Sasso di Dante” e i lineamenti del Vate continua a sorprendere e affascinare.

Visto che ci si trova da quelle parti, vale la pena fare una breve deviazione per visitare il piccolo e silenzioso cimitero di Roccacerro, immerso nella fitta vegetazione di cerri e faggi. Un luogo che invita al raccoglimento e alla riflessione.

Indicazione cimitero co rosso

Una curiosità per i visitatori: sulla parete esterna, accanto al cancello d’ingresso del cimitero, è visibile un caposaldo di livellazione installato dall’Istituto Geografico Militare. Si tratta di un punto di riferimento indispensabile per le misurazioni topografiche effettuate con strumenti come il teodolite, il GPS o il laser scanner, utili a rilevare i dislivelli del territorio montano circostante.E, per concludere, un dettaglio tutt’altro che secondario: Roccacerro è stata tra le prime località della Marsica – e forse dell’intero Abruzzo – ad accogliere i visitatori con un cartello che avvisa: “In questo paese i bambini giocano ancora per strada”. Un messaggio semplice ma potente, che è stato presto adottato anche da molti altri comuni, sia in Abruzzo che in altre regioni italiane.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Carmine Cherubini

Casa Funeraria Rossi

Pasqualina Di Loreto

Casa Funeraria Rossi

Carmine Cherubini

Casa Funeraria Rossi

Pasqualina Di Loreto

Casa Funeraria Rossi

Francesco Franchi

Casa Funeraria Rossi

Pierina Leoncavallo

Casa Funeraria Rossi