Tagliacozzo – E’ stato pubblicato nella serata di ieri l’ultimo aggiornamento Covid-19 della città di Tagliacozzo. Il Sindaco Vincenzo Giovagnorio ha fatto sapere che attualmente il totale dei casi di positività al virus sono 100 e 122 le persone negativizzate.
“EMERGENZA COVID:
– AGGIORNAMENTO DEI CASI POSITIVI SUL TERRITORIO COMUNALE – 03.12.2020
– IL CENTRO OPERATIVO COMUNALE È OPERATIVO DAL 30.10.2020 (C.O.C. – tel.: 3394671734).
– CON DETERMINA DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA N. 0006690 DEL 24.11.2020 CHE FA SEGUITO ALLA DISPOSIZIONE DEL DIRIGENTE MEDICO DELL’U.O.C. S.I.E.S.P. N. 0264027/20 È STATA DISPOSTA LA QUARANTENA CON ISOLAMENTO DOMICILIARE PER TUTTI GLI ALUNNI CHE VIAGGIANO SULL’AUTOBUS SCOLASTICO DELLA TRATTA VILLA SAN SEBASTIANO-TAGLIACOZZO-VILLA SAN SEBASTIANO. GLI ALUNNI SVOLGERANNO LE ATTIVITÀ DIDATTICHE A DISTANZA.
Informo che ad oggi, giovedì 3 dicembre 2020, il totale delle persone conclamatamente positive è di n. 100 (- 7 rispetto a giovedì 26.11.2020); di cui: – n. 2 residenti ma che sta trascorrendo la quarantena in isolamento in altro comune; – n. 4 invece non residenti che stanno trascorrendo la quarantena in isolamento in domicili di questo Comune; – n. 3 sono ricoverate in ospedale, di cui n. 2 già degenti per pregresse patologie. Dal 1º settembre scorso ad oggi si registrano n. 122 persone negativizzate, cioè guarite. Allo stato dei fatti risultano poi n. 53 persone in isolamento o in attesa di tampone o di responso di tampone perché contatti diretti delle persone riscontrate positive”.
“Dallo SCREENING VOLUTO DALLA REGIONE ABRUZZO ED ESEGUITO PRESSO IL DRIVE-IN DEL CAPOLUOGO E NELLE POSTAZIONI DELLE FRAZIONI sono stati eseguiti n. 1005 tamponi con risultato n. 1 positivo. A questi vanno aggiunti gli oltre mille tamponi effettuati per originaria iniziativa del Comune di Tagliacozzo fin dallo scorso 13 novembre da cui sono risultati n. 36 positivi, per complessivi oltre duemila tamponi. Gran parte delle persone riscontrate positive sono asintomatiche; alcune hanno lievi sintomi, poche dimostrano sintomi importanti” prosegue il Sindaco.
“Purtroppo in queste ultime settimane si sono registrate n. 4 persone decedute: il Sig. Vincenzo Tomei, la Sig.ra Fernanda Quaglia, la Sig.ra Renata Ceccarelli e il Sig. Gioventino Damia… a Loro va il nostro affettuoso pensiero di suffragio e ai Loro congiunti rinnoviamo le nostre sentite espressioni di vicinanza e di cordoglio. A nome della Cittadinanza tutta e dell’Amministrazione comunale, formulo i migliori auguri a tutte persone riscontrate positive al Covid-19 e a tutte le altre persone positive ancora convalescenti e in quarantena, per un pronto ristabilimento in perfetta salute e un ritorno alle ordinarie attività e frequentazioni. Si raccomanda a tutta la popolazione la massima prudenza, l’osservanza delle disposizioni governative e sanitarie per il contenimento e il fronteggiamento dell’epidemia da Covid-19 ed evitare il più possibile movimenti al di fuori del territorio comunale” continua.
“Reitero poi la comunicazione che con ordinanza n. 27 del 30 ottobre u.s. ho provveduto ad attivare il Centro operativo comunale (C.o.c.). Il C.o.c. è operativo dal giorno dell’attivazione (cioè da venerdì 30 ottobre 2020) e proseguirà la sua attività fino alla cessata emergenza sul territorio comunale ovvero fino a nuove disposizioni. Il C.o.c. ha la sede operativa presso gli Uffici del Comune della Città di Tagliacozzo, in Piazza Duca degli Abruzzi e il NUMERO DI EMERGENZA è tel.: 3394671734 Il C.o.c. avrà il compito di supportare il Sindaco in tutte le operazioni necessarie, al fine di assicurare, nell’ambito del territorio del Comune di Tagliacozzo, la direzione ed il coordinamento delle azioni e misure operative richiamate nella circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione civile, trasmessa dalla Prefettura UTG dell’Aquila con prot. n. 13617 in data 09.03.2020, e cioè: a) Informazione alla popolazione; b) Attivazione del volontariato locale, in raccordo con i livelli di coordinamento sovraordinati; c) Organizzazione delle azioni di livello comunale, in raccordo con quanto predisposto a livello regionale e provinciale, delle azioni volte ad assicurare la continuità dei servizi essenziali, nonché la raccolta dei rifiuti nelle aree interessate, o che potrebbero essere interessate, da misure urgenti di contenimento; d) Organizzazione delle azioni di livello comunale, in raccordo con quanto predisposto a livello regionale, delle azioni volte ad assicurare la continuità della fornitura dei beni di prima necessità (inclusi i rifornimenti di carburante) nelle aree interessate, o che potrebbero essere interessate, da misure urgenti di contenimento; e) Pianificazione, o eventuale attivazione, delle azioni di assistenza alla popolazione dei Comuni interessati, o che potrebbero essere interessati, da misure urgenti di contenimento; f) Pianificazione e organizzazione dei servizi di assistenza a domicilio per le persone in quarantena domiciliare (per es. generi di prima necessità, farmaci, pasti preconfezionati…), eventualmente svolti da personale delle organizzazioni di volontariato, opportunamente formato e dotato di DPI” conclude Giovagnorio.