Avezzano – In Abruzzo sono 20.762 le istanze inoltrate per l’inserimento nelle Gps ( Graduatorie provinciali per le supplenze). Numeri che rientrano nel totale delle 753.750 delle domande presentate in tutta Italia per l’inserimento nelle Graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze pervenute entro i termini, che scadevano alle 23.59 dello scorso giovedì 6 agosto.
Per la prima volta, rispetto agli anni precedenti, la procedura è stata completamente digitalizzata. Elenchi questi, attraverso i quali verrà chiamato il personale per le supplenze annuali o per quelle più brevi.
Un numero alto, forse prevedibile per tutti gli aspiranti docenti. A commentare i dati, Cosimo Faella, assistente amministrativo presso l’Istituto “Majorana” di Avezzano e nuovo responsabile territoriale Cisl Scuola Abruzzo e Molise del polo di Avezzano di via Monte Velino.
“Numeri così alti erano prevedibili anche in considerazione del fenomeno delle mad (messe a disposizione ndr) degli anni passati: ora il lavoro passa agli uffici scolastici provinciali il quale valuterà le domande con l’ausilio delle scuole Polo. Un lavoro complesso e delicato – afferma l’esponente della Cisl – considerando anche i tempi ristretti dal momento che le GPS dovranno essere pronte entro il 28 agosto”.
Dopo i tempi stringenti, le attese ‘bibliche’ e tutte le anomalie riscontrate sul sito del Miur per arrivare alla procedura, ora si aspetta la pubblicazione delle graduatorie, momento ‘clou’ dei tanti che aspirano a salire in cattedra.
“Le nuove pubblicazioni provinciali – continua Cosimo Faella – verranno messe a punto entro la fine di agosto. La pubblicazione avverrà attraverso il sto istituzionale dell’ATP prescelto. Mentre, per quanto attiene alla stesura degli elenchi delle nuove graduatorie d’Istituto ricavate dalle GPS, i candidati potranno consultare nuovi elenchi direttamente sui portali scolastici delle istituzioni ambite”.
“Importante da evidenziare – chiosa in ultima battuta Faella – è un’altra novità: diversamente dagli anni passati, il sistema informatico consentirà all’aspirante docente di verificare in prima persona l’inserimento e la valutazione corretta dei titoli e dei servizi direttamente sul sito del Miur attraverso la postazione di istanze online”.