Eleonora Giorgi, il ricordo di un’icona e il legame con Avezzano in “Borotalco”

Avezzano – Oggi il cinema italiano piange la scomparsa, a 71 anni, di Eleonora Giorgi, straordinaria attrice e regista. Il suo talento, la sua eleganza e la sua versatilità l’hanno resa un’icona del grande schermo, capace di spaziare tra commedia, dramma e cinema d’autore con la stessa naturalezza.

Tra i tanti film che l’hanno resa celebre, uno dei più amati dal pubblico è senza dubbio Borotalco (1982), diretto da Carlo Verdone. In questa pellicola, Giorgi interpreta Nadia, una giovane donna intrappolata in una relazione con un uomo che non la rende felice e che, con la sua ingenuità e il suo fascino, cattura l’attenzione del protagonista Sergio Benvenuti, interpretato dallo stesso Verdone.

Ma c’è un dettaglio in Borotalco che lega in modo particolare Eleonora Giorgi alla città di Avezzano e alla Marsica. In una delle scene più iconiche del film, viene citato un vino spumante, il “Sangue di Bacco”, che si dice provenire proprio da Avezzano. Questo piccolo ma significativo riferimento ha fatto sì che il capoluogo marsicano entrasse, seppur indirettamente, nell’immaginario cinematografico italiano. Ua menzione che è rimasta impressa nella memoria collettiva.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi