Droni per il trasporto dei medicinali nelle zone remote, l’Aviosuperficie di Celano ruolo centrale di scalo tecnico per rendere più efficiente l’esecuzione del servizio

||
||

Celano – “In altre zone del mondo i droni servono per lanciare le bombe e fare la guerra. Da noi verranno utilizzati per fare del bene ai più bisognosi e disagiati” commenta il sindaco di Celano Settimio Santilli.

In un’area montuosa come quella del nostro Parco Naturale Regionale Sirente Velino, la consegna dei farmaci ospedalieri infatti, può essere messa a rischio a causa dell’impervietà delle strade e, soprattutto d’inverno, del maltempo e della neve, creando forti disagi.

Per questo, il progetto ha l’obiettivo finale di garantire la consegna di farmaci a tutti coloro che ne hanno bisogno e vivono nell’area marsicana attraverso l’uso delle tecnologie relative ai velivoli a pilotaggio remoto e satellitari, che verranno testate e sperimentate nei prossimi mesi”.

“Il progetto – continua – prevede che i droni trasportino i farmaci distribuiti dalle farmacie degli ospedali dell’Aquila e di Avezzano in appositi hub di prossimità nei Comuni che hanno aderito alla sperimentazione, in particolare al momento quelli di Castelvecchio Subequo, Rocca di Mezzo, San Demetrio ne’ Vestini, da cui poi verranno raccolti e consegnati, da un farmacista dei rispettivi comuni, all’utente finale.

La nostra aviosuperficie è stata inserita nel progetto con il ruolo centrale di scalo tecnico per rendere più efficiente l’esecuzione del servizio tra i comuni del parco ed evidentemente per darle una ulteriore via di sviluppo. Ecco spiegato uno dei perché abbiamo investito nel tempo su questa e continueremo a farlo, con visione e lungimiranza.

Nella prima fase della sperimentazione il drone sarà in grado di volare per 35 km in modalità BVLOS (Beyond Visual Line of Sight) percorrendo rotte prestabilite, con la possibilità di effettuare un’eventuale sosta intermedia di ricarica per aumentare l’autonomia.
In questa fase, il servizio di consegna sarà limitato a farmaci che non hanno bisogno di refrigerazione.

In qualità di drone operator e partner tecnologico, Telespazio gestirà l’intero servizio di consegna tramite drone, dalla pianificazione ed esecuzione del volo alla richiesta di autorizzazione, tramite la piattaforma proprietaria T-DROMES®️, che agirà da vero e proprio centro di controllo in cloud del sistema, contribuendo in modo significativo all’ottimizzazione e alla semplificazione delle rotte. Telespazio inoltre metterà a disposizione droni commerciali equipaggiati con la box TPZ Air 100, che consente un comando e un controllo affidabile e sicuro del drone grazie ai canali di comunicazione sia satellitare che terrestre.

Il progetto è parte del più ampio U-space European COMmon dEpLoyment (U-ELCOME), parte dell’iniziativa europea SESAR 3 JU Digital Sky Demonstrators coordinata dall’Eurocontrol Innovation hub e che coinvolge 51 partner tra Italia, Spagna e Francia.

Completata la fase di sperimentazione, i partner hanno l’obiettivo di finalizzare tecnologie, procedure e processi per arrivare al servizio vero e proprio nel 2025″ conclude.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Domenica D’Aulerio

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Francesco Contestabile

Casa Funeraria Rossi

Domenica D’Aulerio

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Francesco Contestabile

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi

Carmela Conza

Casa Funeraria Rossi