Confesercenti, Venditti: “Piccole e medie imprese sempre più in pericolo di vita”

Avezzano – Le imprese del commercio e dell’artigianato sono da sempre le prime “vittime” della questione sicurezza in quanto si richiede loro di esercitare la propria attività in condizioni sempre più difficili e precarie, anche a livello di sicurezza, appunto, e di rischio.

Gli esercizi commerciali, per la loro elevata presenza sul territorio, la presenza di denaro contante e il contatto diretto con il pubblico, sono fra le attività economiche più esposte al rischio di atti criminali ed in particolare di rapine.

È una responsabilità non indifferente che va presa sul serio.

Sempre più spesso, ed in particolare le ultime notizie di cronaca, riportano fatti di rapine e furti ai danni delle attività imprenditoriali.

Proprio di pochi giorni fa è la notizia del furto gravissimo avvenuto in una nota impresa di lavorazione del legname di Avezzano, di proprietà di uno stimato Dirigente Confesercenti, Marcaurelio Albano, che ha creato ingenti danni a livello economico, destabilizzando un’attività di rilevante valore e fama.

Il Presidente Provinciale Confesercenti, Domenico Venditti, si dichiara estremamente rammaricato per l’accaduto e per tutti gli altri fatti similari che accadono costantemente alle imprese.

Il reato che “va per la maggiore” e che desta più preoccupazione per gli esercenti di ogni tipologia di attività commerciale è sicuramente la rapina, sia per il doppio aspetto di delitto contro la proprietà e contro la persona, sia per le conseguenze anche tragiche che potrebbero derivarne.

“Per questo è importante parlare di sicurezza con più lucidità – continua il Presidente Domenico Venditti – senza la fretta delle situazioni di emergenza e, soprattutto prima che si arrivi a morti e feriti. Per fare ciò, però, è necessario non abbassare la guardia assumendosi un impegno durevole e concreto. Un impegno per debellare il diffuso senso di insicurezza che dilaga sempre di più, ogni giorno, tra le imprese, piccole, medie o grandi che siano, e di conseguenze, sulla persona di chi le tiene in vita: gli imprenditori”.

Sono commercianti ed artigiani le categorie più a rischio, che per mestiere stanno in mezzo alle persone, spesso vittime dell’illegalità a causa della loro esposizione e tuttavia sempre pronti al loro dovere specialmente se questo riguarda la tutela dei clienti, dei dipendenti, delle loro famiglie. Quello che bisogna affrontare è un problema di sicurezza complessivo, che include la microcriminalità e il crimine organizzato, ma anche l’abusivismo, la contraffazione, l’usura, l’estorsione. La giusta direzione è quella di ridurre le distanze e di agire concretamente per la prevenzione e repressione del crimine, anche di piccole dimensioni.

Da soli, però, non si vince. Ognuno deve fare la propria parte, a partire dalle Istituzioni, coordinate con le Forze dell’Ordine.

La collaborazione tra Istituzioni, Forze dell’Ordine e Imprese insieme ad alcuni semplici accorgimenti potrebbero aiutare a prevenire il verificarsi di tali condotte criminose o, eventualmente, a ridurre al minimo i rischi per l’incolumità delle persone (e imprese) coinvolte.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Sergio Agostini

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Angela D’Addario

Redazione contenuti