C’è differenza tra leasing e noleggio auto? E quale conviene?

I due termini sono spesso utilizzati come sinonimi, tanto che è possibile che nonostante si siano fatte ricerche e ci si sia informati a lungo prima di chiedere un preventivo auto leasing o di cercare offerte noleggio lungo termine si abbia ancora qualche dubbio su cosa distingue una formula dall’altra e, soprattutto, su quale sia quella più conveniente. Quello che segue prova a essere così un piccolo compendio sulla differenza tra leasing e noleggio auto.

Cosa sono e che differenza c’è tra leasing e noleggio auto a lungo termine: una guida

Entrambe le soluzioni prevedono il pagamento a rate mensili del veicolo ed è questa – si capirà meglio più avanti – una delle ragioni che rendono sia il leasing e sia il noleggio a lungo termine un’ottima alternativa, sempre più praticata anche nel mercato automobilistico, all’acquisto del veicolo, specie in tutte quelle situazioni in cui non si abbia a disposizione abbastanza liquidità: basti pensare, per esempio, che se si opta per il noleggio lungo termine senza anticipo non c’è bisogno neanche di pagare il primo mese la maxi-rata iniziale. Sia nel leasing e sia nel noleggio a lungo termine, il valore della rata mensile può variare sensibilmente a seconda del contratto stipulato col car renter: spulciando un po’, soprattutto in Rete, si trovano ormai ottime offerte noleggio auto e se si opta per un’auto di seconda mano si può arrivare a risparmiare fino al 20% sulla spesa auto mensile. La principale differenza tra leasing e noleggio auto però, per tornare all’argomento centrale di questa guida, sta in cosa è compreso nel pagamento mensile. Nel noleggio auto lungo termine, oltre al canone per la vettura che può variare considerevolmente già di per sé a seconda della tipologia di auto acquistata, la sua età, i chilometri percorsi in caso di auto di seconda mano, eccetera, la rata comprende sempre almeno anche assicurazione RCA, manutenzione ordinaria, soccorso stradale h24 e bollo auto e chi noleggia la vettura può aggiungere, a pagamento, plus come un’assicurazione tutto incluso, eccetera. Il leasing auto privati vero e proprio, invece, prevede il pagamento a rate del solo costo dell’automobile: per questo, e per il fatto che la maggior parte di contratti di leasing prevedono il pagamento di un acconto e di una maxi rata finale, c’è chi propone di pensare al leasing per comodità come a una forma di finanziamento a privati. È vero anche, però, che molto comuni sono ormai formule “tutto incluso” per il leasing che, di fatto, lo rendono uguale nei vantaggi al noleggio a lungo termine.

Se del tipo “classico”, altra differenza tra leasing e noleggio auto non indifferente riguarda infine cosa avviene una volta giunti al termine della durata del contratto. Può essere di due, quattro o cinque anni, ma quando si tratta di noleggio a lungo termine – indifferentemente tra l’altro da che sia noleggio lungo termine aziendale o noleggio lungo termine privati, con l’unica eccezione che nel primo caso sono previsti alcuni sgravi fiscali – allo scadere il veicolo deve essere restituito, previa valutazione di un perito. Alcune formule prevedono la possibilità di rinnovare il contratto per lo stesso veicolo o per un nuovo veicolo o di riscattarlo, facendolo di fatto diventare di proprietà. Se l’auto è in leasing invece al pagamento dell’ultima maxi-rata di fatto ne sarà automaticamente perfezionato l’acquisto, spesso tra l’altro con un disvalore (in negativo) rispetto al prezzo di mercato iniziale.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi

Orazio D’Elia

Casa Funeraria Rossi

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi

Orazio D’Elia

Casa Funeraria Rossi

Maurizio Lentola

Casa Funeraria Rossi

Fortunata Bisegna

Redazione contenuti