Avezzano vince in doppio: sinergia pubblico-privato per il Circolo Tennis

Approvata in Consiglio la proposta dell’ASD Circolo Tennis Avezzano: via libera alla rigenerazione e alla gestione dell’impianto di Via Paolini. Tra le novità, pickleball, beach tennis, campi rinnovati e gestione per 14 anni.

Il Comune di Avezzano gioca in doppio con il mondo sportivo cittadino e conquista un punto importante nella partita della riqualificazione urbana. Il Consiglio Comunale ha infatti approvato oggi all’unanimità, in una sala consiliare gremita, il progetto presentato dall’ASD Circolo Tennis Avezzano, riconoscendone il pubblico interesse e dando così avvio a un intervento ambizioso di rigenerazione, ammodernamento e gestione gratuita del complesso sportivo di Via Fioravante Paolini.

Il progetto – elaborato ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 38/2021 – prevede un piano di investimento privato di oltre 280 mila euro distribuito in 14 anni, senza alcun onere economico per le casse comunali. Ci saranno interventi che miglioreranno sia l’offerta sportiva che l’accessibilità della struttura, rendendola un vero e proprio punto di riferimento per tutta la cittadinanza. Finisce l’era delle proroghe rinnovate tacitamente dal 1990, inizia un accordo strutturato e conveniente per l’ente, per gli appassionati della racchetta e per la città.  

«Un risultato importante, che ho seguito in prima persona, frutto di un gioco di squadra tra Comune e associazione”, ha dichiarato il sindaco Di Pangrazio in un lungo intervento, che è stato sottolineato dagli applausi del pubblico presente in sala. Il primo cittadino ha poi lasciato la parola all’assessore allo sport, Pierluigi Di Stefano, che ha continuato dicendo: “La proposta approvata permetterà di valorizzare un patrimonio sportivo storico della città, migliorando la qualità dell’impianto e ampliando le opportunità per giovani, famiglie e categorie fragili”. Concetti in linea con quelli espressi dalla consigliera Stefania Antidormi che ricorda: “Stiamo facendo per lo sport quello che abbiamo fatto per le scuole, ma in questo caso anche la partnership con i privati può essere fondamentale nella realizzazione degli impianti. Se per il nuovo campo di hockey, per il velodromo, per la nuova pista di atletica allo Stadio dei Pini, per i campi esterni della Vivenza – Pomilio, per la pista da skateboard in costruzione, abbiamo realizzato le strutture come comune, nel caso del Rugby e di questa convenzione, invece, nelle opere c’è un intervento economico significativo del privato. In tutti e due gli schemi di azione, l’importante è che Avezzano sia sempre più capitale dello sport». Sul punto, son intervenuti anche il consigliere comunale Nello Simonelli, che presiede anche la Commissione Sport, la consigliera di minoranza Lorenza Panei, che ha illustrato le ragioni della condivisione della proposta, e il consigliere di opposizione, Goffredo Taddei, che ha ricordato la storia del Torneo di tennis intitolato alla città, esistente da circa 50 anni, spaziando da aspetti amministrativi a ricordi personali, come componente del Circolo e del direttivo: “Tutti quelli che sono venuti da fuori si sono sempre complimentati per questo fiore all’occhiello. La convenzione è ottima, complimenti a chi ci si è dedicato, compreso il dirigente”. 

Nel dettaglio, il progetto prevede il rifacimento dei fondi dei campi 4, 5 e 6 con materiali innovativi; la sostituzione dei fari alogeni con illuminazione a LED; la realizzazione di un’area per nuove discipline (pickleball e beach tennis); l’abbattimento delle barriere architettoniche con nuovi percorsi accessibili; la sistemazione dell’area estiva con area giochi e la copertura innovativa del campo 6 nel quadriennio finale.

Ed il comune, oltre ad avere una struttura rinnovata e più aperta all’utilizzo inserisce un controllo maggiore della gestione e una partecipazione più diretta.  Lo schema di convenzione approvato disciplina la gestione come servizio pubblico locale di rilevanza economica, stabilendo standard qualitativi, obblighi di reinvestimento dei proventi della gestione, attività rivolte ai soggetti fragili, apertura all’utenza esterna, controllo pubblico continuo e un sistema tariffario aperto sia ai soci che all’utenza esterna. Ma non solo. 

Il Comune nominerà il Presidente del Collegio dei Revisori dell’associazione, a garanzia della trasparenza e della corretta esecuzione del piano e un componente del direttivo. Un modo per mettere nero su bianco che sarà della partita.  

Un progetto che si muove nel segno della sussidiarietà, dell’inclusione e della valorizzazione dello sport come leva sociale, in cui pubblico e privato – come in un buon doppio – giocano fianco a fianco per il bene comune.

Leggi anche

Necrologi Marsica

Domenica Mastropietro

Casa Funeraria Rossi

Michele Di Pietrantonio (Michele Salvi)

Casa Funeraria Rossi

Domenica Mastropietro

Casa Funeraria Rossi

Michele Di Pietrantonio (Michele Salvi)

Casa Funeraria Rossi

Carmine Cherubini

Casa Funeraria Rossi

Pasqualina Di Loreto

Casa Funeraria Rossi