Addio al professor Antonio Peduzzi, storico insegnante del Liceo Classico di Avezzano e punto di riferimento per generazioni di studenti

Avezzano – È venuto a mancare Antonio Peduzzi, figura centrale del panorama culturale, scolastico e sociale della Marsica. Per molti anni insegnante di filosofia e storia presso il Liceo Classico “Alessandro Torlonia” di Avezzano, Peduzzi è stato un punto di riferimento per generazioni di studenti e un intellettuale impegnato, capace di intrecciare il rigore del pensiero con la sensibilità verso i temi del lavoro e della giustizia sociale.

Nato a Rieti nel 1948, si era stabilito ad Avezzano dove ha svolto tutta la sua carriera scolastica. Studioso di Marx e vicino al pensiero operaista, anche grazie a un legame personale con Mario Tronti, è stato autore di numerose pubblicazioni e promotore di dibattiti filosofici e politici. Ma è stato anche e soprattutto un docente che non si è mai chiuso in aula: la sua lezione continuava nella città, nelle piazze, nelle fabbriche, ovunque fosse necessario discutere di libertà, diritti e lavoro.

A ricordarlo con parole profonde è il direttivo FIOM CGIL LFoundry della provincia dell’Aquila, che in un comunicato ha sottolineato la sua costante attenzione al mondo operaio. In particolare, i delegati sindacali della LFoundry lo ricordano per il suo coinvolgimento diretto nelle questioni legate alla fabbrica e alla condizione dei lavoratori: “Con noi ha sempre mantenuto un dialogo vivo e costruttivo, offrendo contributi importanti anche attraverso i suoi articoli e il suo esempio di cittadino partecipe”.

Una delle testimonianze più forti del suo impegno si è avuta nel dicembre 2012, quando, in risposta all’annuncio di 700 esuberi da parte della Micron, scelse di portare i suoi studenti a manifestare davanti ai cancelli dello stabilimento di Avezzano, un gesto carico di significato umano e politico. Chi era presente ricorda la sua commozione davanti alla precarietà del futuro industriale della città, ma anche la forza con cui seppe trasformare quell’esperienza in una lezione di cittadinanza.

“Antonio era un uomo intelligente e complesso – si legge ancora nel comunicato FIOM – capace di metterci di fronte, con i suoi modi, alle nostre responsabilità di lavoratori e di esseri umani”. La sua eredità va ben oltre l’insegnamento scolastico: è nella memoria viva di chi ha condiviso con lui battaglie, pensieri e passioni civili.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Roberto Agostini

Casa Funeraria Rossi

Domenica D’Aulerio

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Roberto Agostini

Casa Funeraria Rossi

Domenica D’Aulerio

Casa Funeraria Longo - servizi funebri

Francesco Contestabile

Casa Funeraria Rossi

Fernanda Boriani

Casa Funeraria Rossi