Celano – Il Comune di Celano si fa promotore di un importante intervento a sostegno delle famiglie residenti con l’istituzione del “bonus comunale una-tantum per i nuovi nati e/o adottati residenti 2025“.
Con la Determinazione n. 323/2025, l’amministrazione locale ha ufficializzato la misura, stanziando un fondo di 40.000 euro per contribuire economicamente all’arrivo di nuovi membri nella comunità.
L’iniziativa si pone come un segnale tangibile dell’attenzione dell’Ente verso i valori della famiglia e della natalità. L’obiettivo primario è quello di fornire un aiuto concreto alle famiglie in un momento così significativo come la nascita o l’adozione di un bambino.
Il bonus, che potrà arrivare fino a un massimo di 500 euro per bambino, sarà erogato a fronte di specifici requisiti.
Potranno beneficiare del contributo i nuclei familiari che soddisfano le seguenti condizioni:
- Evento nascita o adozione: avvenuto tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025.
- Residenza di almeno un genitore: iscritto all’anagrafe del Comune di Celano al momento della presentazione della domanda.
- Iscrizione anagrafica del neonato/minore adottato: presso il Comune di Celano al momento della nascita o dell’adozione.
- Cittadini non comunitari: è richiesto il possesso di regolare titolo di soggiorno dei genitori richiedenti.
- Parti gemellari: è prevista la presentazione di una domanda per ogni bambino.
- Presentazione della domanda: sottoscritta da entrambi i genitori e consegnata presso gli uffici comunali da uno di essi.
- Termine di scadenza: il termine ultimo per la presentazione delle richieste relative alle nascite avvenute nel 2025 è fissato al 15 gennaio 2026.
L’ammontare complessivo stanziato verrà ripartito tra tutte le domande pervenute che risulteranno in possesso dei requisiti richiesti, fino a un massimo di 500 euro per ogni nuovo nato o minore adottato.
Il Comune di Celano dimostra concretamente il proprio impegno nel sostenere le famiglie e nel promuovere la crescita della comunità, riconoscendo il valore fondamentale di ogni nuovo arrivo.
Le famiglie interessate sono invitate a consultare il sito web del Comune per prendere visione dell’Avviso Pubblico e presentare la propria domanda entro i termini stabiliti.