Consegnati 34 attestati ai volontari nominati guardie ecozoofile

Avezzano – Sono stati ben 34 i volontari nominati guardie ecozoofile, a conclusione del 12° corso “Allievi Guardie ecozoofile” regionale, ai quali sono stati consegnati i relativi attestati durante la cerimonia tenutasi presso la sala consiliare del Comune di Avezzano.

Presenti alla manifestazione, con il sindaco Giovanni Di Pangrazio e l’assessore Roberto Verdecchia, il dirigente nazionale del G.E.N. – Guardia Ecozoofila nazionale – Federico Laccertosa, e i qualificati docenti incaricati della formazione dei volontari: Enrico Valeri, capitano dell’Arma; il vice questore aggiunto, Polizia di Stato, Paolo Gennaccaro; l’ispettore capo, Polizia di Stato, Edoardo Federico Tudico; l’ispettore capo, Polizia di Stato, Stefano Valicante; l’ispettrice capo, Polizia di Stato, Maria Ruggeri; il capitano della Polizia locale di Sulmona, Leonardo Mercurio; il maresciallo aiutante, Polizia provinciale dell’Aquila, Germano Di Cesare; i dottori veterinari Giuseppe Cotturone, Antonio Di Mattia e Marco Amicarella; il geometra Riccardo Ricucci.

“I volontari sono una straordinaria risorsa – ha affermato il sindaco Giovanni Di Pangrazio, salutando le nuove guardie ecozoofile – soltanto agendo in sinergia e con profondo senso civico potremo tutelare pienamente il nostro territorio marsicano. Sono necessari gli sforzi di tutti e questa importante realtà, oggi rappresentata da così tante persone che si sono messe a disposizione della collettività, è la testimonianza viva che l’impegno in prima persona e la cooperazione sono fondamentali per fronteggiare ogni momento critico e, in ogni tempo, per favorire preservazione e sviluppo, del territorio come del tessuto sociale”.

“I volontari, nominati Guardie Particolari Giurate (giusto decreto del prefetto dell’Aquila, in relazione alle leggi 11/2/1992, nr.157; 20/7/2004, nr.189; 18/12/2013, nr.47; 17/5/1985, nr.44, che disciplinano le norme concernenti l’esercizio della caccia e della pesca, i temi di randagismo e del maltrattamento degli animali) – come spiegato dall’ispettore capo della Polizia di Stato, Edoardo Federico Tudico – sono chiamati a vigilare direttamente sui casi di abbandono e maltrattamento di animali, quali ad esempio le gare clandestine, e sugli atti in danno all’ambiente. Al riguardo inoltre, all’azione di vigilanza uniscono l’azione preventiva, attraverso iniziative di sensibilizzazione e informazione. Le guardie ecozoofile, anche in considerazione del riordino dei corpi in corso, rappresentano un supporto qualificato assolutamente prezioso”.

La cerimonia è stata promossa dal Coordinamento Regionale Abruzzo del G.E.N. con il patrocinio del Comune di Avezzano e l’adesione della Pro Loco cittadina.

I nomi delle nuove guardie ecozoofile:

Basilide Roberto; Campanaro Andrea; Capuani Carlo; Centurame Francesco; Cervellini Massimiliano; Colancecco Giovanni; Coluzzi Sabrina; D’Amato Antonella; D’Amico Giovanni; Del Gallo Marinella; De Luca Christian; De Paolo Milena; Di Cicco Vittorio; Di Giuseppe Sesto; Di Loreto Alessandro; Di Marco Matteo; Di Nunzio Francesco; Di Salvo Daniela, Franchi Valentina; Megale Claudia Sara; Milanese Danilo; Molinaro Fabiola; Palombaro Gaetano; Paris Francesco; Petrocco Elio; Presutti Angelo; Reginaldi Massimiliano; Tancredi Luca; Tessitore Massimo; Tiberti Cristian; Torchetti Simone; Tudico Gabriele, Tudico Matteo; Verchini Giovanni.

Primo anniversario di Poke Island ad Avezzano: qualità ed innovazione, tra sconti eccezionali e la novità del servizio Drive

Leggi anche

Necrologi Marsica

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Roberto Lanciotti

Casa Funeraria Rossi

Fausto Stati

Casa Funeraria Rossi

Angela D’Addario

Redazione contenuti

Romolo Iafrate

Casa Funeraria Rossi